sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Vittorina Vivenza (Villalba, 6 giugno 1912Aosta, 3 aprile 2007) è stata una discobola e velocista italiana, finalista ai Giochi olimpici di Amsterdam 1928 con la staffetta 4×100 m.

Vittorina Vivenza
Nazionalità  Italia
Atletica leggera
Specialità Velocità, lancio del disco
Record
100 m 13"8 s (1927)
Carriera
Nazionale
1928-1930 Italia
Palmarès
Giochi mondiali femminili 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 16 ottobre 2011

Biografia


Nacque in Sicilia perché il padre, valdostano si trovava lì per lavoro in quel periodo: il genitore fece poi ritorno ad Aosta portando con sé lei, che all'epoca aveva solo due anni.

Fu medaglia di bronzo nel lancio del disco ai Giochi mondiali femminili di Praga 1930 con la misura di 35,23 m.[1][2]

La Vivenza era atleta versatile, in grado di primeggiare sia nelle gare di velocità che nel lancio del disco; tentò di cimentarsi anche nel salto in alto da fermo, disciplina che all'epoca faceva parte del programma olimpico e che ha avuto tra i suoi massimi esponenti il saltatore statunitense Ray Ewry detto la rana.

Morì ad Aosta il 3 aprile 2007 all'età di 94 anni.[3]


Curiosità



Palmarès


Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1928 Giochi olimpici Amsterdam 4×100 metri 53"6
1930 Giochi mondiali femminili Praga Lancio del disco  Bronzo 35,23 m

Campionati nazionali


1927
1928

Note


  1. Claudio Colombo, Vittorina, il nome dell'atletica rosa, Corriere.it, 16 maggio 2002. URL consultato il 19 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  2. I Giochi mondiali femminili erano una manifestazione internazionale femminile organizzata da Alice Milliat in risposta alla perdurante esclusione delle donne dai Giochi olimpici e che ebbe la sua prima edizione con i Giochi olimpici femminili a Parigi nel 1926. Una volta finalmente ammesse le donne ai Giochi, ad Amsterdam 1928, si trasformò appunto in Giochi mondiali femminili a partire dal 1930.
  3. Notizie di sport, Corriere.it, 4 aprile 2007. URL consultato il 19 settembre 2009.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии