sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

I campionati del mondo under 18 di atletica leggera (in inglese IAAF World U18 Championships in Athletics) sono stati una competizione sportiva internazionale che vedeva protagonisti gli under 18: atleti di età pari a 16 o 17 anni che non abbiano compiuto il 18º anno d'età il 31 dicembre dello stesso anno nel quale gareggiano per la categoria.

Campionati del mondo under 18
di atletica leggera
Sport Atletica leggera
TipoIndividuale
CategoriaUnder 18
FederazioneIAAF
OrganizzatoreWorld Athletics
TitoloCampione mondiale
under 18
CadenzaBiennale
Sito Internetiaaf.org
Storia
Fondazione1999
Soppressione2017
Numero edizioni10
Logo della seconda edizione della competizione, svoltasi a Debrecen nel 2001.
Logo della seconda edizione della competizione, svoltasi a Debrecen nel 2001.

La competizione era organizzata dalla International Association of Athletics Federations (IAAF) e si teneva a cadenza biennale. La prima edizione si è svolta nel 1999 a Bydgoszcz, in Polonia, l'ultima nel 2017 a Nairobi, in Kenya. Fino all'edizione del 2015 erano noti come campionati del mondo allievi di atletica leggera (nome ufficiale in inglese IAAF World Youth Championships in Athletics).

I campionati del mondo under 18 non devono essere confusi con i campionati del mondo under 20 che, per l'appunto, sono rivolti ad atleti della categoria under 20.


Criteri di partecipazione


La partecipazione a tale manifestazione era riservata agli atleti che avessero stabilito una prestazione di minimo nella propria specialità, precedentemente fissata dalla Federazione Internazionale; tuttavia, ad eccezione delle staffette, ciascuna federazione nazionale non poteva iscrivere più di tre atleti per una singola disciplina (facendone gareggiare al massimo due) e, pertanto, poteva a discrezione limitare il numero di partecipanti della propria nazione utilizzando degli standard di ingresso superiori.

Ciascun atleta poteva prendere parte ad un massimo di due gare individuali (più un'eventuale staffetta), di cui solamente una poteva essere più lunga di 200 m se entrambe venivano corse. Ogni federazione poteva indicare una sola squadra per ogni staffetta, composta da un massimo di sei atleti: ognuno tra quelli iscritti alla gara poteva quindi essere utilizzato nella composizione della squadra per il primo turno di qualificazione.


Edizioni


EdizioneAnnoCittàNazioneDataSedeNazioniAtletiNote
1 1999Bydgoszcz Polonia16 - 18 luglioStadion im. Zdzisława Krzyszkowiaka131[1][2]
2 2001Debrecen Ungheria12 - 15 luglioGyulai István Atlétikai Stadion[3][4]
3 2003Sherbrooke Canada9 - 13 luglioUniversité de Sherbrooke Stadium[5]
4 2005Marrakech Marocco13 - 17 luglioStade Sidi Youssef Ben Ali177[6]
5 2007Ostrava Rep. Ceca11 - 15 luglioMěstský Stadion1521 228[7]
6 2009Bressanone Italia8 - 12 luglioRaiffeisen Arena178[8]
7 2011Lilla Francia6 - 10 luglioStadium Lille Métropole1731 375[9]
8 2013Donec'k Ucraina10 - 14 luglioRSC Olimpiyskyi Stadium161[10]1 519[10][11][12]
9 2015Cali Colombia15 - 19 luglioEstadio Olímpico Pascual Guerrero158[13]
10 2017Nairobi Kenya12 - 16 luglioMoi International Sports Centre

Record dei campionati



Maschili


Statistiche definitive.[14]

SpecialitàPrestazioneAtletaNazioneDataLuogoEtà
100 m piani 10"28 (-0,4 m/s) Abdul Hakim Sani Brown Giappone 15 luglio 2015 Cali, Colombia 16 anni e 131 giorni
200 m piani 20"34 (-0,4 m/s) Abdul Hakim Sani Brown Giappone 19 luglio 2015 Cali, Colombia 16 anni e 135 giorni
400 m piani 45"24[15]  Kirani James Grenada 10 luglio 2009 Bressanone, Italia 16 anni e 312 giorni
800 m piani 1'44"08[16]  Leonard Kirwa Kosencha Kenya 9 luglio 2011 Lilla, Francia 16 anni e 322 giorni
1 500 m piani 3'36"38 Kumari Taki Kenya 17 luglio 2015 Cali, Colombia 16 anni e 72 giorni
3 000 m piani 7'40"10 William Malel Sitonik Kenya 10 luglio 2011 Lilla, Francia 17 anni e 131 giorni
2 000 m siepi 5'19"99    Meresa Kahsay Etiopia 12 luglio 2013 Donec'k, Ucraina 17 anni e 50 giorni
110 m hs (91,4 cm) 13"04 (+0,1 m/s) De'Jour Russell Giamaica 14 luglio 2017 Nairobi, Kenya 17 anni e 104 giorni
400 m hs (84,0 cm) 49"01 William Wynne Stati Uniti 15 luglio 2007 Ostrava, Repubblica Ceca 17 anni e 166 giorni
Salto in alto 2,27 m Huang Haiqiang Cina 16 luglio 2005 Marrakech, Marocco 17 anni e 158 giorni
Salto con l'asta 5,30 m Vladyslav Malykhin Ucraina 19 luglio 2015 Cali, Colombia 17 anni e 185 giorni
Armand Duplantis Svezia 15 anni e 251 giorni
Salto in lungo 8,05 m (+0,5 m/s) Maykel Massó Cuba 16 luglio 2015 Cali, Colombia 16 anni e 69 giorni
Salto triplo 17,30 m (+0,6 m/s) Jordan Díaz Cuba 14 luglio 2017 Nairobi, Kenya 16 anni e 141 giorni
Getto del peso (5 kg) 24,35 m Jacko Gill Nuova Zelanda 7 luglio 2011 Lilla, Francia 16 anni e 199 giorni
Lancio del disco (1,5 kg) 70,67 m Mykyta Nesterenko Ucraina 13 luglio 2007 Ostrava, Repubblica Ceca 16 anni e 89 giorni
Lancio del martello (5 kg) 84,91 m Hlib Piskunov Ucraina 17 luglio 2015 Cali, Colombia 16 anni e 234 giorni
Lancio del giavellotto (700 g) 83,16 m Morné Moolman Sudafrica 9 luglio 2011 Lilla, Francia 16 anni e 311 giorni
Octathlon (under 18) 6 491 punti[17]    Jake Stein Australia 7 luglio 2011 Lilla, Francia 17 anni e 171 giorni
100 m
11"52 (-0,5 m/s)
Lungo
7,22 m (+1,2 m/s)
Peso (5 kg)
17,22 m
400 m
51"32
110 m hs (91,4 cm)
14"25 (-1,0 m/s)
Alto
1,98 m
Giavellotto (700 g)
59,65 m
1 000 m
2'52"93
Decathlon (under 18) 8 002 punti    Niklas Kaul Germania 16 luglio 2015 Cali, Colombia 17 anni e 155 giorni
100 m (v.) Lungo (v.) Peso Alto 400 m 110 m hs (v.) Disco Asta Giavellotto 1500 m
11"59 (-0,2 m/s) 6,76 m (+1,1 m/s) 16,08 m (5 kg) 2,05 m 51"20 15"44 (-0,7 m/s) (91,4 cm) 44,09 m (1,5 kg) 4,70 m 78,20 m (700 g) 4'42"29
Marcia 10 000 m 40'51"31 Pavel Parshin Russia 9 luglio 2011 Lilla, Francia 17 anni e 188 giorni
Staffetta svedese
100+200+300+400 m
1'49"23    Waseem Williams
Michael O'Hara
Okeen Williams
Martin Manley
 Giamaica
Squadra nazionale
14 luglio 2013 Donec'k, Ucraina 16 anni e 187 giorni
16 anni e 288 giorni
17 anni e 194 giorni
16 anni e 126 giorni

Femminili


Statistiche definitive.[14]

SpecialitàPrestazioneAtletaNazioneDataLuogoEtà
100 m piani 11"08 (0,0 m/s) Candace Hill Stati Uniti 16 luglio 2015 Cali, Colombia 16 anni e 155 giorni
200 m piani 22"43 (-0,7 m/s) Candace Hill Stati Uniti 19 luglio 2015 Cali, Colombia 16 anni e 158 giorni
400 m piani 51"19 Nawal El Jack Sudan 15 luglio 2005 Marrakech, Marocco 16 anni e 271 giorni
800 m piani 2'01"13 Aníta Hinriksdóttir Islanda 14 luglio 2013 Donec'k, Ucraina 17 anni e 182 giorni
1 500 m piani 4'09"48 Faith Kipyegon Kenya 9 luglio 2011 Lilla, Italia 17 anni e 180 giorni
3 000 m piani 8'53"94 Mercy Cherono Kenya 11 luglio 2007 Ostrava, Repubblica Ceca 16 anni e 65 giorni
2 000 m siepi 6'11"83    Korahubsh Itaa Etiopia 10 luglio 2009 Bressanone, Italia 17 anni e 132 giorni
100 m ostacoli (76,2 cm) 12"94 (0,0 m/s) Yanique Thompson Giamaica 11 luglio 2013 Donec'k, Ucraina 17 anni e 121 giorni
400 m ostacoli 55"94 Sydney McLaughlin Stati Uniti 18 luglio 2015 Cali, Colombia 15 anni e 345 giorni
Salto in alto 1,92 m Iryna Kovalenko Ucraina 12 luglio 2003 Sherbrooke, Canada 17 anni e 30 giorni
Yaroslava Mahuchikh Ucraina 14 luglio 2017 Nairobi, Kenya 15 anni e 298 giorni
Salto con l'asta 4,35 m Vicky Parnov Australia 14 luglio 2007 Ostrava, Repubblica Ceca 16 anni e 263 giorni
Salto in lungo 6,47 m (+1,3 m/s) Dar'ja Klišina Russia 15 luglio 2007 Ostrava, Repubblica Ceca 16 anni e 181 giorni
Salto triplo 13,86 m (-0,6 m/s) Cristine Spataru Romania 11 luglio 2003 Sherbrooke, Canada 17 anni e 157 giorni
Getto del peso (3 kg) 20,14 m Emel Dereli Turchia 11 luglio 2013 Donec'k, Ucraina 17 anni e 136 giorni
Lancio del disco 56,34 m Xie Yuchen Cina 10 luglio 2013 Donec'k, Ucraina 17 anni e 59 giorni
Lancio del martello (3 kg) 73,20 m Réka Gyurátz Ungheria 13 luglio 2013 Donec'k, Ucraina 17 anni e 43 giorni
Lancio del giavellotto (500 g) 62,92 m Marisleisys Duarthe Cuba 16 luglio 2017 Nairobi, Kenya 16 anni e 302 giorni
Eptathlon 6 037 punti Géraldine Ruckstuhl Svizzera 18 luglio 2015 Cali, Colombia 17 anni e 144 giorni
100 m hs (v.) Alto Peso 200 m (v.) Lungo (v.) Giavellotto 800 m
13"93 (+0,7 m/s) (76,2 cm) 1,73 m 14,25 m (3 kg) 25"83 (-0,5 m/s) 5,71 m (0,0 m/s) 52,87 m (500 g) 2'17"58
Marcia 5 000 m 20'28"05    Tatyana Kalmykova Russia 12 luglio 2007 Ostrava, Repubblica Ceca 17 anni e 183 giorni
Staffetta svedese
100+200+300+400 m
2'03"42    Christania Williams
Shericka Jackson
Chrisann Gordon
Olivia James
 Giamaica
Squadra nazionale
10 luglio 2011 Lilla, Francia 16 anni e 266 giorni
16 anni e 359 giorni
16 anni e 295 giorni
17 anni e 39 giorni

Medagliati


Lo stesso argomento in dettaglio: Medagliati ai campionati del mondo under 18 di atletica leggera - Uomini e Medagliati ai campionati del mondo under 18 di atletica leggera - Donne.

Medagliere


Statistiche definitive.

Posizione Paese  Oro  Argento  Bronzo  Totale
1 Stati Uniti504140131
2 Kenya454525115
3 Cina28241365
4 Russia27291773
5 Giamaica22171958
6 Germania20192665
7 Sudafrica18151649
8 Cuba18131445
9 Etiopia16182054
10 Australia14141341
11 Gran Bretagna1451332
12 Francia1161330
13 Romania1041024
14 Ucraina7131030
15 Giappone691631
16 Ungheria66315
17 Svezia57315
18 Brasile44715
19 Rep. Ceca44614
20 Qatar44210
21 Sudan4026
22 Polonia39416
23 Finlandia34310
24 Bahamas3025
 Slovenia3025
26 Arabia Saudita27413
27 Croazia2428
28 Turchia2417
29 Italia221115
30 Bahrein2215
 Ecuador2215
32 Taipei Cinese2125
33 Norvegia2114
 Corea del Sud2114
35 Grenada2103
 Nuova Zelanda2103
37 Siria2002
38 Bielorussia17715
39 Spagna14510
40 Grecia1236
 Trinidad e Tobago1236
42 Barbados1203
 Irlanda1203
44 Marocco1168
45 Bulgaria1135
46 Estonia1113
47 Moldavia1102
 Svizzera1102
 Thailandia1102
 Venezuela1102
51 Uzbekistan1023
52 Israele1012
 Uruguay1012
54 Argentina1001
 Bermuda1001
 Cile1001
 Islanda1001
 Iran1001
59 Canada06713
60 Lettonia0448
61 Messico0235
62 Isole Vergini americane0202
63 Colombia0123
 Egitto0123
 Eritrea0123
 Slovacchia0123
67 Montenegro0112
 Serbia0112
 Atleti Neutrali Autorizzati0112
70 Austria0101
 Azerbaigian0101
 Isole Vergini britanniche0101
 Cipro0101
 Danimarca0101
 Guyana0101
 India0101
 Nigeria0101
 Samoa0101
 Tagikistan0101
80 Belgio0022
 Kazakistan0022
 Lituania0022
83 Kuwait0011
 Paraguay0011
 Portogallo0011
 Saint Lucia0011
 Turks e Caicos0011
 Uganda0011
 Emirati Arabi Uniti0011
Totale3903933931176

Note


  1. (EN) IAAF World Youth Championships Bydgoszcz 1999, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2012).
  2. (EN) 1st IAAF World Youth Championships, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 30 marzo 2016.
  3. (EN) IAAF/Westel World Youth Championships Debrecen 2001, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2008).
  4. (EN) 2nd IAAF/Westel World Youth Championships, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 30 marzo 2016.
  5. (EN) 3rd IAAF World Youth Championships, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 30 marzo 2016.
  6. (EN) 4th IAAF World Youth Championships, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 30 marzo 2016.
  7. (EN) 5th IAAF World Youth Championships, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 30 marzo 2016.
  8. (EN) 6th IAAF World Youth Championships, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 30 marzo 2016.
  9. (EN) 7th IAAF World Youth Championships, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 30 marzo 2016.
  10. (EN) Donetsk 2013: Athletes by Country and Event (PDF), su dt9guucc6nuua.cloudfront.net, IAAF. URL consultato il 16 settembre 2013.
  11. (EN) 8th IAAF World Youth Championships, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 30 marzo 2016.
  12. (EN) Sito ufficiale Donetsk 2013, su donetsk2013.org. URL consultato il 16 settembre 2013.
  13. (EN, ES) Cali 2015: Teams, su cali2015.co. URL consultato il 29 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2015).
  14. (EN) Championships U18 Records, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 2 luglio 2018.
  15. (EN) Flash quotes Kirani James GRN - winner Boys' 400m, su iaaf.org, IAAF, 10 luglio 2009. URL consultato il 14 settembre 2012.
  16. (EN) David Martin, Kosencha blazes 1:44.08 World Youth best - Lille 2011 - Day 4, Evening report, su iaaf.org, IAAF, 9 luglio 2011. URL consultato il 14 settembre 2012.
  17. (EN) Bob Ramsak, Boys' Octathlon – Stein rides PB parade to World Youth best, su iaaf.org, IAAF, 7 luglio 2011. URL consultato il 14 settembre 2012.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии