Thijs Libregts (Rotterdam, 4 gennaio 1941) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio olandesi e calciatori olandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Thijs Libregts | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1972 - giocatore 2002 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club1 | ||
1958-1962 | ![]() | ? (?) |
1962-1968 | ![]() | ? (?) |
1968-1972 | ![]() | ? (?) |
Carriera da allenatore | ||
1975-1980 | ![]() | |
1980-1983 | ![]() | |
1983-1984 | ![]() | |
1984-1986 | ![]() | |
1986-1987 | ![]() | |
1987-1988 | ![]() | |
1988-1990 | ![]() | |
1991-1994 | ![]() | |
1994-1995 | ![]() | |
1997-1998 | ![]() | |
1998-1999 | ![]() | |
2001-2002 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel settembre 1988 Libregts, reduce da una poco felice esperienza all'Olympiakos è stato scelto come allenatore della nazionale olandese, in sostituzione di Rinus Michels, fresco campione d'Europa alla guida dei tulipani. Ha guidato gli oranje per poco più di un anno, lasciando il posto nel dicembre 1989 a Nol de Ruiter a seguito di contrasti con alcuni giocatori (fra cui Ruud Gullit)[1] e ottenendo 4 vittorie nel gruppo di qualificazione ai Mondiali del 1990.
Squadra | Naz | dal | al | Record | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | GF | GS | DR | % Vittorie | ||||
![]() |
![]() |
14 settembre 1988 | 20 dicembre 1989 | 11 | 6 | 3 | 2 | 14 | 6 | +8 | 54,55 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
14-9-1988 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 1990 | - | |
19-10-1988 | Monaco di Baviera | Germania Ovest ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 1990 | - | |
16-11-1988 | Roma | Italia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
4-1-1989 | Ramat Gan | Israele ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
22-3-1989 | Eindhoven | Paesi Bassi ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
26-4-1989 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 1990 | - | |
31-5-1989 | Helsinki | Finlandia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 1990 | - | |
6-9-1989 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | [3] |
11-10-1989 | Wrexham | Galles ![]() | 1 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 1990 | - | |
15-11-1989 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() | 3 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 1990 | - | |
20-12-1989 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 11 | Reti |
Altri progetti
![]() | ![]() |