sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Stefano Tilli (Orvieto, 22 agosto 1962) è un ex velocista italiano, campione europeo indoor dei 60 metri piani a Budapest 1983.

Stefano Tilli
Stefano Tilli nel 1984
Nazionalità  Italia
Altezza 175 cm
Peso 78 kg
Atletica leggera
Specialità Velocità
Termine carriera 2000
Record
60 m 6"59 (indoor - 2000)
100 m 10"16 (1984)
200 m 20"40 (1984)
200 m 20"52 (indoor - 1985)
4×100 m 38"37 (1983)
4×200 m 1'21"10 (1983)
Carriera
Società
CUS Roma
Snam Gas Metano
Nazionale
1983-2000 Italia51
Palmarès
Mondiali 0 1 0
Europei 0 0 1
Europei indoor 2 0 0
Giochi del Mediterraneo 5 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 

È stato per due anni il detentore del record mondiale dei 200 metri piani indoor con il tempo 20"52, stabilito a Torino il 21 febbraio 1985, ancora oggi record italiano.[1][2]


Biografia


Inizia l'attività nel 1980 con la Polisportiva Kronos di Roma e successivamente con la società AAA Ostia, allenato da Fabrizio Lepore. L'anno successivo vince i 60 metri piani ai campionati italiani juniores indoor con il tempo di 6"92. Si affaccia alla ribalta dell'atletica internazionale nel 1983, anno in cui vince con la nazionale italiana la medaglia d'oro nei 60 m ai campionati europei indoor e la medaglia d'argento ai campionati mondiali ad Helsinki nella staffetta 4×100 metri. Il tempo di 38 secondi e 37 centesimi resistette come record italiano fino al 1º agosto 2010.

La sua lunga carriera è stata costellata di successi a livello europeo, mancano tuttavia finali olimpiche o mondiali individuali. Del resto prima di Marcell Jacobs a Tokyo 2020, nessun italiano era mai giunto in finale nei 100 m piani ai Giochi olimpici, nemmeno Pietro Mennea e Livio Berruti che vinsero invece nei 200 m, mentre il solo Pierfrancesco Pavoni fu finalista ai campionati mondiali di Roma nel 1987, sia nei 100 che nei 200 m piani.

Si è ritirato dall'attività agonistica nel 2000, dopo i Giochi olimpici di Sydney.

È stato a lungo compagno, nonché allenatore, della velocista giamaicana Merlene Ottey.


Record nazionali


Seniores

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1983 Europei indoor Budapest 60 m piani  Oro 6"63
Mondiali Helsinki 4×100 m  Argento 38"37
Giochi del Mediterraneo Casablanca 100 m piani  Bronzo 10"29
4×100 m  Oro 38"76
1984 Giochi olimpici Los Angeles 100 m piani Semifinale 10"55
200 m piani Semifinale 20"72
4×100 m 38"87
1985 Europei indoor Il Pireo 200 m piani  Oro 20"77
1986 Europei Stoccarda 4×100 m 38"86
1987 Mondiali Roma 200 m piani Semifinale 20"86
Giochi del Mediterraneo Laodicea 100 m piani  Oro 10"41
200 m piani  Oro 20"76
4×100 m  Oro 39"67
1988 Giochi olimpici Seul 200 m piani Semifinale 20"59
4×100 m 38"54
1990 Europei Spalato 200 m piani 20"66
4×100 m  Bronzo 38"39
1991 Giochi del Mediterraneo Atene 200 m piani  Oro 20"73
Mondiali Tokyo 200 m piani Quarti di finale 20"92
4×100 m 38"52
1996 Giochi olimpici Atlanta 100 m piani Batteria 10"38
1997 Mondiali Atene 100 m piani Quarti di finale 10"36
1998 Europei Budapest 100 m piani 10"20
1999 Mondiali Siviglia 100 m piani Quarti di finale 10"26
2000 Europei indoor Gand 60 m piani 6"59
Giochi olimpici Sydney 100 m piani Quarti di finale 10"27

Campionati nazionali


1987

Altre competizioni internazionali


1985
1989
1991
1999

Note


  1. Giorgio Cimbrico, Topi di sala azzurri, su fidal.it, 5 marzo 2009. URL consultato il 15 settembre 2009.
  2. Giorgio Cimbrico, Torino e le indoor, un tuffo nella storia, su fidal.it, 3 marzo 2009. URL consultato il 15 settembre 2009.
  3. Fu record mondiale , battuto successivamente dal 20"36 del francese Bruno Marie-Rose (realizzato nel 1987 a Liévin). Ancora oggi è la 10ª prestazione europea sulla distanza.
  4. Ancora oggi è la 2ª prestazione mondiale sulla distanza.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[fr] Stefano Tilli

Stefano Tilli (né le 22 août 1962 à Orvieto) est un athlète italien, spécialiste du sprint.
- [it] Stefano Tilli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии