Attiva in gare FIS dal novembre del 2003, la Barioz, che è nata nella Polinesia francese ma risiede a Pralognan-la-Vanoise, ha esordito in Coppa Europa il 18 gennaio 2005 a Courchevel in slalom gigante e in Coppa del Mondo il 3 febbraio 2006 a Ofterschwang nella medesima specialità, in entrambi i casi senza concludere la gara.
Il 21 dicembre 2006 ha ottenuto a Kaunertal in slalom gigante il primo podio in Coppa Europa (3ª) e il 26 gennaio 2008 a Ofterschwang nella medesima specialità ha conquistato i primi punti in Coppa del Mondo (14ª), mentre l'anno dopo ha esordito ai Campionati mondiali classificandosi all'11º posto nello slalom gigante iridato di Val-d'Isère.
Stagioni 2010-2019
Il 28 dicembre 2009 ha ottenuto il primo podio in Coppa del Mondo chiudendo al 3º posto lo slalom gigante di Lienz; l'anno seguente ha preso parte ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, sua prima presenza olimpica, chiudendo 9ª in slalom gigante. Nel 2011 ha vinto la medaglia d'oro iridata nella gara a squadre ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen, mentre nello slalom gigante è stata 10ª; ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015, sua ultima presenza iridata, è stata 26ª nello slalom speciale e non ha concluso lo slalom gigante.
Il 5 gennaio 2016 ha ottenuto a Zinal in slalom gigante il suo ultimo podio in Coppa Europa (3ª) e il 20 marzo successivo, a Sankt Moritz nella medesima specialità, il suo secondo e ultimo podio in Coppa del Mondo (2ª). Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, suo congedo olimpico, si è classificata 19ª nello slalom gigante; si è ritirata durante la stagione 2018-2019 e la sua ultima gara in carriera è stata lo slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Killington il 24 novembre, non completato dalla Barioz.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии