Sônia Benedito (San Paolo, 19 gennaio 1978) è una pallavolista brasiliana.
![]() |
Questa voce sull'argomento pallavolisti brasiliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Sônia Benedito | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184 cm | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Schiacciatrice | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1994-1995 | ![]() | |
Squadre di club | ||
1995-1996 | ![]() | |
1996-2000 | ![]() | |
2000-2001 | ![]() | |
2001-2004 | ![]() | |
2004-2005 | ![]() | |
2005-2006 | ![]() | |
2006-2008 | ![]() | |
2008-2010 | ![]() | |
2010-2011 | ![]() | |
2011-2012 | ![]() | |
2012-2013 | ![]() | |
2013-2014 | ![]() | |
2014-2015 | ![]() | |
2015- | ![]() | |
Nazionale | ||
![]() | ||
Statistiche aggiornate al 22 ottobre 2013 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Gioca nel ruolo di schiacciatrice nel São Caetano.
Sônia Benedito, detta Soninha, inizia la sua carriera nelle giovanali dell'Esporte Clube Pinheiros, squadra di San Paolo: viene poi promossa nella prima squadra che milita nella massimo campionato brasiliano.
Nel 1996 viene ingaggiata dall'Osasco Voleibol Clube, con la quale resta legata per quattro stagioni, prima di passare al Flamengo per una stagione e poi all'Automóvel per altre tre. Dopo una stagione nel Minas Těnis Clube nel 2005 torna nella squadra dell'Osasco Voleibol Clube.
Nella stagione 2006-07 arriva in Italia, ingaggiata dal Santeramo Sport, squadra di serie A1. Dopo due stagioni, nel 2008 resta in Puglia, passando al Castellana Grotte.
Nel 2010-11 ritorna in Brasile, nell'Esporte Clube Pinheiros. Nella stagione 2011-12 viene ingaggiata dal Serviço Social da Indústria SP. La stagione successiva passa al Campinas Voleibol Clube. Nel campionato 2013-14 va a giocare nel São Bernardo. Sempre in Superliga Série A veste le maglie del Bauru per la stagione 2014-15 e quella del São Caetano nella stagione 2015-16.
Altri progetti
![]() | ![]() |