Yakhouba Diawara (Parigi, 29 agosto 1982) è un ex cestista francese.
Yakhouba Diawara | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 201 cm | |
Peso | 102 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala piccola | |
Termine carriera | 2020 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2001-2003 | College of Southern Idaho | |
2003-2005 | ![]() | |
Squadre di club | ||
2000-2001 | ![]() | 0 (0) |
2005 | ![]() | 20 (330) |
2005-2006 | ![]() | 25 (264) |
2006-2008 | ![]() | 122 (441) |
2008-2010 | ![]() | 74 (220) |
2010-2011 | ![]() | 30 (409) |
2011-2012 | ![]() | 32 (482) |
2012-2013 | ![]() | 28 (360) |
2013-2014 | ![]() | 13 (155) |
2014-2015 | ![]() | 24 (316) |
2015-2016 | ![]() | 27 (152) |
2017 | ![]() | 15 (137) |
2017-2018 | ![]() | 11 (73) |
2018 | ![]() | 9 (41) |
2019 | ![]() | |
Nazionale | ||
2002 | ![]() | |
2007-2012 | ![]() | 27 (210) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Lituania 2002 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nella stagione 2005-06 fa parte del roster della Fortitudo Bologna. Nell'estate 2006 emigra negli USA; dopo aver dimostrato le sue capacità alla Summer League, firma un contratto con i Denver Nuggets.
Nel 2008 firma passa ai Miami Heat; in seguito, per la stagione 2010-11 firma un contratto annuale con l'Enel Brindisi[1].
Nella stagione 2011-12 milita nella Pallacanestro Varese, passa poi nel 2012-13 alla Reyer Venezia.
Nella stagione 2013-14 gioca in Francia tra le file del BCM Gravelines. Il 21 agosto 2014 la Pallacanestro Varese annuncia il suo ritorno in maglia biancorossa[2]. Il 2 novembre 2015 firma con il Limoges.[3]
Medaglia d'oro Campionato Europeo Under 18: 2000
Altri progetti
![]() | ![]() |