I VII campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Verona, dal 16 al 19 maggio 1912, presso lo Stadio Bentegodi, che aveva la pista con uno sviluppo di 382 metri. Furono assegnati tredici titoli in altrettante discipline, tutti in ambito maschile.
Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1912 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati italiani assoluti di atletica leggera | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | VII | ||||
Organizzatore | Federazione Italiana Sports Atletici | ||||
Date | 16-19 maggio | ||||
Luogo | Verona | ||||
Discipline | 13 | ||||
Impianto/i | Stadio Bentegodi | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
La gara dei 1200 metri siepi fu corsa individualmente con classifica in base ai tempi a causa dello scarso numero di ostacoli. Nel 1912 non si disputarono i campionati italiani di corsa campestre.
Durante la manifestazione Daciano Colbachini batté il record italiano dei 110 metri ostacoli con il tempo di 16"2/5.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
100 m | ![]() Club Sportivo Padovano | 11"1/5 | ![]() Club Sportivo Padovano | 11"2/5 | ![]() Itala Firenze | a 1 metro |
400 m | ![]() Club Sportivo Padovano | 52"1/5 | ![]() Club Sportivo Padovano | s/t | ![]() Società Sportiva Italia Firenze | s/t |
1000 m | ![]() Sport Club Italia | 2'42"1/5 | ![]() Società Bergamasca di Ginnastica e Sports Atletici Atalanta | s/t | ![]() Associazione del Calcio di Mantova | s/t |
5000 m | ![]() Società Bergamasca di Ginnastica e Sports Atletici Atalanta | 16'34"3/5 | ![]() Itala Firenze | n/d | ![]() Itala Firenze | n/d |
10 000 m | ![]() Società Bergamasca di Ginnastica e Sports Atletici Atalanta | 33'35" | ![]() Unione Sportiva Busto Arsizio | s/t | ![]() | s/t |
Mezza maratona (20 km su pista) |
![]() Unione Sportiva Busto Arsizio | 1h11'29"2/5 | ![]() Itala Firenze | a un giro e mezzo | ![]() Sport Club Italia | s/t |
Maratona (40 km) |
![]() Atletica Mondovì | 3h10'02"4/5 | ![]() Fondazione Bentegodi Verona | 3h13'17"3/5 | ![]() Post Resurgo Libertas Milano | 3h18'39"4/5 |
110 m hs | ![]() Club Sportivo Padovano | 16"2/5 ![]() |
![]() Società Ginnastica Roma | a 2 metri | ![]() Unione Sportiva Milanese | distanziato |
1200 m siepi | ![]() Sport Club Italia | 4'00"3/5 | ![]() Sport Club Italia | 4'00"3/5 | ![]() Sport Club Italia | s/t |
Marcia 1500 m | ![]() Unione Sportiva Milanese | 6'31"0 | ![]() Post Resurgo Libertas Milano | 6'49"3/5 | ![]() Salus et Virtus Milano | s/t |
Marcia 10 000 m | ![]() Unione Sportiva Milanese | 48'20"4 | ![]() Sport Club Italia | 49'19"0 | ![]() Club Sportivo Padovano | 52'30"4/5 |
Marcia 40 km | ![]() Post Resurgo Libertas Milano | 3h57'00"0 | ![]() Agamennone Milano | a 1 km | Non assegnata[1] | |
Staffetta 4×440 iarde | ![]() Roberto Bacolla Massimo Cartasegna Emilio Lunghi Catullo Zanier | 4'00"4/5 | ![]() Arturo Porro Beniamino Cairoli Hans Hoz Masetto | n/d | Non assegnata | |
Staffetta olimpionica (200+200+400+809 m) |
![]() Roberto Bacolla Massimo Cartasegna Emilio Lunghi Catullo Zanier | 3'52"2/5 | ![]() Angelo Tonini Angelo Bramani Beniamino Cairoli Hans Hoz | s/t | ![]() Angelo Benini Cesare Mariotti Giuseppe De Nicolai Umberto Oliva | s/t |
![]() |