Il campionato mondiale di pallamano femminile 1990 è stato la decima edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla International Handball Federation (IHF). Il torneo si è disputato dal 24 novembre al 4 dicembre 1990 in Corea del Sud e tutte le partite sono state disputate a Seul. Vi hanno preso parte sedici rappresentative nazionali, con Germania Ovest e Germania Est che vi hanno preso parte separatamente nonostante la riunificazione tedesca fosse avvenuta pochi mesi prima. Il torneo è stato vinto per la terza volta consecutiva dall'Unione Sovietica, che in finale ha superato la Jugoslavia.
Campionato mondiale di pallamano femminile 1990 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato mondiale di pallamano femminile | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | X | ||||
Organizzatore | IHF | ||||
Date | dal 24 novembre 1990 al 4 dicembre 1990 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 16 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (3º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Quarto | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 54 | ||||
Gol segnati | 2 357 (43,65 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Le sedici nazionali partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da quattro squadre ciascuno[2]. Le prime tre classificate accedono al turno principale, nella quale le prime tre dei gironi A e B sono inserite nel girone E, mentre le prime tre dei gironi C e D sono inserite nel girone F. Nella seconda fase ogni squadra porta il risultato ottenuto contro le altre due squadra contro cui ha giocato nel turno preliminare e affronta le altre tre[2]. Le prime classificare dei due gironi si affrontano nella finale per l'assegnazione del titolo, mentre le altre si affrontano in finali per l'assegnazione dei piazzamenti. Le squadre classificate al quarto posto nel turno preliminare si affrontano in un girone a quattro per definire i piazzamenti finali dal tredicesimo al sedicesimo posto[2]. Le prime quattro classificate si qualificano al torneo femminile di pallamano dei Giochi della XXV Olimpiade.
Modalità | Posti | Qualificate |
---|---|---|
Nazionale del Paese ospitante | 1 | ![]() |
Giochi della XXIV Olimpiade | 3 | ![]() ![]() ![]() |
Torneo di qualificazione europeo[3] | 9 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Campionato asiatico 1989[4] | 1 | ![]() |
Campionato africano 1989[5] | 1 | ![]() |
Campionato panamericano 1989[6] | 1 | ![]() |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 63 | 54 | +9 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 56 | 51 | +5 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 65 | 59 | +6 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 49 | 69 | -20 |
Seul 24 novembre 1990 | Jugoslavia ![]() | 19 – 18 (9-9) | ![]() |
Seul 24 novembre 1990 | Germania Ovest ![]() | 17 – 12 (6-5) | ![]() |
Seul 25 novembre 1990 | Jugoslavia ![]() | 23 – 18 (11-7) | ![]() |
Seul 25 novembre 1990 | Germania Ovest ![]() | 21 – 18 (8-7) | ![]() |
Seul 27 novembre 1990 | Jugoslavia ![]() | 21 – 18 (10-9) | ![]() |
Seul 27 novembre 1990 | Polonia ![]() | 29 – 19 (17-10) | ![]() |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 67 | 58 | +9 |
2. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 61 | 61 | 0 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 74 | 72 | +2 |
4. | ![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 61 | 72 | -11 |
Seul 24 novembre 1990 | Cina ![]() | 17 – 15 (9-7) | ![]() |
Seul 24 novembre 1990 | Austria ![]() | 19 – 18 (9-9) | ![]() |
Seul 25 novembre 1990 | Cina ![]() | 28 – 22 (14-13) | ![]() |
Seul 25 novembre 1990 | Austria ![]() | 21 – 21 (12-20) | ![]() |
Seul 27 novembre 1990 | Cina ![]() | 22 – 21 (14-12) | ![]() |
Seul 27 novembre 1990 | Corea del Sud ![]() | 34 – 25 (15-11) | ![]() |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 70 | 52 | +18 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 71 | 56 | +15 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 58 | 51 | +7 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 38 | 78 | -40 |
Seul 24 novembre 1990 | Unione Sovietica ![]() | 21 – 17 (12-9) | ![]() |
Seul 24 novembre 1990 | Germania Est ![]() | 28 – 16 (14-9) | ![]() |
Seul 25 novembre 1990 | Unione Sovietica ![]() | 28 – 15 (13-6) | ![]() |
Seul 25 novembre 1990 | Germania Est ![]() | 23 – 19 (12-8) | ![]() |
Seul 27 novembre 1990 | Unione Sovietica ![]() | 21 – 20 (12-9) | ![]() |
Seul 27 novembre 1990 | Danimarca ![]() | 22 – 7 (7-2) | ![]() |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 62 | 52 | +10 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 64 | 49 | +15 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 67 | 60 | +7 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 61 | 93 | -32 |
Seul 24 novembre 1990 | Norvegia ![]() | 22 – 18 (13-8) | ![]() |
Seul 24 novembre 1990 | Romania ![]() | 34 – 19 (18-7) | ![]() |
Seul 25 novembre 1990 | Norvegia ![]() | 27 – 22 (15-11) | ![]() |
Seul 25 novembre 1990 | Romania ![]() | 18 – 17 (11-10) | ![]() |
Seul 27 novembre 1990 | Norvegia ![]() | 13 – 12 (7-8) | ![]() |
Seul 27 novembre 1990 | Bulgaria ![]() | 32 – 20 (14-8) | ![]() |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 124 | 102 | +22 |
2. | ![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 109 | 100 | +9 |
3. | ![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 101 | 111 | -10 |
4. | ![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 108 | 119 | -11 |
5. | ![]() |
4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 117 | 103 | +14 |
6. | ![]() |
0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 111 | 135 | -24 |
Seul 29 novembre 1990 | Austria ![]() | 24 – 20 (13-8) | ![]() |
Seul 29 novembre 1990 | Polonia ![]() | 31 – 17 (12-10) | ![]() |
Seul 29 novembre 1990 | Jugoslavia ![]() | 28 – 24 (12-15) | ![]() |
Seul 1º dicembre 1990 | Jugoslavia ![]() | 30 – 15 (14-6) | ![]() |
Seul 1º dicembre 1990 | Germania Ovest ![]() | 19 – 14 (10-7) | ![]() |
Seul 1º dicembre 1990 | Polonia ![]() | 29 – 24 (17-13) | ![]() |
Seul 2 dicembre 1990 | Cina ![]() | 27 – 26 (17-10) | ![]() |
Seul 2 dicembre 1990 | Austria ![]() | 22 – 21 (13-9) | ![]() |
Seul 2 dicembre 1990 | Germania Ovest ![]() | 31 – 23 (11-15) | ![]() |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
10 | 5 | 5 | 0 | 0 | 126 | 106 | +20 |
2. | ![]() |
7 | 5 | 3 | 1 | 1 | 111 | 90 | +21 |
3. | ![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 89 | 90 | -1 |
4. | ![]() |
3 | 5 | 1 | 1 | 3 | 90 | 100 | -10 |
5. | ![]() |
2 | 5 | 1 | 0 | 4 | 97 | 103 | -6 |
6. | ![]() |
2 | 5 | 1 | 0 | 4 | 99 | 123 | -24 |
Seul 29 novembre 1990 | Unione Sovietica ![]() | 33 – 23 (18-10) | ![]() |
Seul 29 novembre 1990 | Germania Est ![]() | 15 – 15 (6-8) | ![]() |
Seul 29 novembre 1990 | Norvegia ![]() | 20 – 16 (15-12) | ![]() |
Seul 1º dicembre 1990 | Germania Est ![]() | 22 – 14 (10-6) | ![]() |
Seul 1º dicembre 1990 | Unione Sovietica ![]() | 29 – 26 (18-12) | ![]() |
Seul 1º dicembre 1990 | Bulgaria ![]() | 20 – 19 (11-9) | ![]() |
Seul 2 dicembre 1990 | Unione Sovietica ![]() | 22 – 20 (11-10) | ![]() |
Seul 2 dicembre 1990 | Germania Est ![]() | 31 – 21 (18-7) | ![]() |
Seul 2 dicembre 1990 | Danimarca ![]() | 26 – 19 (13-10) | ![]() |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
13. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 76 | 47 | +29 |
14. | ![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 65 | 68 | -3 |
15. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 62 | 66 | -4 |
16. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 55 | 77 | -22 |
Seul 29 novembre 1990 | Svezia ![]() | 21 – 16 (10-8) | ![]() |
Seul 29 novembre 1990 | Francia ![]() | 24 – 20 | ![]() |
Seul 1º dicembre 1990 | Svezia ![]() | 28 – 14 (13-7) | ![]() |
Seul 1º dicembre 1990 | Francia ![]() | 24 – 21 (10-9) | ![]() |
Seul 2 dicembre 1990 | Svezia ![]() | 27 – 17 (14-9) | ![]() |
Seul 2 dicembre 1990 | Canada ![]() | 25 – 21 | ![]() |
Seul 4 dicembre 1990 | Corea del Sud ![]() | 36 – 23 (20-9) | ![]() |
Seul 4 dicembre 1990 | Polonia ![]() | 27 – 26 (11-7) | ![]() |
Seul 4 dicembre 1990 | Romania ![]() | 25 – 19 (13-10) | ![]() |
Seul 4 dicembre 1990 | Austria ![]() | 23 – 19 (16-9) | ![]() |
Seul 4 dicembre 1990 | Germania Est ![]() | 25 – 19 (12-7) | ![]() |
Seul 4 dicembre 1990 | Unione Sovietica ![]() | 24 – 22 (14-9) | ![]() |
Pos. | Nazione |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
4 | ![]() |
5 | ![]() |
6 | ![]() |
7 | ![]() |
8 | ![]() |
9 | ![]() |
10 | ![]() |
11 | ![]() |
12 | ![]() |
13 | ![]() |
14 | ![]() |
15 | ![]() |
16 | ![]() |
Qualificata ai Giochi della XXV Olimpiade |
Fonte:[1].
Pos. | Nome | Nazionale | Reti | Tiri dai 7 m |
---|---|---|---|---|
1 | Bożena Karkut | ![]() |
50 | 21 |
2 | Svetlana Vidrina | ![]() |
50 | 30 |
3 | Wei Shi | ![]() |
48 | 19 |
4 | Mia Hermansson-Högdahl | ![]() |
45 | 21 |
5 | Kim Mi-sook | ![]() |
45 | 27 |
6 | Svetlana Dašić-Kitić | ![]() |
42 | 16 |
7 | Natal'ja Morskova | ![]() |
41 | 4 |
8 | Jasna Merdan-Kolar | ![]() |
41 | 28 |
9 | Lim Mi-kyung | ![]() |
39 | 8 |
10 | Kerstin Nindel | ![]() |
38 | 30 |
![]() |