sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Wanda Bieler (Aosta, 7 luglio 1959) è un'ex sciatrice alpina italiana.

Wanda Bieler
Nazionalità  Italia
Altezza 160 cm
Peso 52 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra SC Gressoney Monte Rosa
Termine carriera 1983
Palmarès
Europei juniores 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Sciatrice polivalente originaria di Gressoney-Saint-Jean e cugina di Franco, a sua volta sciatore alpino[1], fece parte dal 1975 al 1982[senza fonte] della nazionale femminile. In Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 21 gennaio 1976 a Bad Gastein in discesa libera (5ª) e nella stessa stagione prese parte ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, sua prima presenza olimpica, classificandosi 20ª nella discesa libera, 8ª nello slalom speciale e non concludendo lo slalom gigante; l'anno dopo agli Europei juniores di Kranjska Gora 1977 vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale[2].

Anche ai XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980, sua ultima presenza olimpica, non completò lo slalom gigante, unica gara cui prese parte; ottenne l'unico podio in Coppa del Mondo nello slalom gigante di Aspen dell'8 marzo 1981, 3ª alle spalle della statunitense Tamara McKinney e della svizzera Erika Hess. Il suo ultimo piazzamento in Coppa del Mondo fu il 12º posto ottenuto nello slalom speciale di Berchtesgaden del 23 gennaio 1982 e il suo ultimo piazzamento internazionale fu il 15º posto ottenuto nella medesima specialità il 5 febbraio seguente ai Mondiali di Schladming 1982; l'ultimo risultato della sua carriera fu la medaglia di bronzo vinta nello slalom gigante ai Campionati italiani 1983.


Palmarès



Europei juniores



Coppa del Mondo



Campionati italiani



Onorificenze


Medaglia di bronzo al valore atletico
 Roma, 1976[4]

Note


  1. (EN) Wanda Bieler, su olympedia.org. URL consultato il 6 ottobre 2022.
  2. (DE, EN, FR) Junior alpine events / Disciplines alpines juniors / Junioren Alpine Disziplinen (PDF), in World ski Statistics / Statistique mondiale de ski / Welt-Skistatistik, Oberhofen, FIS, settembre 2011, pp. 136-145. URL consultato il 14 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2012).
    (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 28 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
    (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria. URL consultato il 6 ottobre 2022.
  3. L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 27 marzo 2021. URL consultato il 6 ottobre 2022.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di gigante femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 24 marzo 2021. URL consultato il 6 ottobre 2022.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 23 marzo 2021. URL consultato il 6 ottobre 2022.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 6 ottobre 2022.
  4. Wanda Bieler, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 6 ottobre 2022.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Wanda Bieler

Wanda Bieler (* 7. Juli 1959 in Gressoney) ist eine ehemalige italienische Skirennläuferin. Sie ist die jüngere Schwester des Skirennläufers Franco Bieler.
- [it] Wanda Bieler



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии