sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

I Campionati mondiali di sci alpino 2023, 47ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si terranno a Courchevel/Méribel, in Francia, dal 6 al 19 febbraio. Il programma include gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata e slalom parallelo, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.

Campionati mondiali di sci alpino 2023
FIS Alpine World Ski Championships
Competizione Campionati mondiali di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 47ª
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dal 6 febbraio 2023
al 19 febbraio 2023
Luogo  Francia
Courchevel/Méribel
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata, slalom parallelo
Impianto/i L'Éclipse, Roc de Fer
Sito web https://www.courchevelmeribel2023.com/
Cronologia della competizione
Cortina d'Ampezzo 2021 Saalbach-Hinterglemm 2025

Assegnazione e impianti


Courchevel e le piste sciistiche
Courchevel e le piste sciistiche

La sede è stata decisa dal 51º congresso FIS di Costa Navarino, in Grecia, il 17 maggio 2018[1]. Courchevel ospiterà le gare maschili, escluso lo slalom parallelo, che si terrà a Méribel, dove verranno disputate anche le gare femminili e la gara a squadre. Le due località francesi ospiteranno per la prima volta la manifestazione e si sono imposte nella votazione battendo la località austriaca Saalbach-Hinterglemm, alla quale sono stati assegnati in diversa sede i Mondiali 2025. Sarà la quinta volta che i Mondiali di sci alpino vengono organizzati in Francia, le altre località sono state Chamonix (nel 1937 e nel 1962), Grenoble (nel 1968) e Val-d'Isère (nel 2009).

Sedi di gara saranno le piste L'Éclipse[2] (gare maschili escluso lo slalom parallelo) e Roc de Fer[3] (gare femminili, slalom parallelo maschile e femminile e gara a squadre).


Risultati



Uomini



Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Data: 12 febbraio
Ore: 12:00 (UTC+1)
Località: Courchevel
Pista: L'Éclipse[2]
Partenza: 2230 m s.l.m.
Arrivo: 1270 m s.l.m.
Lunghezza: 3200 m
Dislivello: 960 m
Porte:
Tracciatore:


Supergigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Data: 9 febbraio
Ore: 12:00 (UTC+1)
Località: Courchevel
Pista: L'Éclipse[2]
Partenza: 1875 m s.l.m.
Arrivo: 1270 m s.l.m.
Lunghezza:
Dislivello: 605 m
Porte:
Tracciatore:


Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Data: 17 febbraio
Località: Courchevel
Pista: L'Éclipse[2]
Partenza: 1725 m s.l.m.
Arrivo: 1270 m s.l.m.
Dislivello: 455 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte:
Tracciatore:






2ª manche:
Ore:
Porte:
Tracciatore:


Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Data: 19 febbraio
Località: Courchevel
Pista: L'Éclipse[2]
Partenza: 1495 m s.l.m.
Arrivo: 1270 m s.l.m.
Dislivello: 225 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte:
Tracciatore:






2ª manche:
Ore:
Porte:
Tracciatore:


Combinata

Pos. Atleta Nazione Tempo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Data: 7 febbraio
Località: Courchevel
1ª manche:
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista: L'Éclipse[2]
Partenza: 1875 m s.l.m.
Arrivo: 1270 m s.l.m.
Dislivello: 605 m
Porte:
Tracciatore:



2ª manche:
Ore:
Pista: L'Éclipse[2]
Partenza: 1495 m s.l.m.
Arrivo: 1270 m s.l.m.
Dislivello: 225 m
Porte:
Tracciatore:


Slalom parallelo

Pos. Atleta Nazione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Data: 14 febbraio
Ore: 13.00 (UTC+1)
Località: Méribel
Pista: Roc de Fer[3]
Partenza: 1520 m s.l.m.
Arrivo: 1432 m s.l.m.
Dislivello: 88 m
Porte:
Tracciatore:


Donne



Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Data: 11 febbraio
Ore: 12:00 (UTC+1)
Località: Méribel
Pista: Roc de Fer[3]
Partenza: 2250 m s.l.m.
Arrivo: 1432 m s.l.m.
Lunghezza:
Dislivello: 818 m
Porte:
Tracciatore:


Supergigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Data: 8 febbraio
Ore: 12:00 (UTC+1)
Località: Méribel
Pista: Roc de Fer[3]
Partenza: 1960 m s.l.m.
Arrivo: 1432 m s.l.m.
Lunghezza:
Dislivello: 528 m
Porte:
Tracciatore:


Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Data: 16 febbraio
Località: Méribel
Pista: Roc de Fer[3]
Partenza: 1830 m s.l.m.
Arrivo: 1432 m s.l.m.
Dislivello: 398 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte:
Tracciatore:






2ª manche:
Ore:
Porte:
Tracciatore:


Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Data: 18 febbraio
Località: Méribel
Pista: Roc de Fer[3]
Partenza: 1630 m s.l.m.
Arrivo: 1432 m s.l.m.
Dislivello: 198 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte:
Tracciatore:






2ª manche:
Ore:
Porte:
Tracciatore:


Combinata

Pos. Atleta Nazione Tempo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Data: 6 febbraio
Località: Méribel
1ª manche:
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista: Roc de Fer[3]
Partenza: 1960 m s.l.m.
Arrivo: 1432 m s.l.m.
Dislivello: 528 m
Porte:
Tracciatore:



2ª manche:
Ore:
Pista: Roc de Fer
Partenza: 1630 m s.l.m.
Arrivo: 1432 m s.l.m.
Dislivello: 198 m
Porte:
Tracciatore:


Slalom parallelo

Pos. Atleta Nazione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Data: 14 febbraio
Ore: 13.00 (UTC+1)
Località: Méribel
Pista: Roc de Fer[3]
Partenza: 1520 m s.l.m.
Arrivo: 1432 m s.l.m.
Dislivello: 88 m
Porte:
Tracciatore:


Misto


Pos. Nazione Atleti
1
2
3

Data: 17 febbraio
Ore: 13.00 (UTC+1)
Località: Méribel
Pista: Roc de Fer[3]
Partenza: 1520 m s.l.m.
Arrivo: 1432 m s.l.m.
Dislivello: 88 m
Porte:
Tracciatore:


Torneo

La gara a squadre consiste in una competizione di slalom parallelo tra rappresentative nazionali composte da quattro atleti, due sciatori e due sciatrici, che si affrontano a due a due sul percorso di gara. Ai vincitori spetta un punto; in caso entrambe le squadre ottengano due punti, passa il turno la squadra che ha ottenuto il miglior tempo stabilito sommando le migliori prestazioni maschili e femminili.

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                           
             
   
 
     
   
 
       
   
 
     
   
 
       
   
 
     
   
 
       
   
 
     
   
 
     
   
 
     
   
 
       
   
 
     
   
 
        Finale 3º posto
   
   
     
       
 
           
   
     

Medagliere per nazioni


Pos. Paese
Totale 13 13 13 39

Note


  1. (EN) Courchevel-Méribel to host FIS Alpine World Ski Championships 2023, su fis-ski.com, Federazione Internazionale Sci, 17 maggio 2018. URL consultato il 23 aprile 2021.
  2. L'Éclipse (JPG), su courchevelmeribel2023.com. URL consultato il 25 aprile 2021.
  3. Roc de Fer (JPG), su courchevelmeribel2023.com. URL consultato il 25 aprile 2021.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии