sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Suzanne Brigit "Sue" Bird (New York, 16 ottobre 1980) è un'ex cestista statunitense con cittadinanza israeliana.

Sue Bird
Sue Bird con la maglia delle Seattle Storm
Nazionalità  Stati Uniti
 Israele
Altezza 175 cm
Peso 68 kg
Pallacanestro
Ruolo Playmaker
Termine carriera 2022
Carriera
Giovanili
Syosset High School
Christ The King High School
1998-2002UConn Huskies
Squadre di club
2002-2012Seattle Storm353
2003Springfield Spirit19
2004-2006Dinamo Mosca
2006-2010Spartak Mosca
2011Sparta&K Vidnoe
2011-2014UMMC Ekaterinburg
2014-2018Seattle Storm155
2020-2022Seattle Storm72
Nazionale
2004-2021 Stati Uniti
Palmarès
 Olimpiadi
OroAtene 2004
OroPechino 2008
OroLondra 2012
OroRio de Janeiro 2016
OroTokyo 2020
 Mondiali
OroCina 2002
BronzoBrasile 2006
OroRepubblica Ceca 2010
OroTurchia 2014
OroSpagna 2018
 Campionati americani
OroCile 2007
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Nasce a Syosset, nella Contea di Nassau dello stato di New York. Suo padre, Herschel Bird, è un ebreo di origine russa: agli inizi del Novecento, infatti, i nonni paterni di Sue si trasferirono negli Stati Uniti dalla Russia: il cognome originale era Boorda, ma una volta giunti a Ellis Island, fu semplificato in Bird[1]. Bird ha perciò anche la cittadinanza israeliana[2] (a partire dal 2006), ma nelle competizioni internazionali ha sempre giocato con la maglia della nazionale statunitense. Ha dichiarato di essersi appassionata allo sport sin da bambina, influenzata dalla sorella maggiore Jen[3].

È apertamente lesbica ed ha fatto coming out attraverso un'intervista per il quotidiano di ESPN.[4][5]

Nel 2018 lei e la sua compagna, la calciatrice Megan Rapinoe, hanno posato per The Body Issue di ESPN, diventando la prima coppia lesbica della storia della rivista a finire in copertina.[6]


Carriera



WNBA (2002-2022)


Bird è stata la prima scelta assoluta del draft WNBA 2002, selezionata da Seattle Storm. Nella sua prima stagione in WNBA, Bird gioca 32 partite, mantenendo una media di 14,4 punti a partita: il 9 agosto 2002 mette a referto 33 punti contro Portland Fire, stabilendo il suo massimo in carriera. Il 15 luglio 2002 partecipa, insieme alla compagna di squadra Lauren Jackson, all'All-Star Game di Washington, partendo come titolare nel quintetto della Western Conference. Trascina la squadra, per la prima volta nella storia della franchigia, ai playoffs. Tuttavia, Seattle viene eliminata al primo turno da Los Angeles Sparks, che a fine stagione si aggiudica il titolo. Conclude la stagione arrivando seconda, dietro solo a Tamika Catchings, al premio di Rookie of the Year; inoltre, è una delle due rookies a essere nominata giocatrice del primo quintetto WNBA (All-WNBA First Team).

Nella stagione 2004, le Storm selezionano Betty Lennox: per la prima volta nella loro storia riescono a raggiungere le finali WNBA e a vincere il titolo WNBA. Bird diventa, così, l'undicesima giocatrice a ricevere la medaglia d'oro olimpica (5 volte consecutivamente dalle Olimpiadi di Atene del 2004 fino a Tokyo 2020) e a vincere sia il campionato NCAA (2 volte, nel 2000 e nel 2002) sia il titolo WNBA (4 volte, nel 2004, nel 2010, nel 2018 e infine nel 2020).

Il 7 giugno 2005 sul campo di Connecticut Sun si infortuna al naso ed è costretta a saltare 4 gare di regular season. Il 23 luglio, in una partita con Detroit Shock vinta 73-71, dispensa il suo 700º assist e chiude per la prima volta in carriera una stagione in WNBA con la migliore media di assists a partita (5,9). Le Storm si qualificano alla post-season ma escono al primo turno dopo 3 partite contro Houston Comets.

Bird durante la stagione WNBA 2015
Bird durante la stagione WNBA 2015

Il 1º luglio 2006 in una partita con Minnesota Lynx mette a referto 14 assist e realizza il suo massimo in carriera.

Durante la stagione 2012, Bird si infortuna al ginocchio sinistro: chiude la regular season con 29 gare e ne gioca 3 nei playoffs, uscendo al primo turno contro Minnesota. A causa di un'operazione al ginocchio sostenuta il 9 maggio, è costretta a saltare l'intera stagione 2013[7].

Bird ritorna a giocare in WNBA nel 2014, mantenendo una media di 10,6 punti e 4,6 assist nelle 33 partite che disputa; tuttavia, non riesce ad avanzare ai playoffs: le Storm, infatti, chiudono all'ultimo posto in classifica con sole 12 vittorie nell'arco della stagione a fronte di 34 partite.


Off-season


Nella stagione 2004-2005, gioca nel campionato russo per la Dinamo Mosca insieme alla compagna di squadra alle Storm Kamila Vodichkova. L'anno successivo torna a giocare con la squadra russa, riuscendo a raggiungere i playoffs di Eurolega.

Dal 2006 al 2010 gioca per lo Spartak Mosca e conquista due campionati russi e quattro edizioni dell'Eurolega.

Dal 2011 al 2014, Bird gioca per UMMC Ekaterinburg e per tre anni consecutivi riesce a vincere il campionato.


Nazionale



Statistiche


Dati aggiornati al 31 dicembre 2018


Regular season


Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2002 Seattle Storm WNBA 32321121151/37557/142102/11283191553461
2003 Seattle Storm WNBA 34341136155/36849/14061/69113221481420
2004 Seattle Storm WNBA 34341136151/32664/14673/85106184515439
2005 Seattle Storm WNBA 30301020130/29445/10359/6972176296364
2006 Seattle Storm WNBA 34341066137/33356/15359/68102162615389
2007 Seattle Storm WNBA 2929919118/27645/13322/2657143438303
2008 Seattle Storm WNBA 33331111172/39047/13774/8584169393465
2009 Seattle Storm WNBA 31311101154/37754/15035/4178179473397
2010 Seattle Storm WNBA 33331005135/31159/14836/4288190505365
2011 Seattle Storm WNBA 34341123183/40871/16663/7299165486500
2012 Seattle Storm WNBA 2929898133/29053/13836/4683155263355
2014 Seattle Storm WNBA 3333963129/33439/11354/6572133261351
2015 Seattle Storm WNBA 2727773107/27925/8339/4963147242278
2016 Seattle Storm WNBA 34341076160/35672/16244/5697196346436
2017 Seattle Storm WNBA 3030901117/27459/15024/3160199363317
2018 Seattle Storm WNBA 3131824115/24760/13424/2954221352314
Totale carriera508508161712247/5238
42,9%
855/2198
38,9%
805/945
85,2%
13112831652626154
Nota: per la NBA, la WNBA e la NCAA, la colonna "Tiri da 2" comprende la somma dei tiri dal campo (tiri da 2 + tiri da 3).

Play-off


Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2002 Seattle Storm WNBA 22739/223/117/70125028
2004 Seattle Storm WNBA 8823323/616/2016/21264212068
2005 Seattle Storm WNBA 331039/332/157/85133027
2006 Seattle Storm WNBA 3310613/367/215/88101238
2007 Seattle Storm WNBA 227111/247/124/44104033
2008 Seattle Storm WNBA 3311123/505/178/8794059
2009 Seattle Storm WNBA 3310911/335/127/811124034
2010 Seattle Storm WNBA 7725932/8311/3310/13295412385
2011 Seattle Storm WNBA 3310116/369/186/71283047
2012 Seattle Storm WNBA 3310218/418/165/65215249
2016 Seattle Storm WNBA 11345/142/60/0573012
2017 Seattle Storm WNBA 11314/91/31/1250010
2018 Seattle Storm WNBA 8822729/7516/446/822556280
Totale carriera47471560203/517
38,3%
82/228
36,0%
82/99
82,8%
136258629570
Nota: per la NBA, la WNBA e la NCAA, la colonna "Tiri da 2" comprende la somma dei tiri dal campo (tiri da 2 + tiri da 3).

Palmarès



Squadra


2000, 2002
Seattle Storm: 2004, 2010, 2018, 2020

Individuale



Note


  1. WNBA.com: Sue Bird: From Russia With Love 4, su web.archive.org, 14 agosto 2012. URL consultato il 13 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2012).
  2. ESPN.com - E-ticket: Rolling in Rubles, su espn.com. URL consultato il 13 aprile 2019.
  3. (EN) UCONN Hoop Legends, su uconnhooplegends.com.
  4. Michael HansonJuly 20, 2017, WNBA All-Star Sue Bird is ready to let you in, su espnW. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  5. (EN) Bird, Rapinoe announce engagement on IG, su ESPN.com, 31 ottobre 2020. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  6. Megan Rapinoe, la calciatrice Pallone d'Oro sposa l'amata Sue Bird - la foto social, su Gay.it, 31 ottobre 2020. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  7. (EN) Storm's Bird optimistic after knee surgery, su ESPN.com, 25 maggio 2013. URL consultato il 13 aprile 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 72897451 · ISNI (EN) 0000 0000 2767 1526 · LCCN (EN) n87100024 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87100024
Portale Biografie
Portale LGBT
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Sue Bird

Suzanne Brigit „Sue“ Bird (* 16. Oktober 1980 in Syosset, New York) ist eine US-amerikanisch-israelische Basketballspielerin der nordamerikanischen Profiliga WNBA. Seit der Saison 2002 spielt sie für Seattle Storm.

[en] Sue Bird

Suzanne Brigit Bird (born October 16, 1980) is an American former professional basketball player for the Seattle Storm of the Women's National Basketball Association (WNBA)[1] Bird was drafted by the Storm first overall in the 2002 WNBA draft and is considered to be one of the greatest players in WNBA history. As of 2021, Bird is the only WNBA player to win titles in three different decades. She held a front office position for the NBA's Denver Nuggets as their Basketball Operations Associate. She has also played for three teams in Russia. She holds both U.S. and Israeli citizenship.[2]

[es] Sue Bird

Suzanne Brigit Bird, más conocida como Sue Bird (Syosset, Nueva York, 16 de octubre de 1980) es una jugadora de baloncesto estadounidense. Con 1.75 de estatura, su puesto natural en la cancha es el de base. Con 10 medallas, 9 de ellas de oro, es la jugadora que más medallas tiene entre mundiales y Juegos Olímpicos a lo largo de la historia, tanto de jugadores masculinos como femeninos. Con 5 Juegos Olímpicos en su haber, posee el récord compartido de participaciones olímpicas en baloncesto junto a varios jugadores. [1] [2]
- [it] Sue Bird

[ru] Бёрд, Сью

Сюзанна Бриджит «Сью» Бёрд (англ. Suzanne Brigit "Sue" Bird; род. 16 октября 1980 года, Сайоссет, штат Нью-Йорк, США) — американская профессиональная баскетболистка, известная по выступлению в женской национальной баскетбольной ассоциации (ВНБА) за клуб «Сиэтл Шторм». Олимпийская чемпионка 2004, 2008, 2012, 2016 и 2020 годов, чемпионка мира 2002, 2010, 2014 и 2018 годов, а также бронзовый призёр чемпионата мира 2006 года в составе национальной сборной США.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии