Svetlana Nikolaevna Kuznecova, in russo: Светлана Николаевна Кузнецова? (Mosca, 10 gennaio 1965), è un'ex cestista e allenatrice di pallacanestro russa, fino al 1991 sovietica.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di pallacanestro russi e cestisti sovietici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Svetlana Kuznecova | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 74 kg | ||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatrice (ex ala) | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 2012 - giocatrice | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
1984-1989 | ![]() | ||||||||||||||||||
1989-1990 | ![]() | 30 (696) | |||||||||||||||||
1998-2000 | ![]() | ||||||||||||||||||
2003-2005 | ![]() | 60 (513) | |||||||||||||||||
2005-2011 | ![]() | 127+ (1.184+) | |||||||||||||||||
2011-2012 | ![]() | 27 (167) | |||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
1985 | ![]() | ||||||||||||||||||
1986-1991 | ![]() | ||||||||||||||||||
1993-1996 | ![]() | ||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
2012-? | ![]() | (giov.) | |||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||
Argento | Unione Sovietica 1986 | ||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||
Oro | Bulgaria 1989 | ||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||
Oro | Stati Uniti 1985 | ||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nella Coppa Ronchetti 1988-1989, ha realizzato 47 punti nelle due semifinali contro l'Enichem Priolo[1] ed è stata la miglior marcatrice nella vittoriosa finale sulla Gemeaz Milano con 26 punti[2].
Con l'Unione Sovietica ha disputato due edizioni dei Campionati mondiali (1986, 1990) e i Campionati europei del 1989.
Con la Russia ha disputato i Giochi olimpici di Atlanta 1996 e i Campionati europei del 1993.
![]() | ![]() |