sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Stefano Patriarca (Agnone, 23 luglio 1987) è un pallavolista italiano, centrale del Deja.

Stefano Patriarca
Nazionalità  Italia
Altezza 205 cm
Peso 104 kg
Pallavolo
Ruolo Centrale/Opposto
Squadra Deja
Carriera
Giovanili
?-2003Agnone
2003-2007Lube
Squadre di club
2003Agnone
2006-2007Lube
2007-2008Lupi Santa Croce
2008-2010Reima Crema
2010-2011New Mater
2011-2012BluVolley Verona
2012-2013Top Volley Latina
2013-2014Lube
2014-2015Powervolley Milano
2015-2016Piacenza
2016-2017Emma Villas
2017-2020Materdomini
2020-2021New Mater
2021-2022Atlantide Brescia
2022-Deja
Nazionale
2005 Italia U-19
2007 Italia U-21
2011- Italia
Statistiche aggiornate al 18 ottobre 2022

Carriera



Club


La carriera di Stefano Patriarca inizia a livello giovanile nella squadra della sua città, la Pallavolo Agnone con la quale fa il suo debutto da professionista in Serie A2 nel finale della stagione 2002-03. Passa poi al settore giovanile della Lube di Macerata, collezionando qualche presenza anche con la prima squadra in Serie A1 nei campionati 2005-06 e 2006-07. Nella stagione 2007-08 passa ai Lupi Santa Croce[1] nella serie cadetta, mentre nelle due annate successive gioca sempre nella medesima serie, ma per la Reima Crema[2].

Ritorna nella massima serie nel campionato 2010-11 con la New Mater[3] di Castellana Grotte, ma la stagione si chiude con la retrocessione del club, così nel campionato successivo passa alla BluVolley Verona[4]. Dopo un'annata con la Top Volley Latina[5], nella quale raggiunge la finale di Coppa CEV, torna a giocare nella Lube[6] nella stagione 2013-14, terminando il campionato con la conquista dello scudetto.

Nella stagione 2014-15 si accasa alla Powervolley Milano[7], mentre in quella successiva è al Piacenza[8], sempre in Superlega. Ritorna nel campionato cadetto per l'annata 2016-17 quando è ingaggiato dall'Emma Villas[9], con cui vince la Coppa Italia di categoria 2016-17, per poi vestire la maglia della Materdomini[10] di Castellana Grotte a partire dalla stagione 2017-18, ancora in serie cadetta: durante la militanza nella squadra pugliese affianca al ruolo di centrale anche quello di opposto. Nella stagione 2020-21 resta nella stessa città pugliese spostandosi però alla New Mater[11], per poi accordarsi, per l'annata 2021-22, con l'Atlantide Brescia[12], sempre in Serie A2.

Per la stagione 2022-23 si trasferisce per la prima volta fuori dall'Italia, in Bulgaria, dove disputa la Superliga con la maglia del Deja[13].


Nazionale


Nel 2005 viene convocato nella nazionale Under-19, con la quale conquista la medaglia di bronzo al campionato mondiale di categoria[14][15] , mentre nel 2007 partecipa al campionato mondiale con la Under-21[16].

Nel 2011 viene convocato per la prima volta nella nazionale maggiore, debuttando in World League[17].


Palmarès



Club


2013-14
2016-17

Nazionale (campionati minori)



Note


  1. Altro colpo dei “Lupi”: arriva Stefano Patriarca, su legavolley.it, 12 luglio 2007. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  2. Stefano Patriarca completa la rosa dei centrali, su legavolley.it, 12 giugno 2008. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  3. Stefano Patriarca, altro centro per la New Mater, su legavolley.it, 8 giugno 2010. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  4. Sa.vir accoglie Stefano Patriarca, su legavolley.it, 5 agosto 2011. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  5. Patriarca alla corte di Prandi, su legavolley.it, 29 maggio 2012. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  6. Il centrale Stefano Patriarca ritorna alla Lube, su legavolley.it, 26 giugno 2013. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  7. Un campione d’Italia per Powervolley Revivre Milano: Stefano Patriarca, su legavolley.it, 8 luglio 2014. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  8. Il reparto centrali si arricchisce con l’arrivo di Patriarca, su legavolley.it, 20 luglio 2015. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  9. Colpo di mercato: Emma Villas Siena ingaggia Stefano Patriarca e blinda il reparto centrali, su legavolley.it, 27 giugno 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  10. Patriarca e Chadtchyn nuovi opposti per la Mater, su legavolley.it, 19 luglio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  11. Patriarca sceglie ancora Castellana: sarà un centrale della New Mater, su legavolley.it, 18 giugno 2020. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  12. Brescia fa centro: Patriarca è un Tucano!, su atlantidepallavolobrescia.it, 29 giugno 2021. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  13. Pallavolo Bulgaria – Il Deya Volleyball ufficializza Stefano Patriarca, su ivolleymagazine.it, 16 luglio 2022. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  14. (EN) Italy - Team Composition, su fivb.org. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  15. (EN) 2005 Youth Boys' Under 19 World Championship, su fivb.org. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  16. (EN) Italy - Team Composition, su fivb.org. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  17. World League. Contro la Corea del Sud torna Savani, a riposo Birarelli, su federvolley.it, 23 giugno 2011. URL consultato il 18 ottobre 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии