sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Simone Collio (Cernusco sul Naviglio, 27 dicembre 1979) è un ex velocista italiano.

Simone Collio
Collio (a sinistra), esulta con Emanuele Di Gregorio dopo l'argento con la staffetta agli Europei di Barcellona 2010
Nazionalità  Italia
Altezza 180 cm
Peso 74 kg
Atletica leggera
Specialità Velocità
Record
50 m 5"75 (indoor - 2009)
60 m 6"55 (indoor - 2008)
100 m 10"06 (2009)
100 m 10"33 (indoor - 2003)
200 m 20"84 (2009)
200 m 21"08 (indoor - 2001)
4×100 m 38"17 (2010)
Carriera
Società
-1999 Pro Sesto Atletica
2000-2014Fiamme Gialle
2015 Pro Sesto Atletica
Nazionale
2003-2013 Italia29
Palmarès
Europei 0 1 0
Giochi del Mediterraneo 2 0 0
Giochi mondiali militari 0 1 0
Campionati mondiali militari 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Ai campionati europei del 2010 a Barcellona ha conquistato la medaglia d'argento come membro della staffetta 4×100 metri che ha battuto il record italiano di specialità dopo 27 anni, fissandolo a 38"17.


Biografia


Simone Collio cresce agonisticamente nelle giovanili della Pro Sesto; nel 2000 entra a far parte del gruppo sportivo Fiamme Gialle. Qualche anno dopo si trasferisce a Rieti per allenarsi sotto la guida del professor Roberto Bonomi.

Nel 2003 partecipa ai Mondiali indoor di Birmingham sui 60 metri piani arrivando in semifinale, dove conclude al 7º posto. L'anno successivo, sempre sui 60 m piani, partecipa ai Mondiali indoor di Budapest; questa volta raggiunge una prestigiosa finale dove, con il tempo di 6"60, arriva 7º. Sempre nelle indoor è 2º in Coppa Europa a Lipsia con il tempo di 6"63.[1] Ai Giochi olimpici di Atene partecipa ai 100 metri piani raggiungendo i quarti di finale dove viene eliminato col tempo di 10"29.

Nel 2005 agli Europei indoor di Madrid (dove partecipa nonostante un brutto infortunio nei giorni precedenti che ne limita il rendimento) raggiunge la sua seconda finale di rilievo arrivando quinto con 6"66 sui 60 m piani. In Coppa Europa è 3º a Firenze con 10"15 ventoso.[2] Ad agosto ai Mondiali di Helsinki raggiunge i quarti di finale sui 100 m piani dove viene eliminato con un tempo di 10"60.

Partecipa nel 2007 ai Mondiali di Osaka, Giappone, con la staffetta 4×100 metri ottenendo il decimo posto complessivo (quarto in semifinale) con il tempo di 38"81 e nei 100 m, dove viene eliminato nei quarti di finale con il tempo di 10"31. Al meeting di Rieti ottiene il suo nuovo personale, prima in batteria con 10"16 (vento +0,9 m/s) e poi in finale con 10"14 (vento 0,0 m/s), tempo che lo proietta in quel momento al terzo posto nella lista delle migliori prestazioni italiane nei 100 metri piani.

Nel 2008 ai Mondiali indoor di Valencia arriva fino alle semifinali dei 60 m piani, venendo eliminato con un 6º posto e un tempo di 6"74. Ai Giochi olimpici di Pechino partecipa sia ai 100 m che alla 4×100 m; sui 100 m viene eliminato nei quarti di finale facendo registrare un tempo di 10"33 mentre la staffetta 4×100 m (Cerutti, Collio, Di Gregorio, Riparelli) viene eliminata per cambio irregolare in semifinale.

Il 21 luglio 2009 alla 5ª prova del Trofeo città di Rieti stabilisce il proprio primato e la seconda prestazione italiana di tutti i tempi sui 100 metri piani con 10"06, a 5 centesimi dal record di Pietro Mennea.[3] Ai Mondiali di Berlino raggiunge, insieme ai compagni Donati, Cerutti e Di Gregorio, la finale della staffetta 4×100 m, dove con il tempo di 38"56 si classifica al sesto posto.

Dal 2009 è legato sentimentalmente alla velocista bulgara Ivet Lalova, quarta nei 100 m piani ai Giochi olimpici di Atene 2004,[4][5] conosciuta in occasione dei Campionati mondiali militari, che si sono svolti a Sofia nel 2009, allorché si aggiudicò la medaglia d'oro nei 200 m piani con il tempo di 20"84.[6]


Record nazionali


Seniores

Progressione



100 metri piani


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201410"68 Latina8-7-20141590º
201310"37 Roma6-6-2013302º
201210"27 Ginevra2-6-2012158º
201110"30 Sundsvall31-7-2011168º
Chaux-de-Fonds3-7-2011
201010"16 Grosseto30-6-201045º
200910"06 Rieti21-7-200931º
200810"28 Roma11-7-2008136º
200710"14 Rieti9-9-200739º
200610"30 Gateshead11-6-2006130º
200510"22 Roma8-7-200556º
200410"20 Firenze10-7-200462º
200310"30 Rieti2-8-2003135º
200210"40 Nuoro10-7-2002254º
200110"36 Bellinzona12-5-2001206º
200010"71 Milano2-7-2000
199910"58 Nembro8-7-1999

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2003 Mondiali indoor Birmingham 60 m piani Semifinale 6"71
Mondiali Saint-Denis 4×100 m Semifinale 38"93
2004 Mondiali indoor Budapest 60 m piani 6"60
Giochi olimpici Atene 100 m piani Quarti di finale 10"29
4×100 m Batteria 38"79
2005 Europei indoor Madrid 60 m piani 6"66
Mondiali Helsinki 100 m piani Quarti di finale 10"60
4×100 m Batteria sq
2007 Mondiali Osaka 100 m piani Quarti di finale 10"31
4×100 m Batteria 38"81
Giochi mondiali militari Hyderabad 100 m piani  Argento 10"29
2008 Mondiali indoor Valencia 60 m piani Semifinale 6"74
Giochi olimpici Pechino 100 m piani Quarti di finale 10"33
4×100 m Batteria sq
2009 Europei indoor Torino 60 m piani Batteria 6"72
Giochi del
Mediterraneo
Pescara 4×100 m  Oro 38"82
Mondiali Berlino 100 m piani Batteria 10"49
4×100 m 38"54
Mondiali militari Sofia 200 m piani  Oro 20"84
2010 Europei Barcellona 100 m piani nf
4×100 m  Argento 38"17
2011 Mondiali Taegu 4×100 m 38"96
2012 Mondiali indoor Istanbul 60 m piani Semifinale 6"71
Europei Helsinki 100 m piani Finale sq
4×100 m Batteria nf
Giochi olimpici Londra 4×100 m Batteria 38"58
2013 Europei indoor Göteborg 60 m piani Semifinale 6"89
Giochi del
Mediterraneo
Mersin 4×100 m  Oro 39"06

Campionati nazionali



Altre competizioni internazionali


2003
2004
2005
2006
2008
2009
2010

Note


  1. (EN) European Indoor Cup, su gbrathletics.com. URL consultato il 16 marzo 2011.
  2. (EN) European Cup A Final and Super League (Men), su gbrathletics.com. URL consultato il 16 marzo 2011.
  3. Collio 10.06 a Rieti, su fidal.it, 22 luglio 2009. URL consultato il 27 febbraio 2015.
  4. Luigi Bolognini, L'uomo più veloce di Milano 'Il mio segreto è donna', su repubblica.it, 3 agosto 2010. URL consultato il 16 marzo 2011.
  5. Collio - Lalova, su rietilife.com, 28 agosto 2010. URL consultato il 16 marzo 2011.
  6. Sabina in love (PDF), in Atletica, n. 2, 2018, pp. 12-13.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[fr] Simone Collio

Simone Collio (né le 27 décembre 1979 à Cernusco sul Naviglio, près de Milan) est un athlète italien, spécialiste du sprint. Il mesure 1,80 m pour 74 kg.
- [it] Simone Collio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии