sport.wikisort.org - EventoLa CEV Champions League di pallavolo femminile 2011-2012 è stata la 52ª edizione del massimo torneo pallavolistico europeo per squadre di club; iniziata con la fase a gironi il 29 novembre 2011, si è conclusa con la final-four di Baku, in Azerbaigian, il 25 marzo 2012. Alla competizione hanno partecipato 20 squadre e la vittoria finale è andata per la prima volta al Fenerbahçe Spor Kulübü.
CEV Champions League femminile 2011-2012 |
Competizione |
Champions League |
Sport |
Pallavolo |
Edizione |
LII |
Organizzatore |
CEV |
Date |
dal 29 novembre 2011 al 25 marzo 2012 |
Partecipanti |
20 |
Risultati |
Vincitore |
Fenerbahçe (1º titolo) |
Secondo |
RC Cannes |
Terzo |
Dinamo-Kazan |
Statistiche |
Miglior giocatore |
Kim Yeon-koung |
Miglior marcatore |
Kim Yeon-koung |
Incontri disputati |
88 |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Sistema di qualificazione
All'edizione del 2011-2012 hanno preso parte 20 squadre provenienti dalle 54 federazioni affiliate alla CEV. Per ogni federazione hanno partecipato un certo numero di club a seconda della Ranking List aggiornata annualmente; federazioni con un coefficiente maggiore hanno avuto più club rispetto a quelle con un punteggio minore. Il massimo di compagini per ogni nazione è di tre, privilegio riservato per questa edizione solo all'Italia, anche se grazie alla wild-card ha goduto di tre squadre anche la Turchia[1].
Di seguito è riportato lo schema di qualificazione (su base Ranking List 2011)[1]:
- Posizione 1 (
Italia): 3 squadre
- Posizioni 2-4 (
Francia,
Russia,
Polonia,
Turchia): 2 squadre
- Posizioni 5-7 (
Germania,
Romania,
Serbia): 1 squadra
Le wild cards sono state assegnate all'Azerbaigian, alla Germania, alla Repubblica Ceca, alla Svizzera e alla Turchia[1].
Squadre partecipanti
Fase a gironi
Il 1º luglio 2011 si sono tenuti a Vienna i sorteggi dei gironi; in occasione di questa cerimonia il presidente della CEV André Meyer ha annunciato che la Final Final verrà organizzata in Azerbaigian nella città di Baku. A differenza delle precedenti edizioni dopo la fase a gironi non ci sarà nessuna qualificata d'ufficio alla Final Four, ma si procederà con ottavi di finale e quarti di finale; per cui si qualificheranno le prime tre di ogni girone e la migliore quarta.
Gironi
Girone A
Risultati
Classifica
Pos |
Squadre |
Punti |
Partite |
Set |
Ratio |
Punti |
Ratio |
Giocate |
Vinte |
Perse |
Vinti |
Persi |
Fatti |
Subiti |
1 |
RC Cannes |
17 |
6 |
6 |
0 |
18 |
5 |
3.600 |
548 |
456 |
1.201 |
2 |
Eczacıbaşı |
10 |
6 |
4 |
2 |
14 |
12 |
1.166 |
583 |
553 |
0.511 |
3 |
Villa Cortese |
8 |
6 |
2 |
4 |
12 |
13 |
0.923 |
524 |
542 |
0.966 |
4 |
Schweriner |
1 |
6 |
0 |
6 |
4 |
18 |
0.222 |
426 |
530 |
0.803 |
Girone B
Risultati
Classifica
Pos |
Squadre |
Punti |
Partite |
Set |
Ratio |
Punti |
Ratio |
Giocate |
Vinte |
Perse |
Vinti |
Persi |
Fatti |
Subiti |
1 |
Fenerbahçe |
15 |
6 |
5 |
1 |
16 |
4 |
4.000 |
489 |
407 |
1.201 |
2 |
Rabitə Baku |
15 |
6 |
5 |
1 |
15 |
4 |
3.750 |
467 |
382 |
1.222 |
3 |
Dresdner |
3 |
6 |
1 |
5 |
5 |
15 |
0.333 |
415 |
463 |
0.896 |
4 |
ASPTT Mulhouse |
3 |
6 |
1 |
5 |
3 |
16 |
0.187 |
346 |
465 |
0.744 |
Girone C
Risultati
Classifica
Pos |
Squadre |
Punti |
Partite |
Set |
Ratio |
Punti |
Ratio |
Giocate |
Vinte |
Perse |
Vinti |
Persi |
Fatti |
Subiti |
1 |
Dinamo-Kazan |
14 |
6 |
5 |
1 |
16 |
7 |
2.285 |
531 |
475 |
1.117 |
2 |
Atom Trefl Sopot |
10 |
6 |
4 |
2 |
12 |
10 |
1.200 |
477 |
454 |
1.050 |
3 |
Volero Zurigo |
8 |
6 |
2 |
4 |
12 |
13 |
0.923 |
518 |
534 |
0.970 |
4 |
Prostějov |
4 |
6 |
1 |
5 |
6 |
16 |
0.375 |
444 |
507 |
0.875 |
Girone D
Risultati
Classifica
Pos |
Squadre |
Punti |
Partite |
Set |
Ratio |
Punti |
Ratio |
Giocate |
Vinte |
Perse |
Vinti |
Persi |
Fatti |
Subiti |
1 |
VakıfBank |
14 |
6 |
5 |
1 |
15 |
6 |
2.500 |
492 |
419 |
1.174 |
2 |
Azərreyl |
13 |
6 |
4 |
2 |
15 |
7 |
2.142 |
511 |
472 |
1.082 |
3 |
Bergamo |
7 |
6 |
2 |
4 |
10 |
13 |
0.769 |
486 |
509 |
0.954 |
4 |
Tomis Constanța |
2 |
6 |
1 |
5 |
3 |
17 |
0.176 |
392 |
481 |
0.814 |
Girone E
Risultati
Classifica
Pos |
Squadre |
Punti |
Partite |
Set |
Ratio |
Punti |
Ratio |
Giocate |
Vinte |
Perse |
Vinti |
Persi |
Fatti |
Subiti |
1 |
Dinamo Mosca |
13 |
6 |
4 |
2 |
14 |
8 |
1.750 |
499 |
455 |
1.096 |
2 |
Robursport Pesaro |
12 |
6 |
4 |
2 |
13 |
6 |
2.166 |
453 |
411 |
1.102 |
3 |
Muszynianka |
11 |
6 |
4 |
2 |
13 |
10 |
1.300 |
534 |
490 |
1.089 |
4 |
Stella Rossa |
0 |
6 |
0 |
6 |
2 |
18 |
0.111 |
367 |
497 |
0.738 |
Ottavi di finale
I sorteggi per gli accoppiamenti degli ottavi fi finale si sono svolti il 19 gennaio 2012 a Lussemburgo (
Lussemburgo), alla presenza del comitato esecutivo della CEV.
Andata - Risultati
Ritorno - Risultati
Squadre qualificate
Quarti di finale
Andata - Risultati
Ritorno - Risultati
Squadre qualificate
Final-four
La final-four si è disputata ad Baku (
Azerbaigian) e gli incontri si sono svolti allo Sport and Concert Complex of Heydar Aliyev. Le semifinali si sono disputate sabato 24 marzo, mentre la finale 3º/4º posto e la finalissima si sono giocate domenica 25 marzo.
Gli accoppiamenti della final-four, stabiliti dal regolamento CEV, prevedono che in caso di qualificazione di due squadre della stessa nazione, queste si incontrino in semifinale, eventualità che non si è verificata in questa edizione.
Finali 1º e 3º posto
Risultati
Premi individuali
Note
- Regolamento per la Champions League 2011-2012 (PDF), su cev.lu. URL consultato il 05-06-2011 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2011).
- Qualificata tramite Golden Set (15:6)
- Qualificata tramite Golden Set (18:16)
- Qualificata tramite Golden Set (10:15)
- Qualificata tramite Golden Set (11:15)
Collegamenti esterni
Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo |
На других языках
- [it] CEV Champions League 2011-2012 (femminile)
[ru] Женская Лига чемпионов ЕКВ 2011/2012
12-й розыгрыш женской Лиги чемпионов ЕКВ (52-й с учётом Кубка европейских чемпионов) проходил с 29 ноября 2011 по 25 марта 2012 года с участием 20 клубных команд из 11 стран-членов Европейской конфедерации волейбола. Финальный этап был проведён в Баку (Азербайджан). Победителем турнира впервые стала турецкая команда «Фенербахче» (Стамбул).
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии