sport.wikisort.org - Atleta Simona Ballardini ( Faenza , 24 marzo 1981) è un' allenatore di pallacanestro ed ex cestista italiana; guardia-ala di 183 cm, allena in Serie A1 il Faenza Basket Project.
Simona Ballardini
Simona Ballardini (a destra) nel 2012
Nazionalità
Italia
Altezza
183 cm
Pallacanestro
Ruolo
Allenatrice (ex guardia / ala piccola)
Squadra
Faenza B. Project
Termine carriera
2021
Carriera
Giovanili
1995-1999 C.A. Faenza
Squadre di club
1996-2000 C.A. Faenza 54+ (412+) 2000-2003 Pall. Schio 89 (622) 2003-2008 C.A. Faenza 152 (2.253) 2008-2010 Reyer Venezia 58 (698) 2010-2011 Umbertide 24 (308) 2011-2012 Taranto Cras 35 (363) 2012 C.J.M. Bourges 4 (26) 2014 Trogylos Priolo 11 (134) 2014-2015 Magika2015-2021 Faenza B. Project
Nazionale
2001-2012 Italia92 (888)
Carriera da allenatore
2021- Faenza B. Project
Palmarès
Giochi del Mediterraneo
Argento Tunisi 2001
Oro Pescara 2009
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Ha giocato in Serie A1 con Faenza , Schio, Venezia, Umbertide , Taranto e Priolo e in Francia a Bourges .
Carriera
Nei club
Cresce nel settore giovanile del Club Atletico Faenza e fin da giovanissima diventa protagonista con la prima squadra (in cui esordisce quattordicenne nel 1995) della formazione manfreda . Nel 1998 viene premiata come migliore giovane del campionato italiano. Dopo aver contribuito da protagonista al ritorno del Club Atletico nella massima serie, disputa con la formazione faentina un ottimo campionato di Serie A1 e si trasferisce in seguito a Schio. In Veneto non trova tantissimo spazio ma vince due coppe Ronchetti (attuale FIBA Europe Cup). Dopo la parentesi a Schio torna a Faenza dove si afferma come una delle migliori giocatrici italiane di pallacanestro. Trascina la squadra della sua città ai vertici del movimento cestistico femminile nazionale con l'accesso alla prima finale scudetto della sua storia e conquista, nel 2007, la Coppa Italia . Nel finale della stagione 2006-07 subisce un serio infortunio al ginocchio. Dal 2008 al 2010 gioca con la maglia dell'Umana Venezia[1] . Nell'estate del 2010 si trasferisce all'Umbertide [2] .
L'8 giugno 2011, dopo una sola stagione, lascia l'Umbertide per passare al Cras Taranto[3] . Con le pugliesi vince il suo primo scudetto e la Coppa Italia[4] . Si svincola nel settembre 2012[5] per accasarsi con un contratto di un mese al C.J.M. Bourges , nella Ligue Féminine de Basket [6] .
Dopo quindici mesi di inattività per un infortunio a un crociato[7] , il 1º gennaio 2014 firma per la Trogylos Priolo, con l'obiettivo di raggiungere la salvezza. Nella stagione 2014-15 gioca in A2 a Castel San Pietro Terme sfiorando la promozione in A1 (le castellane perdono gara-3 della finale play-off contro il Geas Sesto San Giovanni). Nella stagione 2015-16 torna a Faenza come giocatrice-allenatrice. Nella stagione 2016-17 porta la squadra dalla Serie B alla A2.
Si ritira dall'attività agonistica nel 2021.[8]
Da dicembre subentra come allenatore del Faenza Basket Project.[9]
In Nazionale
Numerose anche le sue presenze nella nazionale di basket femminile.
Il 2 luglio 2009 vince la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara con la maglia della Nazionale italiana[10] .
Statistiche
Presenze e punti nei club
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2014[11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19]
Stagione
Squadra
Competizione
Partite
Statistiche tiro
Altre statistiche
Pres.
Titol.
Minuti
Tiri da 2
Tiri da 3
Liberi
Rimb.
Assist
Rubate
Stopp.
Punti
1996-1997
Erreti Faenza
Serie A1
2 8 1/2 0/0 0/1 0 0 0 2
1997-1998
Erreti Faenza
Serie A1
25 316 20/46 14/51 15/21 47 2 23 97
1998-1999
HS Penta Faenza
Serie A2
1999-2000
HS Penta Faenza
Serie A1
27 796 88/185 32/103 41/66 94 13 50 313
2000-2001
Famila Schio
Serie A1
28 465 57/120 15/40 61/86 32 8 47 220
2001-2002
Famila Schio
Serie A1
33 763 70/138 12/46 33/54 64 19 82 209
2002-2003
Famila Schio
Serie A1
28 603 61/131 13/53 32/47 86 13 42 193
2003-2004
HS Penta Faenza
Serie A1
30 849 92/200 40/139 82/99 105 21 68 5 435
2004-2005
HS Penta Faenza
Serie A1
38 1212 117/214 82/239 93/135 140 64 87 583
2005-2006
Germano Zama Faenza
Serie A1
38 37 1363 119/267 80/227 144/188 196 83 115 13 622
2006-2007
Germano Zama Faenza
Serie A1
35 29 1012 84/172 77/216 111/144 148 84 112 2 510
2007-2008
Germano Zama Faenza
Serie A1
11 7 257 19/49 16/55 17/19 32 11 24 1 103
2008-2009
Umana Venezia
Serie A1
32 31 903 73/154 48/137 88/119 94 34 88 9 378
2009-2010
Umana Venezia
Serie A1
31 30 919 73/140 44/141 93/114 92 58 85 8 371
2010-2011
Liomatic Umbertide
Serie A1
28 28 933 70/155 49/125 86/119 120 61 67 9 373
2011-2012
Cras Taranto
Serie A1
35 21 802 85/155 33/112 94/121 86 47 64 4 363
2012 - ottobre '12
Bourges Basket
LFB
4 4/6 3/6 9/10 4 2 0 26
gennaio 2014 - 2014
Bricocenter Priolo
Serie A1
11 8 357 28/57 18/50 24/31 42 16 18 1 134
Totale carriera
Cronologia presenze e punti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - Italia
Data
Città
In casa
Risultato
Ospiti
Competizione
Punti
Note
24/07/2008 Bormio Italia 63 - 60 GreciaTorneo amichevole 6 [20]
25/07/2008 Bormio Italia 66 - 58 LituaniaTorneo amichevole 10 [21]
26/07/2008 Bormio Italia 66 - 69 BelgioTorneo amichevole 10 [22]
13-8-2008 Danzica Polonia 63 - 59 ItaliaQual. Euro 2009 - Gruppo B 17 [23]
16-8-2008 Cagliari Italia 77 - 62 FinlandiaQual. Euro 2009 - Gruppo B 12 [24]
20-8-2008 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina 53 - 68 ItaliaQual. Euro 2009 - Gruppo B 11 [25]
27-8-2008 Chieti Italia 55 - 63 TurchiaQual. Euro 2009 - Gruppo B 6 [26]
30-8-2008 Bologna Italia 69 - 76 PoloniaQual. Euro 2009 - Gruppo B 13 [27]
3-9-2008 Espoo Finlandia 52 - 68 ItaliaQual. Euro 2009 - Gruppo B 14 [28]
6-9-2008 Schio Italia 75 - 49 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2009 - Gruppo B 14 [29]
13-9-2008 Adana Turchia 80 - 61 ItaliaQual. Euro 2009 - Gruppo B 9 [30]
07/01/2009 Liegi Belgio 69 - 81 ItaliaQual. Euro 2009 - Additional Round 17 [31]
10/01/2009 Venezia Italia 83 - 50 CroaziaQual. Euro 2009 - Additional Round 14 [32]
16/01/2009 Priolo Gargallo Italia 75 - 64 BelgioQual. Euro 2009 - Additional Round 18 [33]
19/01/2009 Cirquenizza Croazia 75 - 64 ItaliaQual. Euro 2009 - Additional Round 17 [34]
26/05/2009 Alba Adriatica Italia 60 - 64 GreciaAmichevole 4 [35]
29/05/2009 Porto San Giorgio Italia 75 - 71 SerbiaAmichevole 9 [36]
30/05/2009 Porto San Giorgio Italia 63 - 67 GreciaAmichevole 10 [37]
01/06/2009 Porto San Giorgio Italia 56 - 60 SerbiaAmichevole 7 [38]
07/06/2009 Valmiera Francia 76 - 61 ItaliaEuroBasket 2009 - Prima fase 10 [39]
08/06/2009 Valmiera Italia 75 - 64 IsraeleEuroBasket 2009 - Prima fase 10 [40]
09/06/2009 Valmiera Italia 67 - 58 BielorussiaEuroBasket 2009 - Prima fase 9 [41]
12/06/2009 Riga Turchia 64 - 59 ItaliaEuroBasket 2009 - Prima fase 16 [42]
14/06/2009 Riga Russia 67 - 59 ItaliaEuroBasket 2009 - Seconda fase 13 [43]
16/06/2009 Riga Italia 72 - 58 LituaniaEuroBasket 2009 - Seconda fase 11 [44]
17/06/2009 Riga Spagna 61 - 42 ItaliaEuroBasket 2009 - Quarti di finale 2 [45]
19/06/2009 Riga Italia 68 - 66 dts LettoniaEuroBasket 2009 - Semifinale 5º posto 4 [46]
20/06/2009 Riga Grecia 60 - 56 ItaliaEuroBasket 2009 - Finale 5º posto 9 [47]
28/06/2009 Ortona Italia 118 - 35 AlbaniaG. Mediterraneo 2009 - Fase a gironi 18 [48]
29/06/2009 Ortona Italia 71 - 89 CroaziaG. Mediterraneo 2009 - Fase a gironi 13 [49]
30/06/2009 Pescara Italia 63 - 60 GreciaG. Mediterraneo 2009 - Semifinale 17 [50]
02/07/2009 Pescara Italia 70 - 54 SerbiaG. Mediterraneo 2009 - Finale 20 [51]
28/05/2011 Taranto Italia 63 - 42 SveziaAmichevole 20 [52]
30/05/2011 Taranto Italia 78 - 59 SveziaAmichevole 7 [53]
04/06/2011 Taranto Italia 76 - 55 SerbiaQual. Euro 2011 - Additional T. 7 [54]
05/06/2011 Taranto Italia 57 - 78 GermaniaQual. Euro 2011 - Additional T. 11 [55]
07/06/2011 Taranto Italia 68 - 46 BelgioQual. Euro 2011 - Additional T. 9 [56]
08/06/2011 Taranto Italia 76 - 60 RomaniaQual. Euro 2011 - Additional T. 18 [57]
Totale
Presenze
38
Punti
442
Palmarès
Competizioni internazionali
Note
Presentata oggi Simona Ballardini [ collegamento interrotto ] , notizia tratta dal sito MarcaBasket.com A1F: La Liomatic firma Simona Ballardini [ collegamento interrotto ] , notizia tratta dal sito News.TuttoBasket.net Il Cras Taranto ingaggia Simona Ballardini , notizia tratta dal sito PassioneRossBlu.com Ballardini e quello scudetto tanto atteso , in romagnanoi.it , 8 maggio 2012. URL consultato il 14 settembre 2012 . Alessandro Salvatore, A1: Goldbet, rescissione Ballardini [ collegamento interrotto ] , in LBF , 14 settembre 2012. URL consultato il 14 settembre 2012 . Luca Del Favero, Ballardini: "A Bourges fino al 21 ottobre, poi si vedrà. Non escludo la B Regionale" , in basketinside.com , 19 settembre 2012. URL consultato il 19 settembre 2012 . Luca Del Favero, La carriera della Ballardini riparte dall’”odiata” Priolo , in basketinside.com , 2 gennaio 2014. URL consultato il 22 aprile 2014 . Simona Ballardini si ritira: avrà un ruolo dirigenziale nell’E-Work Faenza , 9 agosto 2021. E-Work: esonerato Sguaizer. Panchina a Simona Ballardini , 7 dicembre 2021.
Ufficio Stampa FIP, Giochi del Mediterraneo, Italia-Serbia 70-54. Storica medaglia d'oro per le azzurre Archiviato il 14 agosto 2018 in Internet Archive. , FIP.it, 2 luglio 2009.
Statistiche di Squadra - 1996/1997 - Erreti Faenza , su LegA Basket Femminile . URL consultato il 22 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013) . Statistiche di Squadra - 1997/1998 - Erreti Faenza , su LegA Basket Femminile . URL consultato il 22 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013) . Statistiche di Squadra - 1999/2000 - HS Penta Faenza , su LegA Basket Femminile . URL consultato il 22 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013) . Statistiche di squadra - 2000/2001 - Famila Schio , su LegA Basket Femminile . URL consultato il 22 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013) . Statistiche di squadra - 2001/2002 - Famila Schio , su LegA Basket Femminile . URL consultato il 22 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014) . Statistiche di squadra - 2002/2003 - Famila Schio , su LegA Basket Femminile . URL consultato il 22 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014) . Statistiche individuali - Simona Ballardini [ collegamento interrotto ] , su LBF . URL consultato il 22 aprile 2014 . (FR ) Ballardini Simona [ collegamento interrotto ] , su Ligue Féminine de Basket . URL consultato il 22 aprile 2014 . (EN ) Marija Eric basketball profile , su basketball.eurobasket.com . URL consultato il 22 aprile 2014 . Torneo "Olga De Marzi Gola", Italia-Grecia 63-60 , in FIP , 24 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Torneo “Olga De Marzi”, Italia-Lituania 66-58. Domani il Belgio , in FIP , 25 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . “Olga De Marzi Gola”, Italia-Belgio 66-69. Azzurre prime , in FIP , 26 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Danzica, Polonia-Italia 63-59. I video con l'analisi di Nani e il timeout di Ticchi , su FIP , 13 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Qualificazioni europee, Italia-Finlandia 77-62 , su FIP , 16 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Qualificazioni europee, Bosnia-Italia 53-68 , su FIP , 20 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Qualificazioni europee, Italia-Turchia 55-63 , su FIP , 27 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Qualificazioni europee, Italia-Polonia 69-76 , su FIP , 30 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Qualificazioni Europei 2009, Finlandia-Italia 52-68. Le azzurre restano in corsa , su FIP , 3 settembre 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Qualificazioni europee, Italia-Bosnia 75-49. Azzurre ancora in corsa , su FIP , 6 settembre 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Qualificazioni europee, Turchia-Italia 80-61. Azzurre all'Additional Round di gennaio , su FIP , 13 settembre 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Additional Round, Belgio-Italia 69-81. Per Ballardini 17 punti , in FIP , 7 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Additional Round, a Mestre Italia-Croazia 83-50. Ora gli Europei sono più vicini , in FIP , 10 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Priolo, Italia-Belgio 75-64. È festa grande, azzurre qualificate per gli Europei 2009 , in FIP , 16 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) . Additional Round, Croazia-Italia 75-64. Azzurre comunque qualificate , in FIP , 19 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Alba Adriatica, Italia-Grecia 60-64. Ticchi: "Test utile" , in FIP.it , 26 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) . Porto S.Giorgio, Italia-Serbia 75-71. Sabato azzurre con la Grecia (ore 20.30, diretta RaiSportPiù) , in FIP.it , 29 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) . Porto San Giorgio, Italia-Grecia 63-67. Il torneo va alla Serbia, azzurre seconde , in FIP.it , 30 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Porto San Giorgio, Italia-Serbia 56-60. Mercoledì si parte per la Lettonia , in FIP.it , 1º giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) . Europeo, Italia-Francia 61-76. Lunedì alle 14.45 azzurre contro Israele (diretta su RaiSportPiù) , in FIP.it , 07 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) . Europeo, Italia-Israele 75-64. Azzurre qualificate e oggi alle 14.45 sfidano la Bielorussia , in FIP.it , 08 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) . Europeo, Italia-Bielorussia 67-58. Straordinarie le azzurre, che chiudono seconde. Venerdì c'è la Turchia , in FIP.it , 09 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 . Europeo, Italia-Turchia 59-64. Azzurre ancora in corsa per i quarti di finale , in FIP.it , 12 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) . Europeo, Italia-Russia 59-67. Martedì sfida alla Lituania per i Quarti , in FIP.it , 14 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) . Europeo, Italia-Lituania 72-58. Oggi le azzurre affrontano la Spagna (ore 19.15, diretta su RaiSportPiù) nel quarto di finale , in FIP.it , 16 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) . Europeo, Italia-Spagna 42-61. Azzurre nel tabellone dal quinto all'ottavo posto , in FIP.it , 17 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) . Europeo, Italia-Lettonia 68-66 dts. Oggi c'è la Grecia (ore 14.45, diretta RaiSportPiù), in palio il quinto posto che vale il Mondiale 2010 , in FIP.it , 19 luglio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) . Europeo, Italia-Grecia 56-60. Svanito il sogno Mondiale 2010, le azzurre chiudono con un ottimo sesto posto. Francia campione , in FIP.it , 20 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) . Giochi del Mediterraneo, Italia-Albania 118-35. Oggi le azzurre contro la Croazia alle 19.00 , in FIP.it , 28 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Giochi del Mediterraneo, Italia-Croazia 71-89. Oggi la semifinale con la Grecia (PalaElettra di Pescara, ore 19.00) , in FIP.it , 29 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Giochi del Mediterraneo: l'Italia batte la Grecia (63-60) e vola in finale, giovedì alle 19.00 con la Serbia , in FIP.it , 30 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Giochi del Mediterraneo, Italia-Serbia 70-54. Storica medaglia d'oro per le azzurre , in FIP.it , 02 luglio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Taranto, Italia-Svezia 63-42 , in FIP , 28 maggio 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Italia-Svezia 78-59: la festa della Nazionale Femminile per la partita numero 1000 , in FIP , 30 maggio 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Additional Qualifying Tournament, Italia-Serbia 76-55 , in FIP , 4 giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Additonal Tournament, Italia-Germania 57-78. Martedì Italia-Belgio (ore 20.30, diretta su RaiSport1) , in FIP , 5 giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Additional Tournament, l'Italia batte il Belgio (68-46) ma è eliminata. Passa la Germania , in FIP , 7 giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) . Additional Tournament, Italia-Romania 76-60. L'applauso del Palamazzola , in FIP , 8 giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
Collegamenti esterni
Portale Biografie Portale Pallacanestro
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии