sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Vincent Kriechmayr (Gramastetten, 1º ottobre 1991) è uno sciatore alpino austriaco, campione del mondo nella discesa libera e nel supergigante a Cortina d'Ampezzo 2021 e vincitore di una Coppa del Mondo di supergigante.

Vincent Kriechmayr
Vincent Kriechmayr a Vienna nel 2018
Nazionalità  Austria
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, combinata
Squadra TVN Wels
Palmarès
Mondiali 2 1 1
Mondiali juniores 0 1 0
Coppa del Mondo - Supergigante 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2022

Biografia



Stagioni 2007-2017


Originario di Gramastetten[1] e attivo in gare FIS dal dicembre del 2006, Kriechmayr ha esordito in Coppa Europa il 14 gennaio 2010 a Innsbruck Patscherkofel, piazzandosi 53º in discesa libera, e in Coppa del Mondo il 19 dicembre successivo nello slalom gigante dell'Alta Badia, senza qualificarsi per la seconda manche; ha ottenuto il primo risultato di rilievo in campo internazionale vincendo la medaglia d'argento nello slalom gigante ai Mondiali juniores di Crans-Montana 2011

Il 23 febbraio 2012 ha conquistato il suo primo successo in Coppa Europa, nonché primo podio, vincendo la supercombinata tenutasi sulle nevi di Sella Nevea; a fine stagione è risultato vincitore della classifica di quella specialità nel circuito continentale, piazzamento bissato nel 2013-2014. L'8 marzo 2015 ha colto il suo primo podio in Coppa del Mondo, classificandosi 2º nel supergigante di Lillehammer Kvitfjell; ai Mondiali di Sankt Moritz 2017, suo esordio iridato, si è classificato 19º nella discesa libera, 5º nel supergigante e 8º nella combinata.


Stagioni 2018-2022


Il 1º dicembre 2017 ha ottenuto sulla Birds of Prey di Beaver Creek in supergigante la sua prima vittoria in Coppa del Mondo e ai successivi XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, si è classificato 7º nella discesa libera, 6º nel supergigante e 20º nella combinata. In quella stessa stagione 2017-2018 in Coppa del Mondo, dopo aver colto 4 podi (3 le vittorie), si è classificato al 2º posto nella classifica di supergigante superato dal vincitore, il norvegese Kjetil Jansrud, di 80 punti.

Ai Mondiali di Åre 2019 ha vinto la medaglia di bronzo nella discesa libera, quella d'argento nel supergigante ed è stato 17º nella combinata; anche nelle stagioni 2018-2019 e 2019-2020 in Coppa del Mondo è stato 2º nella classifica di supergigante, battuto rispettivamente da Dominik Paris (per 84 punti; ha colto 3 podi, con una vittoria) e da Mauro Caviezel (per 3 punti; 5 i podi, 2 le vittorie). Ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 ha vinto la medaglia d'oro sia nella discesa libera sia nel supergigante e non ha completato la combinata. Alla fine di quella stessa stagione 2020-2021 ha vinto la Coppa del Mondo di supergigante con 83 punti di vantaggio su Marco Odermatt; i suoi podi stagionali sono stati 6, con 3 vittorie tra le quali due classiche: il supergigante della Streifalm di Kitzbühel (25 gennaio) e quello della Kandahar di Garmisch-Partenkirchen (6 febbraio). Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è classificato 8º nella discesa libera e 5º nel supergigante.


Palmarès



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
1 dicembre 2017Beaver Creek Stati UnitiSG
14 marzo 2018Åre SveziaDH
15 marzo 2018Åre SveziaSG
19 gennaio 2019Wengen SvizzeraDH
20 dicembre 2019Val Gardena ItaliaSG
29 febbraio 2020Hinterstoder AustriaSG
25 gennaio 2021Kitzbühel AustriaSG
6 febbraio 2021Garmisch-Partenkirchen GermaniaSG
6 marzo 2021Saalbach-Hinterglemm AustriaDH
15 gennaio 2022Wengen SvizzeraDH
16 marzo 2022Courchevel FranciaDH
17 marzo 2022Courchevel FranciaSG

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
23 febbraio 2012Sella Nevea ItaliaSC
28 gennaio 2014Crans-Montana SvizzeraSG
29 gennaio 2014Crans-Montana SvizzeraSC

Legenda:
SG = supergigante
SC = supercombinata


South American Cup



South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
10 settembre 2014Ushuaia Cerro Castor ArgentinaGS

Legenda:
GS = slalom gigante


Campionati austriaci



Campionati austriaci juniores



Note


  1. (DE) "Profil" sul sito personale, su vincentkriechmayr.eu. URL consultato il 10 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2016).
  2. (DE) Vincent Kriechmayr, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 10 novembre 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 4832163513729511230001 · GND (DE) 1243454628
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Vincent Kriechmayr

Vincent Kriechmayr (* 1. Oktober 1991 in Linz, Oberösterreich)[2] ist ein österreichischer Skirennläufer. Er ist auf die schnellen Disziplinen Super-G und Abfahrt spezialisiert. 2021 wurde er in Cortina d’Ampezzo Doppelweltmeister in seinen beiden Paradedisziplinen, in der Saison 2020/21 gewann er die kleine Kristallkugel im Super-G.
- [it] Vincent Kriechmayr

[ru] Крихмайр, Винцент

Винцент Крихмайр (нем. Vincent Kriechmayr; род. 1 октября 1991, Линц) — австрийский горнолыжник, двукратный чемпион мира 2021 года, серебряный призёр чемпионата мира 2019 года в супергиганте, призёр чемпионата мира 2011 года в гигантском слаломе среди юниоров. Участник Олимпийских игр 2018 года. Многократный победитель этапов Кубка мира. Специализируется в скоростных дисциплинах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии