sport.wikisort.org - EventoLa CEV Champions League 2012-2013 (pallavolo femminile) è stata la 53ª edizione del massimo torneo pallavolistico europeo per squadre di club; iniziata con la fase a gironi il 23 ottobre 2012, si è conclusa con la final-four di Istanbul, in Turchia, il 10 marzo 2013. Alla competizione hanno partecipato 24 squadre e la vittoria finale è andata per la seconda volta al VakıfBank Spor Kulübü.
Sistema di qualificazione
All'edizione del 2012-2013 hanno preso parte 24 squadre provenienti dalle 54 federazioni affiliate alla CEV. Per ogni federazione hanno partecipato un certo numero di club a seconda della Ranking List aggiornata annualmente; federazioni con un coefficiente maggiore hanno avuto più club rispetto a quelle con un punteggio minore. Il massimo di compagini per ogni nazione è di tre, privilegio riservato per questa edizione solo alla Russia, anche se grazie alla wild card hanno goduto di tre squadre anche l'Azerbaigian, l'Italia, la Polonia e la Turchia[1].
Di seguito è riportato lo schema di qualificazione (su base Ranking List 2012)[1]:
- Posizione 1 (
Russia): 3 squadre
- Posizioni 2-5 (
Francia,
Italia,
Polonia,
Turchia): 2 squadre
- Posizioni 6-9 (
Azerbaigian,
Germania,
Romania,
Serbia): 1 squadra
Le wild cards sono state assegnate all'Azerbaigian, alla Germania, all'Italia, alla Polonia, alla Repubblica Ceca, alla Romania, alla Svizzera e alla Turchia[1].
Squadre partecipanti
Fase a gironi
Il 29 giugno 2012 si sono tenuti a Vienna i sorteggi dei gironi.
Gironi
Girone A
Risultati
Classifica
Pos |
Squadre |
Punti |
Partite |
Set |
Ratio |
Punti |
Ratio |
Giocate |
Vinte |
Perse |
Vinti |
Persi |
Fatti |
Subiti |
1 |
VakıfBank |
16 |
6 |
6 |
0 |
18 |
6 |
3.000 |
559 |
464 |
1.205 |
2 |
RC Cannes |
10 |
6 |
3 |
3 |
13 |
12 |
1.083 |
526 |
521 |
1.010 |
3 |
Uraločka |
8 |
6 |
3 |
3 |
13 |
13 |
1.000 |
553 |
560 |
0.987 |
4 |
Volero Zurigo |
2 |
6 |
0 |
6 |
5 |
18 |
0.278 |
446 |
539 |
0.827 |
Girone B
Risultati
Classifica
Pos |
Squadre |
Punti |
Partite |
Set |
Ratio |
Punti |
Ratio |
Giocate |
Vinte |
Perse |
Vinti |
Persi |
Fatti |
Subiti |
1 |
Rabitə Baku |
18 |
6 |
6 |
0 |
18 |
3 |
6.000 |
514 |
421 |
1.221 |
2 |
Atom Trefl Sopot |
9 |
6 |
3 |
3 |
11 |
9 |
1.222 |
463 |
440 |
1.052 |
3 |
Villa Cortese |
9 |
6 |
3 |
3 |
11 |
11 |
1.000 |
484 |
491 |
0.986 |
4 |
Prostějov |
0 |
6 |
0 |
6 |
1 |
18 |
0.056 |
365 |
474 |
0.770 |
Girone C
Risultati
Classifica
Pos |
Squadre |
Punti |
Partite |
Set |
Ratio |
Punti |
Ratio |
Giocate |
Vinte |
Perse |
Vinti |
Persi |
Fatti |
Subiti |
1 |
Galatasaray |
15 |
6 |
5 |
1 |
17 |
8 |
2.125 |
564 |
500 |
1.128 |
2 |
Busto Arsizio |
13 |
6 |
4 |
2 |
15 |
8 |
1.875 |
526 |
485 |
1.084 |
3 |
Dinamo Bucarest |
5 |
6 |
2 |
4 |
9 |
15 |
0.600 |
493 |
529 |
0.932 |
4 |
ASPTT Mulhouse |
3 |
6 |
1 |
5 |
6 |
16 |
0.375 |
447 |
516 |
0.866 |
Girone D
Risultati
Classifica
Pos |
Squadre |
Punti |
Partite |
Set |
Ratio |
Punti |
Ratio |
Giocate |
Vinte |
Perse |
Vinti |
Persi |
Fatti |
Subiti |
1 |
Eczacıbaşı |
17 |
6 |
6 |
0 |
18 |
5 |
3.600 |
555 |
475 |
1.168 |
2 |
Azərreyl |
7 |
6 |
2 |
4 |
10 |
14 |
0.714 |
525 |
511 |
1.027 |
3 |
Dąbrowa Górnicza |
6 |
6 |
2 |
4 |
11 |
14 |
0.786 |
537 |
559 |
0.961 |
4 |
Dresdner |
6 |
6 |
2 |
4 |
9 |
15 |
0.600 |
491 |
563 |
0.872 |
Girone E
Risultati
Classifica
Pos |
Squadre |
Punti |
Partite |
Set |
Ratio |
Punti |
Ratio |
Giocate |
Vinte |
Perse |
Vinti |
Persi |
Fatti |
Subiti |
1 |
Dinamo-Kazan |
13 |
6 |
4 |
2 |
14 |
6 |
2.333 |
456 |
397 |
1.149 |
2 |
Schweriner |
12 |
6 |
4 |
2 |
15 |
8 |
1.875 |
518 |
462 |
1.121 |
3 |
Tomis Constanța |
7 |
6 |
3 |
3 |
9 |
14 |
0.643 |
474 |
512 |
0.926 |
4 |
Robur Tiboni Urbino |
4 |
6 |
1 |
5 |
6 |
16 |
0.375 |
435 |
512 |
0.850 |
Girone F
Risultati
Classifica
Pos |
Squadre |
Punti |
Partite |
Set |
Ratio |
Punti |
Ratio |
Giocate |
Vinte |
Perse |
Vinti |
Persi |
Fatti |
Subiti |
1 |
Lokomotiv Baku |
14 |
6 |
5 |
1 |
17 |
8 |
2.125 |
554 |
478 |
1.159 |
2 |
Dinamo Mosca |
12 |
6 |
5 |
1 |
15 |
11 |
1.364 |
573 |
528 |
1.085 |
3 |
Muszyna |
9 |
6 |
2 |
4 |
13 |
12 |
1.083 |
530 |
509 |
1.041 |
4 |
Stella Rossa |
1 |
6 |
0 |
6 |
4 |
18 |
0.222 |
393 |
535 |
0.735 |
Play-off a 12
I sorteggi per gli accoppiamenti dei playoff a 12 si sono svolti il 13 gennaio 2012 a Lussemburgo (
Lussemburgo), alla presenza del comitato esecutivo della CEV. In quest'occasione è stata anche scelta la città turca di Istanbul come organizzatrice della Final Four. Conseguentemente la squadra del Galatasaray Spor Kulübü, vincitrice del girone C, è stata qualificata d'ufficio alle semifinali; il suo posto nel sorteggio è stato preso dalla migliore terza, il Gruppo Sportivo Oratorio Pallavolo Femminile Villa Cortese, proveniente dal girone B.
Andata - Risultati
Ritorno - Risultati
Squadre qualificate
Play-off a 6
Andata - Risultati
Ritorno - Risultati
Squadre qualificate
Final-four
La final-four si è disputata ad Istanbul (
Turchia) e gli incontri si sono svolti al Burhan Felek Spor Salonu. Le semifinali si sono giocate sabato 9 marzo, mentre la finale 3º/4º posto e la finalissima si sono giocate domenica 10 marzo.
Gli accoppiamenti della final-four, stabiliti dal regolamento CEV, prevedono che in caso di qualificazione di due squadre della stessa nazione, queste si incontrino in semifinale: questa eventualità si è verificata tra le squadre turche del Galatasaray Spor Kulübü e VakıfBank Spor Kulübü.
Finali 1º e 3º posto
Risultati
Premi individuali
Note
- Regolamento per la Champions League 2012-2013, su cev.lu. URL consultato il 22-05-2011 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
- Qualificata tramite Golden Set (15:10)
- Qualificata tramite Golden Set (11:15)
- Qualificata di diritto in quanto paese organizzatore
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo |
На других языках
- [it] CEV Champions League 2012-2013 (femminile)
[ru] Женская Лига чемпионов ЕКВ 2012/2013
13-й розыгрыш женской Лиги чемпионов ЕКВ (53-й с учётом Кубка европейских чемпионов) проходил с 23 октября 2012 по 10 марта 2013 года с участием 24 клубных команд из 11 стран-членов Европейской конфедерации волейбола. Финальный этап был проведён в Стамбуле (Турция). Победителем турнира во 2-й раз в своей истории стала турецкая команда «Вакыфбанк» (Стамбул)[1].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии