Valdis Valters (Riga, 4 agosto 1957) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro lettone, fino al 1991 sovietico.
![]() |
Questa voce sugli argomenti cestisti sovietici e allenatori di pallacanestro sovietici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Valdis Valters | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 195 cm | |
Peso | 88 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Playmaker Allenatore | |
Termine carriera | 2000 - giocatore 2010 - allenatore | |
Hall of fame | FIBA Hall of Fame (2017) | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1976-1989 | ![]() | |
1993-2000 | ![]() | |
Nazionale | ||
1981-1987 | ![]() | |
1992 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
1996-2000 | ![]() | |
2001-2003 | ![]() | |
2006-2007 | ![]() | (giov.) |
2008-2010 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Colombia 1982 | |
Argento | Spagna 1986 | |
![]() | ||
Oro | Cecoslovacchia 1981 | |
Bronzo | Francia 1983 | |
Oro | Germania 1985 | |
Argento | Grecia 1987 | |
![]() | ||
Argento | Bucarest 1981 | |
Oro | Kōbe 1985 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Entrambi i suoi figli, Kristaps e Sandis, hanno seguito le orme del padre.
Con l'Unione Sovietica ha disputato due edizioni dei Campionati mondiali (1982, 1986) e quattro dei Campionati europei (1981, 1983, 1985, 1987).
Predecessore | MVP degli Europei di pallacanestro | Successore |
---|---|---|
Miki Berkovich | 1981 | Juan Antonio Corbalán |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305130669 · ISNI (EN) 0000 0004 1727 3785 |
---|
![]() | ![]() |