sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La terza edizione dei Giochi mondiali femminili (la prima con questa denominazione, in quanto in precedenza erano conosciuti come Giochi olimpici femminili) si tenne dal 6 all'8 settembre 1930[1] presso lo Stadion Letná di Praga, in Cecoslovacchia.

III Giochi olimpici femminili
1930 Women's World Games
Jeux Mondiaux Féminins 1930
Competizione Giochi mondiali femminili
Sport atletica leggera
Edizione III
Organizzatore Alice Milliat
Date 6-8 settembre 1930
Luogo  Cecoslovacchia
Partecipanti 200
Nazioni 17
Discipline 12
Impianto/i Stadion Letná
Statistiche
Miglior medagliato Stanisława Walasiewicz (3/0/1)
Miglior nazione  Germania
Pubblico 15 000
Cronologia della competizione
1926 1934

La competizione


I Giochi furono organizzati dalla Federazione Sportiva Internazionale Femminile (International Women's Sports Federation) guidata da Alice Milliat in risposta alla bassa partecipazione di atlete donne ai Giochi olimpici di Amsterdam 1928[1].

Presero parte all'evento circa 200 atlete provenienti da 17 Paesi[1]: Austria, Belgio, Cecoslovacchia, Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Giappone, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia, Svezia e Svizzera.

Il programma prevedeva 12 specialità di atletica leggera e vennero organizzate anche gare dimostrative di pallacanestro, pallamano, scherma, tiro e canottaggio[2].


Risultati


Specialità  Oro Risultato  Argento Risultato  Bronzo Risultato
60 m Stanisława Walasiewicz7"7 Lisa Gelius7"8 Kinue Hitomi7"8
100 m Stanisława Walasiewicz12"5 Tollien Schuurman12"6 Lisa Gelius12"6
200 m Stanisława Walasiewicz15"7 Tollien Schuurman15"8 Nellie Halstead26"0
800 m Gladys Lunn2'21"9 Marie Dollinger2'22"0 Brita Löven2'24"8
80 m hs Maj Jakobsson12"4 Gerda Pirch12"7 Ursula Birkholz12"7
Staffetta 4×100 m  Germania
Rosa Kellner
Agathe Karrer
Luise Holzer
Lisa Gelius
49"9  Regno Unito
Eileen Hiscock
Ethel Scott
Ivy Walker
Daisy Ridgley
50"5  Polonia
Alina Hulanicka
Maryla Freiwald
Stanisława Walasiewicz
Felicja Schabińska
50"8
Salto in alto Inge Braumüller1,57 m Carolina Gisolf1,57 m Helma Notte1,53 m
Salto in lungo Kinue Hitomi5,90 m Muriel Gunn5,76 m Selma Grieme5,71 m
Getto del peso Grete Heublein12,49 m Gustel Hermann12,12 m Liesl Perkaus11,48 m
Lancio del disco Halina Konopacka36,80 m Tilly Fleischer35,82 m Vittorina Vivenza35,23 m
Lancio del giavellotto Liesel Schumann42,32 m Augustine Hargus40,99 m Kinue Hitomi37,01 m
Triathlon Ellen Braumüller198 p. Kinue Hitomi194 p. Ruth Svedberg175 p.
record mondiale; record mondiale stagionale; record africano; record asiatico; record europeo; record nord-centroamericano e caraibico; record sudamericano; record oceaniano; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.

Classifica a punti


La polacca Halina Konopacka: medaglia d'oro nel lancio del disco
La polacca Halina Konopacka: medaglia d'oro nel lancio del disco
Pos. Paese Punti
1 Germania57
2 Polonia26
3 Regno Unito19
4 Giappone13
5 Svezia10

Note


  1. (EN) Bruce Kidd, The Women's Olympic Games: Important Breakthrough Obscured By Time, su caaws-womenatthegames.ca, Canadian Association for the Advancement of Women and Sport and Physical Activity. URL consultato il 19 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  2. (CS) PRAHA 1930 - III. Ženské světové hry (PDF), 10 dicembre 2013. URL consultato il 19 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2013).

Voci correlate


Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии