Simona Tassara (Loano, 4 maggio 1972) è un'ex cestista italiana.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Simona Tassara | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 174 cm | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Guardia | |
Termine carriera | 2009 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Loano | ||
Squadre di club | ||
1989-1992 | ![]() | |
1992-1996 | ![]() | |
1996-1997 | ![]() | |
1997-2000 | ![]() | |
2002-2003 | ![]() | |
2003-2004 | ![]() | |
2004-2007 | ![]() | |
2007-2008 | ![]() | |
2008-2009 | MGM Forlì | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Alta 174 cm, giocava come guardia.
Cresciuta nel Loano, esordisce in Serie A1 con l'Athena Cesena. Dal 1992 al 1996 e dal 1997 al 2000 veste la maglia del Faleria Porto Sant'Elpidio, in Serie A2. Nel 2002-03 vince lo scudetto con il Cras Taranto. Nel 2003-04 ha giocato con la Reyer Venezia, per poi passare alla Cras Taranto per un triennio. Nel 2007 è acquistata dalla Famila Schio.
Il 3 aprile 2008 ha conquistato l'EuroCup, in seguito alla vittoria di Schio a Mosca per 78-69[1]. Il 3 maggio vince anche il campionato italiano, in seguito alla vittoria sulla Phard Napoli[2].
![]() | ![]() |