L'Alpha Ethniki 1988-1989 fu la 53ª edizione della massima serie del campionato di calcio greco, conclusa con la vittoria del AEK Atene, al suo ottavo titolo.
Alpha Ethniki 1988-1989 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Alpha Ethniki | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 53ª | ||||
Organizzatore | EPO | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 16 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | AEK Atene (8º titolo) | ||||
Retrocessioni | Diagoras | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Capocannoniere del torneo fu Imre Boda (Olympiakos Volos), con 20 reti.
Come nella stagione precedente le squadre partecipanti furono 16 e disputarono un girone di andata e ritorno per un totale di 30 partite.
In previsione di un ritorno a 18 club nessuna squadra fu retrocessa direttamente in Beta Ethniki ma le ultime tre disputarono insieme alla quarta, quinta e sesta della seconda serie un girone di sola andata, per un totale di cinque partite, al termine del quale le prime due parteciparono al campionato di massima serie della stagione successiva.
Il punteggio prevedeva due punti per la vittoria, uno per il pareggio e nessuno per la sconfitta.
Le squadre ammesse alle coppe europee furono quattro: i campioni alla Coppa dei Campioni 1989-1990, la vincitrice della coppa nazionale alla Coppa delle Coppe 1989-1990 e seconda e terza classificata alla Coppa UEFA 1989-1990.
Squadra | Città | Stadio | Stagione 1987-1988 |
---|---|---|---|
![]() |
Atene | 2° | |
![]() |
Kalamaria | Beta Ethniki | |
![]() |
Atene | 11° | |
![]() |
Salonicco | 9° | |
![]() |
Rodi | 12° | |
![]() |
Drama | Beta Ethniki | |
![]() |
Il Pireo | 7° | |
![]() |
Salonicco | 6° | |
![]() |
Larissa | Campione di Grecia | |
![]() |
Livadia | 13° | |
![]() |
Candia | 4° | |
![]() |
Il Pireo | 8° | |
![]() |
Volos | Beta Ethniki | |
![]() |
Atene | 5° | |
![]() |
Nea Smyrnī | 10° | |
![]() |
Salonicco | 3° |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() | 1. | ![]() |
44 | 30 | 19 | 6 | 5 | 45 | 20 | +25 |
![]() | 2. | ![]() |
41 | 30 | 16 | 9 | 5 | 54 | 25 | +29 |
![]() | 3. | ![]() |
37 | 30 | 14 | 9 | 7 | 45 | 25 | +20 |
![]() | 4. | ![]() |
36 | 30 | 13 | 10 | 7 | 43 | 27 | +16 |
5. | ![]() |
34 | 30 | 13 | 8 | 9 | 45 | 36 | +9 | |
6. | ![]() |
34 | 30 | 10 | 14 | 6 | 37 | 34 | +3 | |
7. | ![]() |
33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 31 | 26 | +5 | |
8. | ![]() |
32 | 30 | 11 | 10 | 9 | 34 | 30 | +4 | |
9. | ![]() |
28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 26 | 28 | -2 | |
10. | ![]() |
27 | 30 | 10 | 7 | 13 | 32 | 36 | -4 | |
11. | ![]() |
26 | 30 | 6 | 14 | 10 | 36 | 45 | -9 | |
12. | ![]() |
25 | 30 | 9 | 7 | 14 | 33 | 47 | -14 | |
13. | ![]() |
23 | 30 | 7 | 9 | 14 | 29 | 38 | -9 | |
![]() | 14. | ![]() |
23 | 30 | 6 | 11 | 13 | 31 | 49 | -18 |
![]() | 15. | ![]() |
20 | 30 | 4 | 12 | 14 | 21 | 43 | -22 |
![]() | 16. | ![]() |
17 | 30 | 4 | 9 | 17 | 24 | 57 | -33 |
Legenda:
Note:
Ethnikos Piraeus, Diagoras Rodi e Apollon Kalamarias disputarono insieme a PAS Giannina, PAS Corinto e PAE Veria un girone con partite di sola andata al termine del quale le prime due avrebbero disputato la massima serie nella stagione seguente.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
10 | 5 | 5 | 0 | 0 | 9 | 2 | +7 | |
2. | ![]() |
7 | 5 | 3 | 1 | 1 | 5 | 2 | +3 | |
3. | ![]() |
4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 5 | 6 | -1 | |
4. | ![]() |
3 | 5 | 1 | 1 | 3 | 7 | 9 | -2 | |
5. | ![]() |
3 | 5 | 1 | 1 | 3 | 5 | 8 | -3 | |
6. | ![]() |
3 | 5 | 1 | 1 | 3 | 5 | 9 | -4 |
Legenda:
Note:
![]() |