sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Therese Johaug (Os, 25 giugno 1988) è un'ex fondista e mezzofondista norvegese.

Therese Johaug
Therese Johaug a Seefeld in Tirol nel 2019
Nazionalità  Norvegia
Altezza 162 cm
Sci di fondo
Squadra IL Nansen
Termine carriera 2022
Palmarès
Olimpiadi 4 1 1
Mondiali 14 2 3
Mondiali juniores 4 0 1
Coppa del Mondo 3 trofei
Coppa del Mondo - Distanza 5 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
Atletica leggera
Specialità Mezzofondo
Record
3000 m 9'40"61 (2007)
10000 m 32'20"86 (2019)
Statistiche aggiornate al 3 dicembre 2022

Biografia


In Coppa del Mondo ha esordito il 27 gennaio 2007 nella 10 km a tecnica classica di Otepää (8ª), ha ottenuto il primo podio il 27 marzo successivo nell'inseguimento di Falun (3ª) e la prima vittoria il 25 novembre 2007 nella staffetta di Beitostølen. Nella stagione 2013-2014 ha vinto sia la coppa del Mondo generale sia quella di distanza, risultato bissato nella stagione 2015-2016; anche nella stagione 2018-2019 ha vinto la Coppa del Mondo di distanza.

In carriera ha preso parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Vancouver 2010 (7ª nella 30 km, 6ª nell'inseguimento, 1ª nella staffetta), Soči 2014 (3ª nella 10 km, 2ª nella 30 km, 4ª nell'inseguimento, 5ª nella staffetta) e Pechino 2022 (1ª nella 10 km, 1ª nella 30 km, 1ª nell'inseguimento, 5ª nella staffetta), e a sette dei Campionati mondiali, vincendo diciotto medaglie.

Il 19 ottobre 2016 è stata sospesa per due mesi in via cautelativa dall'agenzia antidoping della Norvegia poiché risultata positiva a un anabolizzante, che tuttavia l'atleta avrebbe assunto involontariamente[1]; in seguito è stata squalificata per 13 mesi, con decorrenza dal 18 ottobre 2016, dal Comitato Olimpico Norvegese[2]: la Johaug non ha così potuto prendere parte alla stagione 2016-2017. Il 22 agosto 2017 il Tribunale Arbitrale dello Sport ha poi accolto il ricorso della Federazione Internazionale Sci, che aveva ritenuto troppo blanda la squalifica comminata, e l'ha portata a diciotto mesi. L'estensione della squalifica ha impedito alla sciatrice di prendere parte ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018[3].

Nell'agosto del 2019 ha partecipato ai 10000 metri piani dei campionati nazionali norvegesi di atletica leggera,[4] vincendo la medaglia d'oro e ottenendo uno dei migliori tempi stagionali europei. Nella stagione 2019-2020 ha nuovamente vinto sia la Coppa del Mondo generale sia quella di distanza; in quella successiva ai Mondiali di Oberstdorf 2021 ha vinto la medaglia d'oro nell'inseguimento, nella 10 km, nella 30 km e nella staffetta.

Ha partecipato ai Giochi olimpici invernali per la terza volta a Pechino 2022, dove ha vinto tre medaglie d'oro nella 10 km tecnica classica, nella 30 km tecnica libera e nello skiathlon. Nella staffetta 4x5 km, con Tiril Udnes Weng, Helene Marie Fossesholm e Ragnhild Haga.

Il 4 marzo 2022, all'età di 33 anni, ha annunciato il ritiro dalla carriera agonistica[5]; in quella stagione 2021-2022 in Coppa del Mondo si è nuovamente aggiudicata la classifica di distanza.


Palmarès



Sci di fondo



Olimpiadi


Mondiali


Mondiali juniores


Coppa del Mondo


Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Specialità
25 novembre 2007Beitostølen Norvegia4x5 km
(con Astrid Uhrenholdt Jacobsen, Vibeke Skofterud e Marit Bjørgen)
9 dicembre 2007Davos Svizzera4x5 km
(con Kristin Mürer Stemland, Kristin Størmer Steira e Vibeke Skofterud)
23 novembre 2008Gällivare Svezia4x5 km
(con Marit Bjørgen, Kristin Størmer Steira e Marthe Kristoffersen)
7 marzo 2010Lahti Finlandia4x5 km
(con Marthe Kristoffersen, Kristin Størmer Steira e Marit Bjørgen)
21 novembre 2010Gällivare Svezia4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Kristin Størmer Steira e Marit Bjørgen)
19 dicembre 2010La Clusaz Francia4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Kristin Størmer Steira e Marit Bjørgen)
12 marzo 2011Lahti Finlandia10 km PU
20 novembre 2011Sjusjøen Norvegia4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Kristin Størmer Steira e Marit Bjørgen)
5 febbraio 2012Rybinsk Russia15 km PU
12 febbraio 2012Nové Město na Moravě Rep. Ceca4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Astrid Uhrenholdt Jacobsen e Marit Bjørgen)
3 marzo 2012Lahti Finlandia15 km PU
25 novembre 2012Gällivare Svezia4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Martine Ek Hagen e Marit Bjørgen)
20 gennaio 2013La Clusaz Francia4x5 km
(con Heidi Weng, Kristin Størmer Steira e Marit Bjørgen)
17 febbraio 2013Davos Svizzera10 km TL
17 marzo 2013Oslo Norvegia30 km TL MS
8 dicembre 2013Lillehammer Norvegia4x5 km
(con Heidi Weng, Kristin Størmer Steira e Marit Bjørgen)
28 dicembre 2013
5 gennaio 2014
Oberhof
Lenzerheide
Cortina d'Ampezzo/Dobbiaco
Val di Fiemme
 Germania
 Svizzera
 Italia
 Italia
Tour de Ski
14 marzo 2014
16 marzo 2014
Falun SveziaFinali
30 novembre 2014Kuusamo Finlandia10 km TC
13 dicembre 2014Davos Svizzera10 km TC
27 novembre 2015
29 novembre 2015
Kuusamo FinlandiaRuka Triple
5 dicembre 2015Lillehammer Norvegia15 km PU
6 dicembre 2015Lillehammer Norvegia4x5 km
(con Maiken Caspersen Falla, Ingvild Flugstad Østberg e Heidi Weng)
12 dicembre 2015Davos Svizzera15 km TL
20 dicembre 2015Dobbiaco Italia10 km TC
1º gennaio 2016
10 gennaio 2016
Lenzerheide
Oberstdorf
Dobbiaco
Val di Fiemme
 Svizzera
 Germania
 Italia
 Italia
Tour de Ski
23 gennaio 2016Nové Město na Moravě Rep. Ceca10 km TL
24 gennaio 2016Nové Město na Moravě Rep. Ceca4x5 km
(con Ingvild Flugstad Østberg, Heidi Weng e Astrid Uhrenholdt Jacobsen)
7 febbraio 2016Oslo Norvegia30 km TC MS
13 febbraio 2016Falun Svezia5 km TC
14 febbraio 2016Falun Svezia10 km TL MS
21 febbraio 2016Lahti Finlandia15 km PU
1º marzo 2016
12 marzo 2016
Gatineau
Montréal
Québec
Canmore
 CanadaSki Tour Canada
25 novembre 2018Kuusamo Finlandia10 km TC
30 novembre 2018
2 dicembre 2018
Lillehammer NorvegiaNordic Opening
8 dicembre 2018Beitostølen Norvegia15 km TL
9 dicembre 2018Beitostølen Norvegia4x5 km
(con Heidi Weng, Ragnhild Haga e Ingvild Flugstad Østberg)
16 dicembre 2018Davos Svizzera10 km TL
20 gennaio 2019Otepää Estonia10 km TC
26 gennaio 2019Ulricehamn Svezia10 km TL
27 gennaio 2019Ulricehamn Svezia4x5 km
(con Heidi Weng, Astrid Uhrenholdt Jacobsen e Ingvild Flugstad Østberg)
10 marzo 2019Oslo Norvegia30 km TC MS
17 marzo 2019Falun Svezia10 km TL
29 novembre 2019
1º dicembre 2019
Kuusamo FinlandiaRuka Triple
7 dicembre 2019Lillehammer Norvegia15 km PU
8 dicembre 2019Lillehammer Norvegia4x5 km
(con Maiken Caspersen Falla, Astrid Uhrenholdt Jacobsen e Heidi Weng)
15 dicembre 2019Davos Svizzera10 km TL
28 dicembre 2019
5 gennaio 2020
Lenzerheide
Dobbiaco
Val di Fiemme
 Svizzera
 Italia
 Italia
Tour de Ski
18 gennaio 2020Nové Město na Moravě Rep. Ceca10 km TL
19 gennaio 2020Nové Město na Moravě Rep. Ceca10 km TC HS
25 gennaio 2020Oberstdorf Germania15 km PU
9 febbraio 2020Falun Svezia10 km TL
15 febbraio 2020
23 febbraio 2020
Östersund
Åre
Meråker
Trondheim
 Svezia
 Svezia
 Norvegia
 Norvegia
Ski Tour
29 febbraio 2020Lahti Finlandia10 km TC
1º marzo 2020Lahti Finlandia4x5 km
(con Tiril Udnes Weng, Ingvild Flugstad Østberg e Heidi Weng)
27 novembre 2020
29 novembre 2020
Kuusamo FinlandiaRuka Triple
23 gennaio 2021Lahti Finlandia15 km PU
24 gennaio 2021Lahti Finlandia4x5 km
(con Tiril Udnes Weng, Helene Marie Fossesholm e Heidi Weng)
28 novembre 2021Kuusamo Finlandia10 km TL HS
12 dicembre 2021Davos Svizzera10 km TL
27 febbraio 2022Lahti Finlandia10 km TC
5 marzo 2022Oslo Norvegia30 km TC MS
12 marzo 2022Falun Svezia10 km TL

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
MS = partenza in linea
PU = inseguimento
HS = partenza a handicap


Coppa del Mondo - competizioni intermedie


Coppa del Mondo - vittorie di tappa
Data Località Nazione Competizione Specialità
4 gennaio 2009Val di Fiemme ItaliaTour de Ski9 km TL PU
28 novembre 2010Kuusamo FinlandiaNordic Opening10 km TL HS
9 gennaio 2011Val di Fiemme ItaliaTour de Ski9 km TL
27 novembre 2011Kuusamo FinlandiaNordic Opening10 km TC HS
8 gennaio 2012Val di Fiemme ItaliaTour de Ski9 km TL
18 marzo 2012Falun SveziaFinali10 km TL HS
6 gennaio 2013Val di Fiemme ItaliaTour de Ski9 km TL HS
24 marzo 2013Falun SveziaFinali10 km TL HS
4 gennaio 2014Val di Fiemme ItaliaTour de Ski5 km TC
5 gennaio 2014Val di Fiemme ItaliaTour de Ski9 km TL HS
15 marzo 2014Falun SveziaFinali15 km PU
16 marzo 2014Falun SveziaFinali10 km TL HS
6 dicembre 2014Lillehammer NorvegiaNordic Opening5 km TL
7 dicembre 2014Lillehammer NorvegiaNordic Opening10 km TC HS
10 gennaio 2015Val di Fiemme ItaliaTour de Ski10 km TC MS
11 gennaio 2015Val di Fiemme ItaliaTour de Ski9 km TL HS
28 novembre 2015Kuusamo FinlandiaRuka Triple5 km TL
29 novembre 2015Kuusamo FinlandiaRuka Triple10 km TC HS
2 gennaio 2016Lenzerheide SvizzeraTour de Ski15 km TC MS
6 gennaio 2016Oberstdorf GermaniaTour de Ski10 km TC MS
10 gennaio 2016Val di Fiemme ItaliaTour de Ski9 km TL HS
2 marzo 2016Montréal CanadaSki Tour Canada10,5 km TC MS
1º dicembre 2018Lillehammer NorvegiaNordic Opening10 km TL
2 dicembre 2018Lillehammer NorvegiaNordic Opening10 km TC HS
24 marzo 2019Québec CanadaFinali10 km TL HS
30 novembre 2019Kuusamo FinlandiaRuka Triple10 km TC
1º dicembre 2019Kuusamo FinlandiaRuka Triple10 km TL HS
28 dicembre 2019Lenzerheide SvizzeraTour de Ski10 km TL MS
31 dicembre 2019Dobbiaco ItaliaTour de Ski10 km TL
5 gennaio 2020Val di Fiemme ItaliaTour de Ski10 km TL MS
15 febbraio 2020Östersund SveziaSki Tour10 km TL
16 febbraio 2020Östersund SveziaSki Tour10 km TC HS
18 febbraio 2020Åre SveziaSki TourSP TL
20 febbraio 2020Meråker NorvegiaSki Tour34 km TL MS
23 febbraio 2020Trondheim NorvegiaSki Tour15 km TC HS
28 novembre 2020Kuusamo FinlandiaRuka Triple10 km TC
29 novembre 2020Kuusamo FinlandiaRuka Triple10 km TL HS

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
MS = partenza in linea
PU = inseguimento
HS = partenza a handicap


Atletica leggera



Campionati nazionali

2019

Note


  1. Sci di fondo, Johaug sospesa due mesi per doping, in Gazzetta dello Sport, 19 ottobre 2016. URL consultato il 28 novembre 2016.
  2. Risultata positiva al clostebol, Therese Johaug è stata squalificata per 13 mesi: tornerà a gareggiare dal 18 novembre prossimo, in Gazzetta dello Sport, 10 febbraio 2017. URL consultato il 18 marzo 2017.
  3. Francesco Paone, Il Tas stronca Therese Johaug. Non potrà gareggiare alle Olimpiadi di PyeongChang, in neveitalia.it, 22 agosto 2017. URL consultato il 25 agosto 2017.
  4. Incredibile Therese Johaug. Doppia tutte le avversarie nei 10.000 metri ai campionati norvegesi di atletica!, su fondoitalia.it, 4 agosto 2019. URL consultato il 6 agosto 2019.
  5. Sci di fondo, Therese Johaug annuncia il ritiro: "C'è un tempo per ogni cosa, è giunto il momento di fare altro", su OA Sport, 4 marzo 2022. URL consultato il 4 marzo 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 306322514 · WorldCat Identities (EN) viaf-306322514
Portale Atletica leggera
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Therese Johaug

Therese Johaug (* 25. Juni 1988 in Røros) ist eine ehemalige norwegische Skilangläuferin. Sie gewann 14 Weltmeistertitel und ist vierfache Olympiasiegerin. Durch den Gewinn der Bronzemedaille bei den Nordischen Skiweltmeisterschaften 2007 wurde sie zur jüngsten WM-Medaillengewinnerin im Langlauf. Bei den Olympischen Winterspielen 2010 in Vancouver konnte sie die Goldmedaille mit der Staffel gewinnen. Bei den Nordischen Skiweltmeisterschaften 2011 in Oslo wiederholte sie den Erfolg mit der Staffel und gewann zudem ihr erstes Einzelgold. Bei den Weltmeisterschaften 2013 im Val di Fiemme gewann sie die Goldmedaille über 10 Kilometer Freistil vor Marit Bjørgen; 2015 wurde sie in Falun Weltmeisterin im Skiathlon und im 30-km-Rennen im klassischen Stil sowie erneut mit der Staffel. In der Saison 2013/14 gewann sie den Gesamtweltcup. Dies gelang ihr erneut in der Saison 2015/16. 2019/20 konnte sie den Gesamtweltcup zum dritten Mal gewinnen. Bei den Olympischen Winterspielen 2022 in Peking gewann sie im Skiathlon, im 10-km-Rennen im klassischen Stil und im 30-km-Rennen im Freistil jeweils die Goldmedaille. Durch ihre Erfolge ist sie eine der erfolgreichsten Skilangläuferinnen der Geschichte. Nach einer positiven Dopingkontrolle auf das Steroid Clostebol wurde Johaug beginnend mit Oktober 2016 für 18 Monate gesperrt.[2]

[en] Therese Johaug

Therese Johaug (born 25 June 1988) is a Norwegian cross-country skier from the village of Dalsbygda in Os municipality who has competed for the clubs Tynset IF and IL Nansen.[2] In World Ski Championships she has won ten individual gold medals along with four gold medals in relays and she is a four-time Olympic gold medallist.
- [it] Therese Johaug

[ru] Йохауг, Тереза

Тере́за Йоха́уг (норв. Therese Johaug; род. 25 июня 1988[1][2], Далсбюгда[d], Хедмарк[2][3]) — норвежская лыжница, четырехкратная олимпийская чемпионка 2010 и 2022 годов, 14-кратная чемпионка мира, трёхкратная обладательница Кубка мира в общем зачёте. Специализируется в дистанционных видах. Чемпионка Норвегии по лёгкой атлетике 2019 года в беге на 10 000 метров[4]. Модель, дизайнер спортивной одежды.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии