sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Yang Yang[1] (楊揚S, Yáng YángP; Harbin, 24 agosto 1976) è un'ex pattinatrice di short track cinese.

Yang Yang
Nazionalità  Cina
Altezza 165 cm
Peso 60 kg
Short track
Termine carriera 2006
Carriera
Nazionale
 Cina
Palmarès
Olimpiadi 2 2 1
Mondiali 32 13 5
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 21 ottobre 2009

Generalmente viene chiamata Yang Yang (A) per distinguerla da un'ex atleta cinese omonima, anche lei pattinatrice di velocità, chiamata Yang Yang (S). Il suo nome significa bandiera volante.


Biografia


Residente a Pechino, il suo allenatore era Quingshan Xin, mentre il suo hobby è il lavoro a maglia. È alta 1,65 metri e ha un peso forma di 60 kg (2003). Entrò in nazionale nel 1995, ma nel 1996 l'iperallenamento fece sì che ottenesse cattivi risultati[senza fonte]. Con l'aiuto dell'amica Lu Chen, pattinatrice di figura, nel 1997 ritrovò la fiducia in sé stessa e da allora dominò la scena mondiale per diversi anni: tra il 1997 e il 2002 ha vinto sei campionati mondiali assoluti consecutivi, gareggiando in tutte le specialità, raggiungendo 22 finali su 24 possibili e vincendone 15.

Tra le altre cose, ha stabilito per ben due volte il record femminile assoluto di 123 punti (il secondo miglior punteggio, 105 punti, è ancora suo, e il terzo è di 84 punti). Negli anni seguenti ha vinto di meno, ma ha ancora ottenuto un secondo posto assoluto nel 2003 e una vittoria nei 1500 m nel 2005, più alcune medaglie in staffetta. I suoi risultati ne fanno una delle più grandi atlete nella storia dei Giochi olimpici invernali così come nella storia della Cina.[senza fonte]

Ai Giochi di Nagano 1998, rimase fuori dalle medaglie nelle gare individuali, vincendo l'argento con la staffetta, e ai Giochi di Salt Lake City 2002 vinse due medaglie d'oro nei 500 e nei 1000 metri (le prime per la Cina in tutta la storia dei Giochi olimpici invernali), più un altro argento in staffetta. Nel 2003 si è trasferita negli Stati Uniti per studiare inglese all'Università dello Utah e alla San Francisco University, saltando così quasi completamente la stagione 2003-2004.

Nell'estate 2004 è tornata a Pechino, ed ha ripreso ad allenarsi per partecipare a Torino 2006 e per allevare una nuova generazione di pattinatrici cinesi. Ai XX Giochi olimpici invernali è stata la portabandiera della Cina nella Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali, prima donna cinese scelta come alfiere ai Giochi olimpici. In gara ha vinto la medaglia di bronzo sui 1000 m.


Curiosità


Nei risultati ufficiali il suo nome è riportato come Yang Yang (A), per distinguerla dalla sua compagna di squadra Yang Yang (S), della quale non è parente. Originariamente veniva chiamata Yang Yang (L), per large («grosso», in inglese) e la compagna di squadra veniva chiamata Yang Yang (S) stava per small («piccolo»). Ma il comitato olimpico di Torino 2006 ha trovato il primo termine offensivo e lo ha sostituito con Yang Yang (A). Benché i due nome siano identici, i loro significati sono completamente diversi: quello di Yang Yang (A) significa bandiera volante, quello di Yang Yang (S) significa luce del sole.

Anche dopo che Yang Yang (S), si è ritirata, Yang Yang (A) ha continuato a usare il suo nome esteso, a cui si era affezionata.

Le due atlete hanno vinto insieme due medaglie d'argento in staffetta, alle olimpiadi di Nagano e di Salt Lake City, e nella gara dei 1000 metri di Salt Lake City sono salite sul podio insieme (al primo e terzo posto).


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali[2]


Titoli per specialità

(32)

(13)

(5)


Note


  1. Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Yang" è il cognome.
  2. I mondiali a squadre si disputano annualmente in una sede diversa da quelli individuali

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere della Cina ai Giochi olimpici invernali Successore
Zhang Min Torino 2006 Han Xiaopeng
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Yang Yang (speed skater, born 1976)

Yang Yang (simplified Chinese: 杨扬; traditional Chinese: 楊揚; pinyin: Yáng Yáng; born 24 August 1976 in Jiamusi, Heilongjiang, China) is a retired Chinese short track speed skater. She is a two-time Olympic Champion from 2002 Winter Olympics and a six-time Overall World Champion for 1997–2002. Known as Yang Yang (A), she was formerly a member of the Chinese national short track team. Yang is one of the most accomplished short track speed skaters of all time having won 34 world titles, including six Overall World Championships. She is the first person to have won six Overall World Titles and won six consecutively. Her victory in the women's 500 m short track at the 2002 Winter Olympics made her China's first-ever Winter Olympics gold medalist. She added a second gold in the women's 1000 m short track at the same Games and has also won two silver and a bronze medal. After 2003 World Championships, Yang took time off competing, but came back in 2004–2005 season in lead-up to 2006 Winter Olympics where she won the bronze medal in 1000m race. She retired soon afterwards.
- [it] Yang Yang (A)

[ru] Ян Ян (A)

Ян Ян (кит. упр. 杨扬, пиньинь Yáng Yáng, род. 24 августа 1976, уезд Танъюань городского округа Цзямусы провинции Хэйлунцзян) — китайская шорт-трекистка, неоднократная олимпийская чемпионка, многократная чемпионка мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии