sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Thomas Alsgaard (Lørenskog, 10 gennaio 1972) è un fondista norvegese.

Thomas Alsgaard
Thomas Alsgaard (2013)
Nazionalità  Norvegia
Altezza 190 cm
Peso 82 kg
Sci di fondo
Squadra Eidsvold Værk SK
Palmarès
Olimpiadi 5 1 0
Mondiali 6 2 1
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Lunga distanza 1 trofeo
Coppa del Mondo - Sprint 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate all'8 aprile 2021

È stato uno dei protagonisti dello sci di fondo dalla metà degli anni novanta fino al 2003, anno in cui ha smesso di gareggiare ai massimi livelli della disciplina. Fondista molto versatile, in carriera è stato in grado di vincere gare su ogni distanza, dalle sprint alle 50 chilometri, sia a tecnica libera sia a tecnica classica.


Biografia



Stagioni 1992-1994


Agli inizi della carriera vinse i Mondiali juniores[in quale specialità?]; in seguito sarebbe divenuto il primo fondista maschio a vincere un titolo mondiale sia da junior che da senior[senza fonte]. In Coppa del Mondo ha ottenuto il primo risultato di rilievo il 9 gennaio 1993 nella 15 km a tecnica classica di Ulrichen (16°) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 18 dicembre 1994 nella staffetta di Sappada.

Colse il primo importante successo internazionale in patria, ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, con l'oro nella 30 km a tecnica libera. Grazie alla vittoria Alsgaard, che aveva da poco compiuto ventidue anni, venne salutato dalla stampa come il futuro erede dei grandi campioni norvegesi dell'epoca[senza fonte], Bjørn Dæhlie e Vegard Ulvang. A Lillehammer Alsgaard prese anche parte alla staffetta 4x10 km; fu inserito in terza frazione, mentre la quarta e ultima fu riservata all'idolo nazionale Dæhlie. L'intera Norvegia si era preparata per un trionfo nella gara più sentita[1] e anche re Olav V era presente sulle tribune[senza fonte] dello stadio Birkebeineren. Ma tutti rimasero ammutoliti quando, sul rettilineo finale, il favorito Dæhlie fu battuto in volata da Silvio Fauner, ultimo frazionista della nazionale italiana[1]. L'argento fu una cocente delusione per i norvegesi; molti criticarono la scelta di Dæhlie come ultimo frazionista perché nello sprint aveva sempre avuto difficoltà e ormai faticava a reggere la volata contro avversari più giovani di lui[senza fonte].


Stagioni 1995-2003


Dopo quella gara, l'ultima frazione della staffetta norvegese fu stabilmente affidata ad Alsgaard e la scelta si rivelò vincente: dal 1995 al 2003, tra Mondiali e Olimpiadi, la Norvegia fu battuta un'unica volta nella volata finale, ai Mondiali di Ramsau am Dachstein nel 1999, e la vittoria andò agli austriaci padroni di casa. Secondo quanto riportato dalla stampa, Dæhlie non aveva gradito la sostituzione in staffetta dopo i Giochi di Lillehammer a favore del più giovane Alsgaard. La presunta rivalità aumentò nel tempo e arrivò al culmine[senza fonte] ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998. Dæhlie aveva vinto la 10 km a tecnica libera, e quindi sarebbe partito in testa nella gara a inseguimento; Alsgaard invece si era piazzato quinto, ma con una gara in rimonta recuperò lo svantaggio accumulato nella prima parte di gara e vinse l'oro[2]. Nella stessa stagione conquistò sia la Coppa del Mondo generale, sia entrambe le Coppe di specialità.

Le gare a inseguimento furono sempre congeniali ad Alsgaard, che vanta due titoli olimpici (1998 e 2002) e un titolo mondiale (1999) nella specialità. Ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 recuperò 36 secondi in 10 km al connazionale Frode Estil, con cui arrivò pari merito al fotofinish. Davanti a loro il tedesco naturalizzato spagnolo Johann Mühlegg, successivamente squalificato per doping. Dopo la conferma della squalifica, il CIO ha assegnato ai due norvegesi l'oro ex aequo[3].

Si è ritirato dalle competizioni di massimo livello alla fine della stagione 2002-2003 per dedicarsi a tempo pieno all'attività di operatore turistico già avviata da alcuni anni[senza fonte].


Stagioni 2008-2011


Dopo alcuni anni di semi-inattività, dalla stagione 2007-2008 è tornato regolarmente alle competizioni, gareggiando in Marathon Cup e in alcune prove minori; dal 2011 la sua attività agonistica è tornata sporadica e da fine 2012 non ha più preso parte alle gare cui si era iscritto.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
18 dicembre 1994Sappada Italia4x10 km TL
(con Egil Kristiansen, Kristen Skjeldal e Bjørn Dæhlie)
5 febbraio 1995Falun Svezia4x10 km TL
(con Sture Sivertsen, Terje Langli e Bjørn Dæhlie)
24 marzo 1995Sapporo Giappone4x10 km
(con Vegard Ulvang, Bjørn Dæhlie e Kristen Skjeldal)
8 gennaio 1998Ramsau am Dachstein Austria15 km TC
10 gennaio 1998Ramsau am Dachstein Austria30 km TL
11 marzo 1998Falun Svezia10 km TL
11 dicembre 1999Sappada Italia10 km TL
12 gennaio 2000Nové Město na Moravě Rep. Ceca15 km TC
9 dicembre 2000Santa Caterina di Valfurva Italia4x5 km
(con Frode Estil, Kristen Skjeldal e Tor-Arne Hetland)
17 dicembre 2000Brusson ItaliaSprint TL
10 febbraio 2001Otepää Estonia10 km TC
7 marzo 2001Oslo NorvegiaSprint TC
9 marzo 2002Falun Svezia20 km PU
10 marzo 2002Falun Svezia4x10 km
(con Frode Estil, Anders Aukland e Kristen Skjeldal)
16 marzo 2002Oslo Norvegia50 km TL
23 marzo 2002Lillehammer Norvegia58 km TC MS
8 dicembre 2002Davos Svizzera4x10 km
(con Anders Aukland, Tore Bjonviken e Tor-Arne Hetland)
19 gennaio 2003Nové Město na Moravě Rep. Ceca4x10 km
(con Anders Aukland, Frode Estil e Tore Ruud Hofstad)

Legenda:
MS = partenza in linea
PU = inseguimento
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera


Marathon Cup



Statistiche


Dal 1994, quando vinse un oro e un argento ai Giochi olimpici di Lillehammer, Thomas Alsgaard ha sempre vinto almeno una medaglia ad ogni competizione internazionale (Mondiali od Olimpiadi) a cui ha partecipato. Come componente della staffetta norvegese, ha conquistato 6 ori (2 olimpici, 4 mondiali) e due argenti.


Riconoscimenti


Nel 2001 ricevette la Medaglia Holmenkollen, una delle massime onorificenze sportive dello sci nordico.


Note


  1. Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 29 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2009).
  2. Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 29 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2009).
  3. Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 29 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2011).
  4. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  5. Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 227195955 · ISNI (EN) 0000 0003 6287 9068 · WorldCat Identities (EN) viaf-227195955
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Thomas Alsgaard

Thomas Alsgaard (* 10. Januar 1972 in Lørenskog) ist ein ehemaliger norwegischer Skilangläufer und gehört zu den erfolgreichsten Wintersportlern.

[en] Thomas Alsgaard

Thomas Alsgaard (born 10 January 1972) is a Norwegian former professional cross-country skier. Alsgaard is regarded by many as the best performer of the freestyle technique (skating) in cross-country skiing and many of today's best skiers have studied his technique. In total, Alsgaard won 15 medals in the Winter Olympics and FIS Nordic World Ski Championships, making him one of the most successful skiers of all time.

[fr] Thomas Alsgaard

Thomas Alsgaard, né le 10 janvier 1972 à Lørenskog, est un fondeur norvégien. Champion olympique à cinq reprises, il remporte également une médaille d'argent. Il remporte six titres mondiaux et obtient trois autres médailles, deux d'argent et une de bronze. Il remporte l'édition 1998 de la Coupe du monde. Il a pour principal concurrent et rival son compatriote Bjørn Dæhlie.
- [it] Thomas Alsgaard

[ru] Альсгорд, Томас

Томас Альсгорд[4] (норв. Thomas Alsgaard, род. 10 января 1972 (1972-01-10) во Флатебе Энебакк губерния Акерсхус, Норвегия) — известный норвежский лыжник, пятикратный олимпийский чемпион, шестикратный чемпион мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии