Nel 2006 ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati africani nei 5000 m piani, mentre fu quinta nei 3000 m piani alla World Athletics Final dello stesso anno. Nel 2007 è stata bronzo nei 5000 m ai Giochi panafricani, quarta ai Mondiali di Osaka (sempre sui 5000 m) e, alla World Athletics Final, rispettivamente seconda e quinta sui 5000 e 3000 m.
Nel 2008 è rimasta ai piedi del podio, quarta, sia ai Mondiali indoor a Valencia (dove ha però fatto segnare il record nazionale dei 3000 m piani, con il tempo di 8'41"82) che ai Giochi olimpici di Pechino sui 5000 m (in quest'ultima occasione è stata successivamente promossa al 3º posto a causa della squalifica della turca Elvan Abeylegesse).
Il primo podio mondiale lo ha raggiunto nel 2009 ai Mondiali di Berlino, dov'è stata argento sui 5000 m, mentre ai Mondiali di Taegu 2011 ha ottenuto il secondo posto nei 5000 m con il tempo di 14'56"21.
È la sorella minore di Hilda Kibet, atleta che corre dall'ottobre 2007[1] per i Paesi Bassi,[2] nazione per cui gareggia anche Lornah Kiplagat, cugina delle sorelle Kibet.[1]
(EN) Hilda Kibet, Olympian, su blog.blackwomenineurope.com, 20 agosto 2008. URL consultato il 23 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2008).
(EN) Hilda Kibet, su worldathletics.org. URL consultato il 7 marzo 2020.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии