sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato mondiale di pallamano femminile 1993 è stato l'undicesima edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla International Handball Federation (IHF). Il torneo si è disputato dal 24 novembre al 3 dicembre 1993 in Norvegia in dodici impianti e le finali si sono disputate a Oslo. Vi hanno preso parte sedici rappresentative nazionali e la Cecoslovacchia ha partecipato come squadra unificata, sebbene la nazione si fosse divisa all'inizio dell'anno. Il torneo è stato vinto per la prima volta consecutiva dalla Germania, che in finale ha superato la Danimarca dopo i tempi supplementari.

Campionato mondiale di pallamano femminile 1993
Competizione Campionato mondiale di pallamano femminile
Sport Pallamano
Edizione XI
Organizzatore IHF
Date dal 24 novembre 1993
al 5 dicembre 1993
Luogo  Norvegia
Partecipanti 16
Risultati
Vincitore  Germania
(1º titolo)
Secondo  Danimarca
Terzo  Norvegia
Quarto  Romania
Statistiche
Miglior giocatore Cecilie Leganger[1]
Miglior marcatore Hong Jeong-ho (58)[2]
Incontri disputati 54
Gol segnati 2 364 (43,78 per incontro)
Cronologia della competizione
1990 1995

Formato


Le sedici nazionali partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da quattro squadre ciascuno[3]. Le prime tre classificate accedono al turno principale, nella quale le prime tre dei gironi A e B sono inserite nel girone E, mentre le prime tre dei gironi C e D sono inserite nel girone F. Nella seconda fase ogni squadra porta il risultato ottenuto contro le altre due squadra contro cui ha giocato nel turno preliminare e affronta le altre tre[3]. Le prime classificare dei due gironi si affrontano nella finale per l'assegnazione del titolo, mentre le altre si affrontano in finali per l'assegnazione dei piazzamenti. Le squadre classificate al quarto posto nel turno preliminare si affrontano in un girone a quattro per definire i piazzamenti finali dal tredicesimo al sedicesimo posto[3].


Impianti


Il torneo viene disputato in dodici sedi.


Nazionali partecipanti


Modalità Posti Qualificate
Nazionale del Paese ospitante1 Norvegia
Campionato mondiale 19906 Russia[4]
 Germania
 Austria
 Romania
 Polonia
 Danimarca
Torneo di qualificazione europeo[5]5 Ungheria
 Cecoslovacchia
 Svezia
 Lituania
 Spagna
Campionato asiatico 1993[6]2 Corea del Sud
 Cina
Campionato africano 1992[7]1 Angola
Campionato panamericano 1991[8]1 Stati Uniti

Turno preliminare



Girone A



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Norvegia 633006147+14
2. Ungheria 331116256+6
3. Polonia 331116167-6
4. Spagna 030034862-14

Risultati

Oslo
24 novembre 1993
Polonia 20  19
(9-10)
 SpagnaOslo Spektrum

Oslo
24 novembre 1993
Norvegia 18  15
(6-9)
 UngheriaOslo Spektrum

Østre Toten
26 novembre 1993
Ungheria 25  25
(13-12)
 PoloniaTotenhallen

Trondheim
26 novembre 1993
Norvegia 20  16
(12-6)
 SpagnaNidaröhallen

Bergen
27 novembre 1993
Norvegia 23  16
(12-8)
 PoloniaHaukelandshallen

Trondheim
27 novembre 1993
Ungheria 22  13
(9-9)
 SpagnaNidaröhallen


Girone B



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Danimarca 633007869+9
2. Russia 432017568+7
3. Corea del Sud 231027681-5
4. Lituania 030036677-11

Risultati

Skien
24 novembre 1993
Danimarca 25  23
(13-12)
 LituaniaSkienshallen

Trondheim
24 novembre 1993
Russia 28  25
(14-12)
 Corea del SudNidaröhallen

Drammen
26 novembre 1993
Russia 26  19
(13-11)
 LituaniaDrammenshallen

Skien
26 novembre 1993
Danimarca 29  25
(15-13)
 Corea del SudSkienshallen

Sandefjord
27 novembre 1993
Corea del Sud 26  24
(17-11)
 LituaniaRunarhallen

27 novembre 1993Danimarca 24  21
(12-10)
 Russia


Girone C



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Svezia 432016153+8
2. Romania 432016757+10
3. Germania 432016847+21
4. Angola 030034382-39

Risultati

Fredrikstad
24 novembre 1993
Romania 26  16
(10-6)
 AngolaKongstenhallen

Fredrikstad
24 novembre 1993
Germania 17  15
(7-8)
 SveziaKongstenhallen

Fredrikstad
26 novembre 1993
Svezia 20  17
(11-12)
 RomaniaKongstenhallen

26 novembre 1993Germania 30  8
(17-3)
 Angola

27 novembre 1993Romania 24  21
(11-9)
 Germania

Eidsvoll
27 novembre 1993
Svezia 26  19
(14-8)
 AngolaLetohallen


Girone D



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Cecoslovacchia 633006553+12
2. Austria 432016348+15
3. Stati Uniti 231025876+18
4. Cina 030036776-9

Risultati

Bergen
24 novembre 1993
Stati Uniti 27  26
(13-17)
 CinaHaukelandshallen

Bergen
24 novembre 1993
Cecoslovacchia 16  13
(7-6)
 AustriaHaukelandshallen

Bergen
26 novembre 1993
Austria 27  11
(13-3)
 Stati UnitiHaukelandshallen

Bergen
26 novembre 1993
Cecoslovacchia 26  20
(13-10)
 CinaHaukelandshallen

Bergen
27 novembre 1993
Austria 23  21
(14-11)
 CinaHaukelandshallen

Trondheim
27 novembre 1993
Cecoslovacchia 23  20
(10-9)
 Stati UnitiNidaröhallen


Turno principale



Girone 1



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Danimarca 85401143122+21
2. Norvegia 8540110491+13
3. Russia 55212113109+14
4. Ungheria 45122120135-15
5. Polonia 35113117136-19
6. Corea del Sud 25104136140-4

Risultati

Bodø
30 novembre 1993
Norvegia 21  18
(8-11)
 Corea del SudNordlandshallen

Bodø
30 novembre 1993
Russia 24  24
(13-12)
 UngheriaNordlandshallen

Sandefjord
30 novembre 1993
Danimarca 30  25
(17-13)
 PoloniaRunarhallen

Trondheim
1º dicembre 1993
Norvegia 14  19
(8-9)
 RussiaNidaröhallen

Drammen
1º dicembre 1993
Corea del Sud 37  29
(18-14)
 PoloniaDrammenshallen

Drammen
1º dicembre 1993
Danimarca 37  23
(21-11)
 UngheriaDrammenshallen

Oslo
3 dicembre 1993
Norvegia 28  23
(13-9)
 DanimarcaOslo Spektrum

Bodø
3 dicembre 1993
Polonia 22  21
(9-8)
 RussiaNordlandshallen

Østre Toten
3 dicembre 1993
Ungheria 33  31
(13-15)
 Corea del SudTotenhallen


Girone 2



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Germania 8540110982+27
2. Romania 6530211193+18
3. Svezia 653029580+15
4. Austria 653028378+5
5. Cecoslovacchia 4520399990
6. Stati Uniti 0500569134-65

Risultati

Stavanger
30 novembre 1993
Austria 16  15
(9-9)
 RomaniaStavanger Idrettshall

Stavanger
30 novembre 1993
Svezia 30  11
(17-3)
 Stati UnitiStavanger Idrettshall

30 novembre 1993Germania 22  21
(13-10)
 Cecoslovacchia

Stavanger
1º dicembre 1993
Germania 24  12
(13-5)
 Stati UnitiStavanger Idrettshall

Stange
1º dicembre 1993
Romania 25  21
(10-11)
 CecoslovacchiaStangehallen

Stavanger
1º dicembre 1993
Austria 17  11
(9-4)
 SveziaStavanger Idrettshall

Stange
3 dicembre 1993
Germania 25  10
(9-4)
 AustriaStangehallen

Sandefjord
3 dicembre 1993
Romania 30  15
(17-5)
 Stati UnitiRunarhallen

Stange
3 dicembre 1993
Svezia 19  18
(10-8)
 CecoslovacchiaStangehallen


Girone per il piazzamento 13º-16º posto



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
13. Lituania 633008859+29
14. Cina 432019284+8
15. Spagna 231026479-15
16. Angola 030036082-22

Risultati

Eidsvoll
30 novembre 1993
Spagna 21  15
(8-8)
 AngolaLetohallen

Sandefjord
30 novembre 1993
Lituania 34  21
(18-9)
 CinaRunarhallen

Trondheim
1º dicembre 1993
Lituania 26  19
(12-9)
 AngolaNidaröhallen

Stange
1º dicembre 1993
Cina 36  24
(17-11)
 SpagnaStangehallen

Sandefjord
3 dicembre 1993
Lituania 28  19
(14-7)
 SpagnaRunarhallen

Oslo
3 dicembre 1993
Cina 35  26
(17-15)
 AngolaOslo Spektrum


Fase finale



Finale 11º posto


Oslo
5 dicembre 1993
Corea del Sud 29  21
(16-9)
 Stati UnitiOslo Spektrum


Finale 9º posto


Oslo
5 dicembre 1993
Cecoslovacchia 22  17
(10-10)
 PoloniaOslo Spektrum


Finale 7º posto


Oslo
5 dicembre 1993
Ungheria 16  9
(7-3)
 AustriaOslo Spektrum


Finale 5º posto


Oslo
5 dicembre 1993
Russia 25  19
(13-12)
 SveziaOslo Spektrum


Finale 3º posto


Oslo
5 dicembre 1993
Norvegia 20  19
(11-9)
 RomaniaOslo Spektrum


Finale


Oslo
5 dicembre 1993
Germania 22  21
(d.t.s.)
(8-8; 17-17)
 DanimarcaOslo Spektrum


Classifica finale


Pos.Nazione
 Germania
 Danimarca
 Norvegia
4 Romania
5 Russia
6 Svezia
7 Ungheria
8 Austria
9 Cecoslovacchia
10 Polonia
11 Corea del Sud
12 Stati Uniti
13 Lituania
14 Cina
15 Spagna
16 Angola

Statistiche



Classifica marcatrici


Fonte:[2].

Pos.NomeNazionaleReti
1 Hong Jeong-ho  Corea del Sud 58
2 Natal'ja Morskova  Russia 50
3 Zuzana Prekopová  Cecoslovacchia 44
4 Mirella Mierzejewska  Polonia 41
5 Anja Andersen  Danimarca 40
6 Mia Hermansson-Högdahl  Svezia 39
Mariana Tîrcă  Romania
8 Bianca Urbanke  Germania 37
9 Liliana Topea  Austria 36
10 Éva Erdős  Ungheria 35

Note


  1. (EN) “IT IS ENOUGH”: Leganger ends career!, su handball-planet.com, 23 settembre 2014. URL consultato il 26 marzo 2020.
  2. Campionato mondiale 1993 su frauenhandball-archiv.jimdofree.com.
  3. Campionato mondiale 1993 su todor66.com.
  4. La nazionale russa è considerata successore della nazionale sovietica.
  5. (EN) Qualificazioni europee al campionato mondiale 1993, su todor66.com. URL consultato il 24 marzo 2020.
  6. (EN) Qualificazioni asiatiche al campionato mondiale 1993, su todor66.com. URL consultato il 24 marzo 2020.
  7. (EN) Qualificazioni africane al campionato mondiale 1993, su todor66.com. URL consultato il 24 marzo 2020.
  8. (EN) Qualificazioni americane al campionato mondiale 1993, su todor66.com. URL consultato il 24 marzo 2020.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

На других языках


- [it] Campionato mondiale di pallamano femminile 1993

[ru] Чемпионат мира по гандболу среди женщин 1993

XI чемпионат мира по гандболу среди женщин проходил в Норвегии с 24 ноября по 5 декабря 1993 года. Игры проводились в Осло, Тронхейме, Ставангере, Будё, Саннефьорде и Станге.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии