Thomas "Tom" Simpson (Haswell, 30 novembre 1937 – Mont Ventoux, 13 luglio 1967) è stato un ciclista su strada e pistard britannico. Professionista dal 1959, fu campione del mondo in linea nel 1965, vinse Giro delle Fiandre, Milano-Sanremo e Giro di Lombardia. Morì durante una tappa del Tour de France 1967 lungo l'ascesa del Mont Ventoux.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Tom Simpson | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, pista | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1959 | ![]() | |
1960-1961 | ![]() | |
1962 | Gitane | |
1963-1967 | ![]() | |
Nazionale | ||
1956 | ![]() | |
1959-1967 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Melbourne 1956 | Ins. squadre |
![]() | ||
Oro | Lasarte 1965 | In linea |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1964, dopo la vittoria alla Milano-Sanremo, venne nominato baronetto dalla Regina Elisabetta II. Il suo più importante successo fu la vittoria del Campionato del mondo nel 1965; nello stesso anno vinse anche il Giro di Lombardia.
Simpson è ricordato soprattutto per la sua tragica morte, avvenuta durante la tredicesima tappa del Tour de France del 1967: nella salita del Mont Ventoux, in una giornata eccezionalmente calda, Simpson andò in crisi e si fermò, ma volle proseguire anche per l'incitamento ricevuto dai presenti. Dopo pochi minuti ebbe un collasso cardiaco e tutti i tentativi di rianimarlo furono inutili. In base ai risultati dell'autopsia, concause della morte furono il caldo e l'anfetamina da lui assunta per migliorare la propria prestazione. Simpson è per questo motivo considerato una delle prime vittime del doping[1].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 75030845 · ISNI (EN) 0000 0000 5340 1319 · LCCN (EN) nr2001007821 · GND (DE) 133046834 · BNF (FR) cb14531469h (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2001007821 |
---|
![]() | ![]() |