sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

I Campionati mondiali di sci alpino 2015 si sono svolti negli Stati Uniti, a Vail/Beaver Creek, dal 2 al 15 febbraio. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.

Campionati mondiali di sci alpino 2015
FIS Alpine World Ski Championships
Competizione Campionati mondiali di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 43ª
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dal 2 febbraio 2015
al 15 febbraio 2015
Luogo  Stati Uniti
Vail e Beaver Creek
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Impianto/i Birds of Prey, Raptor
Sito web http://vailbeavercreek2015.com/
Cronologia della competizione
Schladming 2013 Sankt Moritz 2017

Assegnazione e impianti


Lo stesso argomento in dettaglio: Birds of Prey (pista sciistica) e Raptor (pista sciistica).

La sede è stata decisa da una votazione a maggioranza (8 voti a favore e 7 contrari), che ha visto prevalere questa località rispetto alle altre pretendenti, Cortina d'Ampezzo e Sankt Moritz. La scelta è stata fatta dal consiglio mondiale della FIS riunito a Adalia (Turchia) il 3 giugno 2010.

Le località avevano già ospitato la rassegna iridata nel 1989 (allora la sola Vail) e nel 1999 ed è sede della Birds of Prey, uno dei tracciati classici della Coppa del Mondo dove vengono disputate solitamente gare al maschile. Per questi mondiali è stata aperta la nuova pista Raptor, parallela alla Bird of Prey e con la quale condivide l'arrivo, per ospitare le prove veloci femminili[1].


Risultati



Uomini



Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Patrick Küng  Svizzera 1:43,18
2 Travis Ganong  Stati Uniti 1:43,42
3 Beat Feuz  Svizzera 1:43,49
4 Steven Nyman  Stati Uniti 1:43,52
5 Guillermo Fayed  Francia 1:43,57
6 Aksel Lund Svindal  Norvegia 1:43,63
7 Ondřej Bank  Rep. Ceca 1:43,74
8 Adrien Théaux  Francia 1:43,81
9 Carlo Janka  Svizzera 1:43,85
Andrew Weibrecht  Stati Uniti 1:43,85

Data: sabato 7 febbraio 2015
Ore: 11.00 (UTC-7)
Pista: Birds of Prey[2]
Partenza: 3.483 m s.l.m.; arrivo: 2.730 m s.l.m.
Lunghezza: 2.740 m; dislivello: 753 m
Pendenza massima: 63 %
Tracciatore: Hannes Trinkl (FIS)[3]


Supergigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Hannes Reichelt  Austria 1:15,68
2 Dustin Cook  Canada 1:15,79
3 Adrien Théaux  Francia 1:15,92
4 Kjetil Jansrud  Norvegia 1:15,95
Matthias Mayer  Austria 1:15,95
6 Aksel Lund Svindal  Norvegia 1:16,05
7 Didier Défago  Svizzera 1:16,07
8 Georg Streitberger  Austria 1:16,22
9 Ted Ligety  Stati Uniti 1:16,38
10 Klemen Kosi  Slovenia 1:16,39

Data: giovedì 5 febbraio 2015[4]
Ore: 11.00 (UTC-7)
Pista: Birds of Prey[2]
Partenza: 3.337 m s.l.m.; arrivo: 2.730 m s.l.m.
Lunghezza: 1.675 m; dislivello: 607 m
Pendenza massima: 68 %
Tracciatore: Florian Winkler (Austria)[5]


Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Ted Ligety  Stati Uniti 2:34,16
2 Marcel Hirscher  Austria 2:34,61
3 Alexis Pinturault  Francia 2:35,04
4 Felix Neureuther  Germania 2:35,26
5 Matts Olsson  Svezia 2:35,39
6 Roberto Nani  Italia 2:35,57
7 Victor Muffat Jeandet  Francia 2:35,71
8 Florian Eisath  Italia 2:35,93
9 Tim Jitloff  Stati Uniti 2:36,04
10 Philipp Schörghofer  Austria 2:36,28

Data: venerdì 13 febbraio 2015
1ª manche: Ore: 10.15 (UTC-7)
Pista: Birds of Prey[2]
Partenza: 3.155 m s.l.m.; arrivo: 2.721 m s.l.m.
Lunghezza: 1.490 m; dislivello: 434 m
Pendenza massima: 50 %
Tracciatore: Albert Doppelhofer (Germania)

2ª manche: Ore: 14.15 (UTC-7)
Pista: Birds of Prey[2]
Partenza: 3.124 m s.l.m.; arrivo: 2.724 m s.l.m.
Lunghezza: 1.490 m; dislivello: 400 m
Pendenza massima: 50 %
Tracciatore: David Chastan (Francia)[6]


Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jean-Baptiste Grange  Francia 1:57,47
2 Fritz Dopfer  Germania 1:57,82
3 Felix Neureuther  Germania 1:58,02
4 Henrik Kristoffersen  Norvegia 1:58,04
5 Mattias Hargin  Svezia 1:58,09
6 André Myhrer  Svezia 1:58,21
7 Markus Larsson  Svezia 1:58,47
8 Aleksandr Chorošilov  Russia 1:58,94
9 Sebastian Foss Solevåg  Norvegia 1:59,78
10 Linus Straßer  Germania 1:59,85

Data: domenica 15 febbraio 2015
1ª manche: Ore: 10.15 (UTC-7)
Pista: Birds of Prey[2]
Partenza: 2.924 m s.l.m.; arrivo: 2.724 m s.l.m.
Lunghezza: 690 m; dislivello: 200 m
Pendenza massima: 50 %
Tracciatore: Carl Mitter (Norvegia)

2ª manche: Ore: 14.30 (UTC-7)
Pista: Birds of Prey[2]
Partenza: 2.924 m s.l.m.; arrivo: 2.724 m s.l.m.
Lunghezza: 690 m; dislivello: 200 m
Pendenza massima: 50 %
Tracciatore: Stefano Costazza (Italia)[7]


Combinata

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Marcel Hirscher  Austria 2:36,10
2 Kjetil Jansrud  Norvegia 2:36,29
3 Ted Ligety  Stati Uniti 2:36,40
4 Romed Baumann  Austria 2:36,48
5 Alexis Pinturault  Francia 2:36,51
6 Carlo Janka  Svizzera 2:36,80
7 Andreas Romar  Finlandia 2:36,93
8 Aleksander Aamodt Kilde  Norvegia 2:36,96
9 Thomas Mermillod Blondin  Francia 2:36,99
10 Dominik Paris  Italia 2:37,13

Data: domenica 8 febbraio 2015
1ª manche: Ore: 10.00 (UTC-7)
Pista: Birds of Prey[2]
Partenza: 3.483 m s.l.m.; arrivo: 2.730 m s.l.m.
Lunghezza: 2.740 m; dislivello: 753 m
Pendenza massima: 63 %
Tracciatore: Hannes Trinkl (FIS)

2ª manche: Ore: 14.15 (UTC-7)
Pista: Birds of Prey[2]
Partenza: 2.924 m s.l.m.; arrivo: 2.724 m s.l.m.
Lunghezza: 690 m; dislivello: 200 m
Pendenza massima: 50 %
Tracciatore: Jörg Roten (Svizzera)[8]


Donne



Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Tina Maze  Slovenia 1:45,89
2 Anna Fenninger  Austria 1:45,91
3 Lara Gut  Svizzera 1:46,23
4 Nicole Schmidhofer  Austria 1:46,92
5 Lindsey Vonn  Stati Uniti 1:46,94
6 Elisabeth Görgl  Austria 1:46,95
7 Nadja Kamer  Svizzera 1:46,97
8 Daniela Merighetti  Italia 1:47,14
9 Fabienne Suter  Svizzera 1:47,18
10 Viktoria Rebensburg  Germania 1:47,24

Data: venerdì 6 febbraio 2015
Ore: 11.00 (UTC-7)
Pista: Raptor[9]
Partenza: 3.440 m s.l.m.; arrivo: 2.730 m s.l.m.
Lunghezza: 2.530 m; dislivello: 710 m
Pendenza massima: 59 %
Tracciatore: Jean-Philippe Vulliet (FIS)[10]


Supergigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Anna Fenninger  Austria 1:10,29
2 Tina Maze  Slovenia 1:10,32
3 Lindsey Vonn  Stati Uniti 1:10,44
4 Cornelia Hütter  Austria 1:10,55
5 Viktoria Rebensburg  Germania 1:11,07
6 Tina Weirather  Liechtenstein 1:11,32
7 Lara Gut  Svizzera 1:11,57
8 Kajsa Kling  Svezia 1:11,76
9 Julia Mancuso  Stati Uniti 1:11,94
10 Elena Curtoni  Italia 1:11,97

Data: martedì 3 febbraio 2015
Ore: 11.30 (UTC-7)
Pista: Raptor[9]
Partenza: 3.246 m s.l.m.; arrivo: 2.730 m s.l.m.
Lunghezza: 1.640 m; dislivello: 516 m
Pendenza massima: 57 %
Tracciatore: Roland Assinger (Austria)[11]


Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Anna Fenninger  Austria 2:19,16
2 Viktoria Rebensburg  Germania 2:20,56
3 Jessica Lindell Vikarby  Svezia 2:20,65
4 Tina Weirather  Liechtenstein 2:20,71
5 Tina Maze  Slovenia 2:20,90
6 Michaela Kirchgasser  Austria 2:20,91
7 Kathrin Zettel  Austria 2:21,31
8 Mikaela Shiffrin  Stati Uniti 2:21,63
9 Maria Pietilä Holmner  Svezia 2:21,84
10 Sara Hector  Svezia 2:21,96

Data: giovedì 12 febbraio 2015
1ª manche: Ore: 10.15 (UTC-7)
Pista: Birds of Prey[2]
Partenza: 3.077 m s.l.m.; arrivo: 2.721 m s.l.m.
Lunghezza: 1.305 m; dislivello: 324 m
Pendenza massima: 50 %
Tracciatore: Valerio Ghirardi (Slovenia)

2ª manche: Ore: 14.15 (UTC-7)
Pista: Birds of Prey[2]
Partenza: 3.077 m s.l.m.; arrivo: 2.721 m s.l.m.
Lunghezza: 1.305 m; dislivello: 324 m
Pendenza massima: 50 %
Tracciatore: Christian Thoma (Svezia)[12]


Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Mikaela Shiffrin  Stati Uniti 1:38,48
2 Frida Hansdotter  Svezia 1:38,82
3 Šárka Záhrobská  Rep. Ceca 1:39,25
4 Veronika Zuzulová  Slovacchia 1:39,42
5 Kathrin Zettel  Austria 1:39,50
6 Erin Mielzynski  Canada 1:39,98
7 Carmen Thalmann  Austria 1:40,52
8 Tina Maze  Slovenia 1:40,96
9 Nastasia Noens  Francia 1:41,17
10 Marie-Michèle Gagnon  Canada 1:41,41

Data: sabato 14 febbraio 2015
1ª manche: Ore: 10.15 (UTC-7)
Pista: Birds of Prey[2]
Partenza: 2.921 m s.l.m.; arrivo: 2.721 m s.l.m.
Lunghezza: 640 m; dislivello: 200 m
Pendenza massima: 46 %
Tracciatore: Tim Gfeller (Norvegia)

2ª manche: Ore: 14.15 (UTC-7)
Pista: Birds of Prey[2]
Partenza: 2.921 m s.l.m.; arrivo: 2.721 m s.l.m.
Lunghezza: 640 m; dislivello: 200 m
Pendenza massima: 46 %
Tracciatore: Timotej Zuzula (Slovacchia)[13]


Combinata

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Tina Maze  Slovenia 2:33,37
2 Nicole Hosp  Austria 2:33,59
3 Michaela Kirchgasser  Austria 2:33,72
4 Anna Fenninger  Austria 2:34,26
5 Lara Gut  Svizzera 2:34,31
6 Kathrin Zettel  Austria 2:35,01
7 Ilka Štuhec  Slovenia 2:35,80
8 Francesca Marsaglia  Italia 2:35,96
9 Ragnhild Mowinckel  Norvegia 2:35,98
10 Margot Bailet  Francia 2:36,59

Data: lunedì 9 febbraio 2015
1ª manche: Ore: 10.00 (UTC-7)
Pista: Raptor[9]
Partenza: 3.440 m s.l.m.; arrivo: 2.730 m s.l.m.
Lunghezza: 2.530 m; dislivello: 710 m
Pendenza massima: 59 %
Tracciatore: Jean-Philippe Vulliet (FIS)

2ª manche: Ore: 14.15 (UTC-7)
Pista: Kestrel
Partenza: 2.911 m s.l.m.; arrivo: 2.726 m s.l.m.
Lunghezza: 600 m; dislivello: 185 m
Pendenza massima: 46 %
Tracciatore: Valerio Ghirardi (Slovenia)[14]


Misto


Pos. Nazione Atleti
1  Austria Eva-Maria Brem
Marcel Hirscher
Michaela Kirchgasser
Christoph Nösig
Nicole Hosp
Philipp Schörghofer
2  Canada Phil Brown
Candace Crawford
Erin Mielzynski
Trevor Philp
Marie-Pier Préfontaine
Erik Read
3  Svezia Mattias Hargin
André Myhrer
Maria Pietilä Holmner
Anna Swenn Larsson
Sara Hector
Markus Larsson

Data: martedì 10 febbraio 2015
Ore: 14.15 (UTC-7)


Torneo

La gara a squadre consiste in una competizione di slalom parallelo tra rappresentative nazionali composte da quattro atleti, due sciatori e due sciatrici, che si affrontano a due a due sul percorso di gara. Ai vincitori spetta un punto; in caso entrambe le squadre ottengano due punti, passa il turno la squadra che ha ottenuto il miglior tempo stabilito sommando le migliori prestazioni maschili e femminili.

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                           
             
  Austria  4
 
  Argentina  0  
  Austria  3
 
    Norvegia  1  
  Norvegia  3
 
  Slovenia  1  
  Austria  3
 
    Svizzera  1  
  Francia  3
 
  Russia  1  
  Francia  1
 
    Svizzera  3  
  Svizzera  2
 
  Croazia  2  
  Austria  3
 
    Canada  1
  Stati Uniti  3
 
  Finlandia  1  
  Stati Uniti  1
 
    Svezia  3  
  Svezia  4
 
  Rep. Ceca  1  
  Svezia  2
 
    Canada  2   Finale 3° posto
  Germania  2
   
  Canada  2  
  Canada  3   Svizzera  1
 
    Italia  1     Svezia  3
  Italia  3
  Regno Unito  1  

Medagliere per nazioni


Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1  Austria 5 3 1 9
2  Stati Uniti 2 1 2 5
3  Slovenia 2 1 0 3
4  Francia 1 0 2 3
 Svizzera 1 0 2 3
6  Germania 0 2 1 3
7  Canada 0 2 0 2
8  Svezia 0 1 2 3
9  Norvegia 0 1 0 1
10  Rep. Ceca 0 0 1 1

Note


  1. (EN) "Course maps" sul sito ufficiale della manifestazione, su vailbeavercreek2015.com. URL consultato il 31 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2015).
  2. (EN) "Men's course map" sul sito ufficiale della manifestazione (PDF), su vailbeavercreek2015.com. URL consultato il 31 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2015).
  3. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 7 febbraio 2015.
  4. Gara originariamente in programma mercoledì 4 febbraio.
  5. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  6. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 14 febbraio 2015.
  7. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 16 febbraio 2015.
  8. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato l'8 febbraio 2015.
  9. (EN) "Women's course map" sul sito ufficiale della manifestazione (PDF), su vailbeavercreek2015.com. URL consultato il 31 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2015).
  10. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 7 febbraio 2015.
  11. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  12. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 13 febbraio 2015.
  13. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 15 febbraio 2015.
  14. Referto della gara (PDF), su data.fis-ski.com. URL consultato il 9 febbraio 2015.

Collegamenti esterni


Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali

На других языках


- [it] Campionati mondiali di sci alpino 2015

[ru] Чемпионат мира по горнолыжному спорту 2015

43-й чемпионат мира по горнолыжному спорту (англ. FIS Alpine World Ski Championships 2015) проходил на американских горнолыжных курортах Вейл и Бивер-Крик в штате Колорадо со 2 по 15 февраля 2015 года. 10 стартов из 11 прошли в Бивер-Крике, и лишь командные соревнования были проведены в Вейле. Титульный спонсор чемпионата — Audi.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии