Ulrik Yttergård Jenssen (Tromsø, 17 luglio 1996) è un calciatore norvegese, centrocampista o difensore del Willem II.
Ulrik Yttergård Jenssen | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 181 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, difensore | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
-2012 | ![]() | |
2013 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2013-2016 | ![]() | 48 (1) |
2016-2017 | ![]() | 39 (2) |
2018-2021 | ![]() | 108 (7) |
2021- | ![]() | 21 (0) |
Nazionale | ||
2011 | ![]() | 4 (0) |
2012 | ![]() | 10 (0) |
2013 | ![]() | 12 (1) |
2014 | ![]() | 7 (0) |
2014-2015 | ![]() | 9 (0) |
2015-2018 | ![]() | 26 (0) |
2016 | ![]() | 0 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 19 marzo 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È il figlio di Truls Jenssen.[1] Inoltre, anche suo fratello Ruben è un calciatore professionista.
Yttergård Jenssen ha giocato nelle giovanili del Tromsø. Alla fine del 2012, ha firmato un contratto con i francesi dell'Olympique Lione, venendo poi aggregato alla squadra riserve, militante nello Championnat de France amateur.[2] Il 17 agosto 2013 ha giocato la prima partita in squadra, schierato titolare nella vittoria per 4-3 sul Raon-l'Étape.[3]
Il 3 agosto 2016 ha fatto ufficialmente ritorno in Norvegia, venendo presentato come nuovo giocatore del Tromsø: ha firmato un contratto valido per i successivi tre anni e mezzo.[4] Ha esordito in Eliteserien il 5 agosto, subentrando a Christian Landu Landu nella sconfitta casalinga per 1-2 contro l'Aalesund.[5] L'11 settembre ha trovato la prima rete, nel successo per 2-0 sul Sogndal.[6] Ha chiuso la stagione con 13 presenze e una rete, tra campionato e coppa.
Il 22 dicembre 2017 è stato reso noto il suo trasferimento ai danesi del Nordsjælland, che sarebbe stato valido dal mese di gennaio, alla riapertura del calciomercato.[7]
Yttergård Jenssen ha rappresentato la Norvegia a livello Under-15, Under-16, Under-17, Under-18 e Under-19.[8] Il 28 maggio è stato convocato per la prima volta nella Under-21 dal commissario tecnico Leif Gunnar Smerud, in vista della partita valida per le qualificazioni al campionato europeo di categoria del 2017 contro la Bosnia-Erzegovina e per l'amichevole contro l'Austria.[9] Il 13 giugno è stato schierato titolare nella vittoria per 2-0 contro la formazione bosniaca, effettuando così il proprio esordio.[10]
Il 18 maggio 2016 è stato convocato per la prima volta in Nazionale maggiore dal commissario tecnico Per-Mathias Høgmo, in vista delle sfide contro Portogallo, Islanda e Belgio.[11] Non ha giocato in nessuna di queste gare.
Statistiche aggiornate al 18 marzo 2018.
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Supercoppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013-2014 | ![]() | CFA | 12 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 |
2014-2015 | CFA | 20 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | 1 | |
2015-2016 | CFA | 16 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 0 | |
Totale O. Lione 2 | 48 | 1 | - | - | - | - | - | - | 48 | 1 | |||||
lug.-dic. 2016 | ![]() | ES | 12 | 1 | CN | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 |
2017 | ES | 27 | 1 | CN | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 1 | |
Totale Tromsø | 39 | 2 | 4 | 0 | - | - | - | - | 43 | 2 | |||||
gen.-giu. 2018 | ![]() | SL | 7 | 0 | CD | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 |
Totale carriera | 94 | 3 | 4 | 0 | - | - | - | - | 98 | 3 | |||||
![]() | ![]() |