sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Stanisława Walasiewicz, nota anche come Stella Walsh (Wierzchownia, 3 aprile 1911Cleveland, 4 dicembre 1980), è stata una velocista, lunghista, discobola e giavellottista polacca naturalizzata statunitense, campionessa olimpica dei 100 metri piani a Los Angeles 1932.

Stanisława Walasiewicz
Stanisława Walasiewicz nel 1938
Nazionalità  Polonia
Stati Uniti
Altezza 174 cm
Peso 60 kg
Atletica leggera
Specialità Velocità
Società Warszawianka
Legia Warszawa
Termine carriera 1951
Record
100 m 11"6 (1937)
200 m 23"6 (1935)
Lungo 6,12 m (1939)
Carriera
Nazionale
1932-1938 Polonia
Palmarès
Giochi olimpici 1 1 0
Europei 2 2 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Nata nel 1911 in Polonia, emigra con la sua famiglia verso gli Stati Uniti all'età di due anni, stabilendosi a Cleveland.[1]

Inizia a praticare atletica leggera in una scuola pubblica di Cleveland; nel 1927 vince facilmente una gara indetta dal giornale Cleveland Press per ottenere un posto nella squadra statunitense per le prossime Olimpiadi. Tuttavia, non essendo cittadina statunitense, e non potendo avere la cittadinanza almeno fino ai 21 anni d'età, non può aspirare a quel posto. Ad ogni modo partecipa a diversi campionati nazionali statunitensi di atletica, raccogliendo diverse vittorie con il nome di Stella Walsh.

Con l'approssimarsi delle Olimpiadi di Los Angeles del 1932 viene offerta alla Walasiewicz la cittadinanza statunitense, intravedendo in lei una potenziale medagliata dei Giochi. Due giorni prima del giuramento con cui avrebbe ottenuto la cittadinanza, la Walasiewicz cambia idea e vi rinuncia, continuando a rappresentare la Polonia, la propria nazione di nascita.

Ai Giochi del 1932 partecipa ai 100 metri, eguagliando fin dai quarti e dalle semifinali il primato mondiale di 11"9. In finale conquista l'oro, eguagliando per la terza volta il record del mondo. Nella stessa giornata partecipa anche alla gara del lancio del disco classificandosi sesta su nove atleti, con la misura di 33,60 metri.

Inizia la stagione del 1933 con un infortunio che sembra pregiudicarne i piani futuri. Tuttavia si riprende e in primavera partecipa ai campionati nazionali di Varsavia ottenendo ben 9 medaglie d'oro. Il 17 settembre, a Poznań, batte due record del mondo nella stessa giornata: nei 60 metri corre in 7"4, mentre nei 100 metri corre in 11"8. Una settimana più tardi migliora nuovamente il primato mondiale dei 60 m, portandolo a 7"3.

Alle Olimpiadi del 1936, svoltesi a Berlino, cerca di difendere il titolo olimpico conquistato 4 anni prima sui 100 metri, venendo però sconfitta dalla statunitense Helen Stephens. Dopo i Giochi olimpici decide di ritirarsi dalla carriera sportiva, ma cambia idea poco dopo facendo ritorno negli Stati Uniti.

Durante e dopo la seconda guerra mondiale partecipa a varie competizioni di atletica, non raggiungendo più i fasti del suo recente passato. Nel 1947 accetta la cittadinanza statunitense[1] e sposa il pugile Neil Olson. Nonostante il matrimonio non duri a lungo, continua ad utilizzare il nome Stella Walsh Olson per il resto della sua vita. Vince il suo ultimo campionato nazionale statunitense nel 1951, all'età di 40 anni[1] e viene introdotta nella U.S. Track and Field Hall of Fame nel 1975.[2]

Durante la sua carriera, ha stabilito oltre 100 primati nazionali e mondiali, inclusi 51 record polacchi, 18 primati del mondo ed 8 primati europei.

Il 4 dicembre 1980, all'età di 69 anni, viene uccisa durante una rapina a mano armata a Cleveland.[2] Un'autopsia sul suo corpo rivela che possedeva caratteristiche genetiche di entrambi i sessi.[3] La controversia sul suo sesso biologico rimase irrisolta, nonostante i dubbi e la volontà di alcuni di cancellare i suoi primati ed i suoi successi,[1] cosa che tuttavia non avvenne.


Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1932 Giochi olimpici Los Angeles 100 m piani  Oro 11"9
Lancio del disco 33,60 m
1936 Giochi olimpici Berlino 100 m piani  Argento 11"7
1938 Europei Vienna 100 m piani  Oro 11"9
200 m piani  Oro 23"8
4×100 m  Argento 48"3
Salto in lungo  Argento 5,81 m
Lancio del giavellotto 33,33 m

Note


  1. (EN) Stanislawa Walasiewicz biography, su britannica.com, Encyclopedia Britannica. URL consultato l'8 febbraio 2010.
  2. (EN) The Curious Case of Stella Walsh, su sportingnews.com, Sporting News, 20 febbraio 2009. URL consultato l'8 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2010).
  3. Cambio sesso e vinco un oro all'Olimpiade, su corriere.it, Corriere della Sera, 18 dicembre 2003. URL consultato l'8 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 7826148574367824430008 · LCCN (EN) n2017001687 · GND (DE) 1149160195 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2017001687
Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Stanisława Walasiewicz

Stanisława Walasiewicz (3 April 1911 – 4 December 1980), also known as Stefania Walasiewicz,[2] and Stella Walsh,[3] was a Polish-American track and field athlete, who became a women's Olympic champion in the 100 metres. Born in Poland and raised in the United States, she became an American citizen in 1947.

[fr] Stanisława Walasiewicz

Stanisława Walasiewicz (alias Stella Walsh, née le 11 avril 1911 et morte le 4 décembre 1980) est une athlète polonaise, naturalisée américaine en 1947. Elle a établi 100 records mondiaux et/ou nationaux, dont 51 records en Pologne, 18 records mondiaux, 8 records européens. Courant pour la Pologne, elle remporte la médaille d'or aux 100 mètres des JO de 1932 à Los Angeles, égalant le record du monde alors établi à 11 s 9, et celle d'argent en 1936 à Berlin. Elle est également la première championne d'Europe de l'Histoire sur 100 m et 200 m en 1938 à Vienne.
- [it] Stanisława Walasiewicz

[ru] Валасевич, Станислава

Станисла́ва Валасе́вич (польск. Stanisława Walasiewicz; в США жила под именем Сте́лла Уо́лш-О́лсон (англ. Stella Walsh Olson), по некоторым данным первоначальное имя Стефания[5]; 21 марта [3 апреля] 1911, Верховня[pl], Российская империя[6] — 4 декабря 1980, Кливленд, США) — польская легкоатлетка, спринтер, олимпийская чемпионка, многократная рекордсменка мира. Замешана в двух гендерных скандалах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии