sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Marit Bjørgen (Trondheim, 21 marzo 1980) è un'ex fondista norvegese.

Marit Bjørgen
Marit Bjørgen sul podio dei Mondiali della Val di Fiemme 2013
Nazionalità  Norvegia
Altezza 168 cm
Peso 64 kg
Sci di fondo
Squadra Rognes IL
Termine carriera 2018
Palmarès
Olimpiadi 8 4 3
Mondiali 18 5 3
Coppa del Mondo 4 trofei
Coppa del Mondo - Distanza 3 trofei
Coppa del Mondo - Sprint 5 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Vincitrice di 15 medaglie olimpiche, di cui 8 d'oro, 4 d'argento e 3 di bronzo, è la sportiva con il maggior numero di medaglie e medaglie d'oro ai Giochi olimpici invernali (sia nella classifica femminile che maschile), oltre che una degli sportivi più titolati e medagliati in assoluto. Nel suo palmarès annovera anche 18 ori ai campionati mondiali e 4 Coppe del Mondo generali. Detiene sia il record assoluto di vittorie in gare di Coppa del Mondo (114) che di vittorie in gare sprint (40).


Biografia


Originaria di Rognes, corre per il Team Cresco - Elite Kvinner[1] ed è allenata da Svein Tore Samdal. Tra le due tecniche, predilige il passo pattinato; fortissima nelle sprint e nelle corse con partenza in linea, nel tempo ha saputo migliorare sulle distanze più lunghe e in tecnica classica[senza fonte].


Stagioni 1999-2006


Ha debuttato in campo internazionale ai Mondiali juniores del 1999 a Saalfelden, senza conseguire risultati di rilievo. In Coppa del Mondo ha esordito il 27 dicembre dello stesso anno nello sprint a tecnica classica di Engelberg (39ª) e ha conquistato il primo podio il 10 marzo 2002 nella staffetta di Falun (2ª); nello stesso anno ha vinto la medaglia d'argento con la staffetta 4x5 km ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 e si è classificata 50ª nella 15 km e 14ª nella 30 km.

Sempre nel 2002, il 26 ottobre, ha colto la sua prima vittoria a Düsseldorf, nello sprint a tecnica libera di apertura della stagione, confermandosi nelle sprint di Clusone e di Reit im Winkl tanto da vincere la sua prima Coppa del Mondo di specialità. Nella stagione successiva ha vinto sette sprint individuali, conquistando il secondo posto nella classifica generale dietro a Gabriella Paruzzi e nuovamente la "coppetta" di sprint.

Nel 2004-2005 si è affermata anche sulle distanze più lunghe, vincendo così la Coppa del Mondo generale, entrambe quelle di specialità (distanza e sprint) e ottenendo cinque medaglie ai Mondiali di Oberstdorf: tre ori (30 km, sprint a squadre e staffetta), un argento (inseguimento) e un bronzo (10 km). Anche nel 2005-2006 ha vinto le Coppe generale e di sprint; ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, dopo essersi ritirata nella prova a inseguimento e aver concluso al quarto posto lo sprint a squadre, ha ottenuto la medaglia d'argento nella 10 km tecnica classica dietro all'estone Kristina Šmigun-Vähi e davanti alla compagna di squadra Hilde Gjermundshaug Pedersen.


Stagioni 2007-2010


Marit Bjørgen durante la gara di inseguimento ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010
Marit Bjørgen durante la gara di inseguimento ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010

Nella stagione 2006-2007 è giunta seconda, dietro alla finlandese Virpi Kuitunen, sia nella classifica di Coppa del Mondo sia nel Tour de Ski, di cui si correva la prima edizione. Ai Mondiali di Sapporo di quell'anno ha vinto due bronzi, nello sprint a squadre e nella staffetta, e a essi sono seguite due stagioni senza risultati di rilievo: nella classifica generale di Coppa è giunta undicesima nel 2007-2008 e decima nel 2008-2009. Ai Mondiali del 2009, a Liberec, per la prima volta non ha ottenuto medaglie.

Nella stagione 2009-2010 è tornata ai massimi livelli: è stata seconda sia in classifica generale, dietro alla polacca Justyna Kowalczyk, sia nelle due classifiche di specialità e ha collezionato otto vittorie, sei delle quali nelle ultime sei gare della stagione. Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 ha vinto cinque medaglie nelle sei prove disputate: tre ori (sprint individuale, inseguimento e staffetta), un argento (30 km a tecnica classica) e un bronzo (10 km a tecnica libera).


Stagioni 2011-2013


Nella stagione 2010-2011 è stata nuovamente seconda nelle classifiche di Coppa del Mondo generale e di distanza, con dodici vittorie all'attivo. Ai Mondiali di Oslo ha vinto la medaglia d'oro nello sprint e nella 15 km a inseguimento. Anche nella stagione 2011-2012 si è aggiudicata la coppa di cristallo generale e quella di distanza, vincendo anche il Nordic Opening e le Finali. Nel 2013 ha vinto quattro ori e un argento ai Mondiali in Val di Fiemme, mentre in Coppa del Mondo ha chiuso quarta, vincendo ancora il Nordic Opening e le Finali.


Stagioni 2014-2018


Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 ha vinto altri tre ori: nella 30 km, nell'inseguimento e nello sprint a squadre; nella 10 km e nella staffetta si è classificata 5ª, nello sprint 11ª. In Coppa del Mondo ha chiuso la stagione al secondo posto. Nel 2015 ai Mondiali di Falun ha vinto la medaglia d'oro nello sprint e nella staffetta, la medaglia d'argento nella 30 km e si è classificata 31ª nella 10 km e 6ª nell'inseguimento, mentre in Coppa del Mondo si è aggiudicata sia la Coppa generale, sia quelle di distanza e di sprint.

Assente per maternità nella stagione 2015-2016[2], ha ripreso a gareggiare in quella successiva, tornando alla vittoria nella seconda prova di Coppa del Mondo il 27 novembre a Kuusamo. Ai Mondiali di Lahti 2017 ha vinto la medaglia d'oro nell'inseguimento, nella 10 km, nella staffetta e nella 30 km e si è classificata 16ª nella sprint. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 ha vinto la medaglia d'oro nella 30 km e nella staffetta, quella d'argento nell'inseguimento e quella di bronzo nella 10 km e nella sprint a squadre.

Il 6 aprile 2018 annuncia il ritiro dalle competizioni.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
26 ottobre 2002Düsseldorf GermaniaSprint TL
11 dicembre 2002Clusone ItaliaSprint TL
12 febbraio 2003Reit im Winkl GermaniaSprint TL
26 ottobre 2003Düsseldorf GermaniaSprint a squadre TL
(con Hilde Gjermundshaug Pedersen)
23 novembre 2003Beitostølen Norvegia4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Hilde Gjermundshaug Pedersen e Kristin Størmer Steira)
7 dicembre 2003Dobbiaco ItaliaSprint a squadre TL
(con Hilde Gjermundshaug Pedersen)
14 dicembre 2003Davos Svizzera4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Kristin Mürer Stemland e Hilde Gjermundshaug Pedersen)
16 dicembre 2003Val di Fiemme ItaliaSprint TC
11 gennaio 2004Otepää Estonia4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Hilde Gjermundshaug Pedersen e Kristin Størmer Steira)
18 gennaio 2004Nové Město na Moravě Rep. CecaSprint TL
15 febbraio 2004Oberstdorf GermaniaSprint a squadre TL
(con Hilde Gjermundshaug Pedersen)
18 febbraio 2004Stoccolma SveziaSprint TC
22 febbraio 2004Umeå Svezia4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Kristin Størmer Steira e Hilde Gjermundshaug Pedersen)
24 febbraio 2004Trondheim NorvegiaSprint TL
26 febbraio 2004Drammen NorvegiaSprint TC
5 marzo 2004Lahti FinlandiaSprint TL
12 marzo 2004Pragelato ItaliaSprint TL
23 ottobre 2004Düsseldorf GermaniaSprint TL
24 ottobre 2004Düsseldorf GermaniaSprint a squadre TL
(con Hilde Gjermundshaug Pedersen)
20 novembre 2004Gällivare Svezia10 km TC
21 novembre 2004Gällivare Svezia4x5 km
(con Kine Beate Bjørnås, Vibeke Skofterud e Hilde Gjermundshaug Pedersen)
4 dicembre 2004Berna SvizzeraSprint TL
5 dicembre 2004Berna SvizzeraSprint a squadre TL
(con Ella Gjømle)
11 dicembre 2004Val di Fiemme Italia15 km PU
14 dicembre 2004Asiago ItaliaSprint TL
15 dicembre 2004Asiago ItaliaSprint a squadre TL
(con Ella Gjømle)
8 gennaio 2005Otepää Estonia10 km TC
16 gennaio 2005Nové Město na Moravě Rep. CecaSprint TL
11 marzo 2006Oslo Norvegia30 km TC
16 marzo 2005Göteborg SveziaSprint TL
19 marzo 2005Falun Svezia15 km PU
22 ottobre 2005Düsseldorf GermaniaSprint TL
23 ottobre 2005Düsseldorf GermaniaSprint a squadre TL
(con Hilde Gjermundshaug Pedersen)
19 novembre 2005Beitostølen Norvegia10 km TC
20 novembre 2005Beitostølen Norvegia4x5 km
(con Ella Gjømle, Vibeke Skofterud e Hilde Gjermundshaug Pedersen)
26 novembre 2005Kuusamo Finlandia10 km TC
10 dicembre 2005Vernon Canada15 km PU
4 marzo 2006Mora Svezia45 km TC MS
15 marzo 2006Changchun CinaSprint TL
28 ottobre 2006Düsseldorf GermaniaSprint TL
29 ottobre 2006Düsseldorf GermaniaSprint a squadre TL
(con Ella Gjømle)
19 novembre 2006Gällivare Norvegia4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Hilde Gjermundshaug Pedersen e Kristin Størmer Steira)
24 marzo 2007Falun Svezia15 km PU
24 novembre 2007Beitostølen Norvegia10 km TL
25 novembre 2007Beitostølen Norvegia4x5 km
(con Astrid Uhrenholdt Jacobsen, Therese Johaug e Vibeke Skofterud)
2 dicembre 2007Kuusamo Finlandia10 km TC
17 febbraio 2008Liberec Rep. CecaSprint a squadre TC
(con Astrid Uhrenholdt Jacobsen)
24 febbraio 2008Falun Svezia4x5 km
(con Ingri Aunet Tyldum, Astrid Uhrenholdt Jacobsen e Kristin Størmer Steira)
23 novembre 2008Gällivare Svezia4x5 km
(con Therese Johaug, Kristin Størmer Steira e Marthe Kristoffersen)
21 novembre 2009Beitostølen Norvegia10 km TL
19 dicembre 2009Rogla SloveniaSprint TC
6 marzo 2010Lahti Finlandia15 km PU
7 marzo 2010Lahti Finlandia4x5 km
(con Marthe Kristoffersen, Therese Johaug e Kristin Størmer Steira)
11 marzo 2010Drammen NorvegiaSprint TC
13 marzo 2010Oslo Norvegia30 km TL MS
14 marzo 2010Oslo NorvegiaSprint TL
17-21 marzo 2010Stoccolma/Falun SveziaFinali
20 novembre 2010Gällivare Svezia10 km TL
21 novembre 2010Gällivare Svezia4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Therese Johaug e Kristin Størmer Steira)
26-28 novembre 2010Kuusamo FinlandiaNordic Opening
10 dicembre 2010Davos Svizzera10 km TC
11 dicembre 2010Davos SvizzeraSprint TL
18 dicembre 2010La Clusaz Francia15 km TL MS
19 dicembre 2010La Clusaz Francia4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Therese Johaug e Kristin Størmer Steira)
16 gennaio 2011Liberec Rep. CecaSprint a squadre TC
(con Maiken Caspersen Falla)
22 gennaio 2011Otepää Estonia10 km TC
19 febbraio 2011Drammen Norvegia10 km TC
13 marzo 2011Lahti FinlandiaSprint TC
16-20 marzo 2011Stoccolma/Falun SveziaFinali
19 novembre 2011Sjusjøen Norvegia10 km TL
20 novembre 2011Sjusjøen Norvegia4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Therese Johaug e Kristin Størmer Steira)
25-27 novembre 2011Kuusamo FinlandiaNordic Opening
10 dicembre 2011Davos Svizzera15 km TL
4 febbraio 2012Rybinsk Russia10 km TL MS
11 febbraio 2012Nové Město na Moravě Rep. Ceca15 km TC MS
12 febbraio 2012Nové Město na Moravě Rep. Ceca4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Therese Johaug e Astrid Uhrenholdt Jacobsen)
4 marzo 2012Lahti FinlandiaSprint TC
7 marzo 2012Drammen NorvegiaSprint TC
11 marzo 2012Oslo Norvegia30 km TC MS
13-18 marzo 2012Stoccolma/Falun SveziaFinali
24 novembre 2012Gällivare Svezia10 km TL
25 novembre 2012Gällivare Svezia4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Therese Johaug e Martine Ek Hagen)
30 novembre-2 dicembre 2012Kuusamo FinlandiaNordic Opening
19 gennaio 2013La Clusaz Francia10 km TC MS
20 gennaio 2013La Clusaz Francia4x5 km
(con Heidi Weng, Therese Johaug e Kristin Størmer Steira)
20-24 marzo 2013Stoccolma/Falun SveziaFinali
29 novembre-1º dicembre 2013Kuusamo FinlandiaRuka Triple
8 dicembre 2013Lillehammer Norvegia4x5 km
(con Heidi Weng, Therese Johaug e Kristin Størmer Steira)
14 dicembre 2013Davos Svizzera15 km TL
15 dicembre 2013Davos SvizzeraSprint TL
1º febbraio 2014Dobbiaco Italia10 km TC
2 febbraio 2014Dobbiaco ItaliaSprint TL
2 marzo 2014Lahti Finlandia10 km TL
9 marzo 2014Oslo Norvegia30 km TC MS
29 novembre 2014Kuusamo FinlandiaSprint TC
5 dicembre-7 dicembre 2014Lillehammer NorvegiaNordic Opening
20 dicembre 2014Davos Svizzera10 km TL
21 dicembre 2014Davos SvizzeraSprint TL
3 gennaio 2015
11 gennaio 2015
Oberstdorf
Val Müstair
Dobbiaco
Val di Fiemme
 Germania
 Svizzera
 Italia
 Italia
Tour de Ski
14 febbraio 2015Östersund SveziaSprint TC
7 marzo 2015Lahti FinlandiaSprint TL
8 marzo 2015Lahti Finlandia10 km TC
15 marzo 2015Oslo Norvegia30 km TL MS
27 novembre 2016Kuusamo Finlandia10 km TC
18 dicembre 2016La Clusaz Francia4x5 km
(con Ingvild Flugstad Østberg, Ragnhild Haga e Heidi Weng)
21 gennaio 2017Ulricehamn Svezia10 km TL
22 gennaio 2017Ulricehamn Svezia4x5 km
(con Ingvild Flugstad Østberg, Heidi Weng e Astrid Uhrenholdt Jacobsen)
29 gennaio 2017Falun Svezia15 km TC MS
19 febbraio 2017Otepää Estonia10 km TC
12 marzo 2017Oslo Norvegia30 km TC MS
17-19 marzo 2017Québec CanadaFinali
17 dicembre 2017Dobbiaco Italia10 km TC HS
11 marzo 2018Oslo Norvegia30 km TL MS
16-18 marzo 2018Falun SveziaFinali

Legenda:
MS = partenza in linea
PU = inseguimento
HS = partenza a handicap
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera


Coppa del Mondo - competizioni intermedie


Coppa del Mondo - vittorie di tappa

Data Località Nazione Competizione Disciplina
31 dicembre 2006Monaco di Baviera GermaniaTour de SkiSprint TL
20 marzo 2010Falun SveziaFinali10 km PU
26 novembre 2010Kuusamo FinlandiaNordic OpeningSprint TC
27 novembre 2010Kuusamo FinlandiaNordic Opening5 km TC
18 marzo 2011Falun SveziaFinali2,5 km TC
19 marzo 2011Falun SveziaFinali10 km PU
25 novembre 2011Kuusamo FinlandiaNordic OpeningSprint TC
26 novembre 2011Kuusamo FinlandiaNordic Opening5 km TL
1º gennaio 2012Oberstdorf GermaniaTour de Ski10 km PU
3 gennaio 2012Dobbiaco ItaliaTour de Ski3 km TC
4 gennaio 2012Dobbiaco ItaliaTour de SkiSprint TL
5 gennaio 2012Cortina d'Ampezzo/Dobbiaco ItaliaTour de Ski15 km TL HS
14 marzo 2012Stoccolma SveziaFinaliSprint TC
16 marzo 2012Falun SveziaFinali2,5 km TL
30 novembre 2012Kuusamo FinlandiaNordic OpeningSprint TC
1º dicembre 2012Kuusamo FinlandiaNordic Opening5 km TL
2 dicembre 2012Kuusamo FinlandiaNordic Opening10 km TC HS
22 marzo 2013Falun SveziaFinali2,5 km TL
23 marzo 2013Falun SveziaFinali10 km TC MS
28 dicembre 2013Oberhof GermaniaTour de Ski3 km TL
14 marzo 2014Falun SveziaFinaliSprint TC
5 dicembre 2014Lillehammer NorvegiaNordic OpeningSprint TL
3 gennaio 2015Oberstdorf GermaniaTour de Ski3 km TL
4 gennaio 2015Oberstdorf GermaniaTour de Ski10 km TC HS
6 gennaio 2015Val Müstair SvizzeraTour de SkiSprint TL
7 gennaio 2015Dobbiaco ItaliaTour de Ski5 km TC
8 gennaio 2015Dobbiaco ItaliaTour de Ski15 km TL HS
18 marzo 2017Québec CanadaFinali10 km TC MS
19 marzo 2017Québec CanadaFinali10 km TL HS
25 novembre 2017Kuusamo FinlandiaRuka Triple10 km TC

Legenda:
MS = partenza in linea
PU = inseguimento
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera


Marathon Cup



Campionati norvegesi



Note


  1. "Personal information" sulla scheda FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 31 ottobre 2011.
  2. Jacopo Barbieri, Marit Bjørgen rinuncia al Tour de Ski 2017, in neveitalia.it, 10 maggio 2016. URL consultato il 28 novembre 2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 227567921 · ISNI (EN) 0000 0003 6252 5868 · WorldCat Identities (EN) viaf-227567921
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Marit Bjørgen

Marit Bjørgen (* 21. März 1980 in Trondheim) ist eine ehemalige norwegische Skilangläuferin. Mit 15 gewonnenen Olympiamedaillen, darunter achtmal Gold ist sie die bisher erfolgreichste Winterolympionikin. Des Weiteren konnte sie 18 Weltmeistertitel gewinnen. Durch ihre Erfolge gilt sie als die erfolgreichste Sportlerin ihrer Disziplin.

[en] Marit Bjørgen

Marit Bjørgen (born 21 March 1980) is a former Norwegian cross-country skier. She is ranked first in the all-time Cross-Country World Cup rankings with 114 individual victories. Bjørgen is also the most successful sprinter in Cross-Country World Cup history, with 29 victories. She headed the medal table at the 2010 Winter Olympics by winning five medals, including three gold. A five-time Olympian, her five Olympic medals at the 2018 Pyeongchang Games brought her total number of medals up to a record 15, the most by any athlete in Winter Olympics history.[2]
- [it] Marit Bjørgen

[ru] Бьёрген, Марит

Ма́рит Бьёрген[3] (норв. Marit Bjørgen; 21 марта 1980 (1980-03-21), Тронхейм) — норвежская лыжница,единственная в истории женских лыж восьмикратная олимпийская чемпионка, обладательница наибольшего количества наград в истории зимних Олимпийских игр среди всех спортсменов (15 медалей — 8 золотых, 4 серебряных и 3 бронзовых)[4], 18-кратная чемпионка мира (абсолютный рекорд в истории этих соревнований), многократная чемпионка Норвегии. Четырёхкратная обладательница Кубка мира (2004/05, 2005/06, 2011/12, 2014/15).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии