sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Wallys Angelo Antonio Amedeo Augusto Ghiglione (Genova, 30 maggio 1875[1][2]Genova, 13 ottobre 1924) è stato un calciatore, arbitro di calcio e imprenditore italiano.

Wallys Ghiglione
Nazionalità  Italia
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1902
Carriera
Squadre di club1
1898Genoa2 (0)
1902Andrea Doria1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Wallys Ghiglione
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
Sezione Non esistevano le sezioni all'epoca.
Professione Imprenditore
Attività nazionale
Anni Campionato Ruolo
1901-1903

1904-1913
Campionato Italiano di Football
Prima Categoria
Arbitro

Arbitro

Biografia


Ghiglione è stato uno dei primi giocatori del Genoa e vincitore del primo campionato italiano di calcio nel 1898.

Era figlio di Pietro[1], commerciante di oli, e di Sarah Davy, inglese. Il padre si recava sovente in Germania e Inghilterra dove il figlio si appassionò al calcio. Terminati gli studi, rimase nella ditta di famiglia.


Calcio



Calciatore

Divenuto socio del Genoa, partecipò al primo campionato di calcio italiano, vincendolo.[3]

Ghiglione è uno dei fondatori della sezione calcio della Andrea Doria[3] e nel 1902 risulta nella rosa dei giocatori, disputando anche la competizione nota come Medaglia del Re.[4]


Arbitro

Ghiglione fu anche arbitro federale, dirigendo tra i vari incontri la finale del 1901 tra Milan e Genoa.[3][5]

Non risulta aver diretto alcuna partita fra il 1901 e il 1913.[6][7]


Palmarès



Calciatore



Club


Competizioni nazionali

Genoa: 1898

Note


  1. Ufficio dello Stato Civile del Comune di Genova
  2. Nella lapide della tomba, ubicata al Cimitero Monumentale di Staglieno, vi è tuttavia scritto "29", ed è quindi ipotizzabile che egli sia stato registrato all'anagrafe con un giorno di ritardo.
  3. Fondazione, p.159.
  4. LE ROSE DELLE SQUADRE DEL 1902 (PDF), su magliarossonera.it. URL consultato il 14 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  5. 1901 Corriere.it
  6. Nessun libro lo cita: né i libri di Fontanelli (dal 1904 al 1909-1910), né i libri di Alfredo Corinti (dal 1910-1911 al 1912-1913).
  7. Baccani 1913-14.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии