sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato mondiale di pallamano femminile 1995 è stato la dodicesima edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla International Handball Federation (IHF). Il torneo si è disputato dal 5 al 17 dicembre 1995 in Austria e Ungheria in sette impianti e le finali si sono disputate a Wiener Neustadt e a Győr. Vi hanno preso parte venti rappresentative nazionali, aumentate di quattro unità rispetto all'edizione precedente. Il torneo è stato vinto per la prima volta dalla Corea del Sud, che in finale ha superato l'Ungheria.

Campionato mondiale di pallamano femminile 1995
Competizione Campionato mondiale di pallamano femminile
Sport Pallamano
Edizione XII
Organizzatore IHF
Date dal 5 dicembre 1995
al 17 dicembre 1995
Luogo  Austria
 Ungheria
Partecipanti 20
Risultati
Vincitore  Corea del Sud
(1º titolo)
Secondo  Ungheria
Terzo  Danimarca
Quarto  Norvegia
Statistiche
Miglior marcatore Natalija Derepasko (61)[1]
Incontri disputati 72
Gol segnati 3 299 (45,82 per incontro)
Cronologia della competizione
1993 1997

Formato


Le venti nazionali partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da cinque squadre ciascuno[2]. Le prime tre classificate accedono direttamente alla fase a eliminazione diretta[2]. Le squadre classificate al quarto e quinto posto nella fase a gironi si affrontano per definire altre quattro squadre ammesse agli ottavi di finale[2]. Nella fase a eliminazione diretta si procede con partite secche dagli ottavi fino alla finale. Le prime quattro classificate si qualificano al torneo femminile di pallamano dei Giochi della XXVI Olimpiade.


Impianti


Il torneo viene disputato in sette sedi, delle quali cinque in Austria e due in Ungheria.


Nazionali partecipanti


Modalità Posti Qualificate
Nazionali dei Paesi ospitanti2 Austria
 Ungheria
Campionato mondiale 19931 Germania
Campionato europeo 19949 Danimarca
 Norvegia
 Croazia
 Russia
 Svezia
 Rep. Ceca
 Romania
 Ucraina
 Slovacchia
Campionato asiatico 1995[3]3 Corea del Sud
 Cina
 Giappone
Campionato africano 1994[4]2 Angola
 Costa d'Avorio
Giochi panamericani 19953 Stati Uniti
 Canada
 Brasile

Fase a gironi



Girone A



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Austria 8440010974+35
2. Norvegia 6430110764+43
3. Svezia 442029079+11
4. Costa d'Avorio 1401353105-52
5. Giappone 1401366103-37

Risultati

Krems an der Donau
5 dicembre 1995, ore 18:00
Norvegia 26  18
(12-8)
 Giappone

Wiener Neustadt
5 dicembre 1995, ore 19:30
Austria 29  13
(10-8)
 Costa d'Avorio

Sankt Pölten
6 dicembre 1995, ore 18:00
Svezia 27  14
(13-5)
 Giappone

Sankt Pölten
6 dicembre 1995, ore 20:00
Norvegia 32  7
(13-4)
 Costa d'Avorio

Wiener Neustadt
7 dicembre 1995, ore 19:30
Austria 24  22
(13-9)
 Svezia

Wiener Neustadt
8 dicembre 1995, ore 17:30
Giappone 18  18
(11-8)
 Costa d'Avorio

Wiener Neustadt
8 dicembre 1995, ore 19:30
Austria 24  23
(11-13)
 Norvegia

Krems an der Donau
9 dicembre 1995, ore 20:00
Norvegia 26  15
(15-7)
 Svezia

Wiener Neustadt
10 dicembre 1995, ore 13:00
Svezia 26  15
(13-6)
 Costa d'Avorio

Wiener Neustadt
10 dicembre 1995, ore 15:00
Austria 32  16
(17-4)
 Giappone


Girone B



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Romania 8440012481+43
2. Danimarca 6430111678+38
3. Rep. Ceca 341128386-3
4. Slovacchia 341129295-3
5. Canada 0400461136-75

Risultati

Wiener Neustadt
5 dicembre 1995, ore 16:30
Romania 27  22
(16-8)
 Slovacchia

Krems an der Donau
5 dicembre 1995, ore 20:00
Danimarca 37  18
(19-7)
 Canada

Stockerau
6 dicembre 1995, ore 18:00
Rep. Ceca 27  11
(15-3)
 Canada

Stockerau
6 dicembre 1995, ore 20:00
Danimarca 26  17
(11-6)
 Slovacchia

Wiener Neustadt
7 dicembre 1995, ore 17:30
Romania 25  18
(12-11)
 Rep. Ceca

Sankt Pölten
8 dicembre 1995, ore 17:00
Slovacchia 29  18
(14-12)
 Canada

Sankt Pölten
8 dicembre 1995, ore 19:00
Romania 29  27
(16-14)
 Danimarca

Krems an der Donau
9 dicembre 1995, ore 18:00
Danimarca 26  14
(11-5)
 Rep. Ceca

Stockerau
10 dicembre 1995, ore 18:00
Romania 43  14
(18-8)
 Canada

Stockerau
10 dicembre 1995, ore 20:00
Slovacchia 24  24
(11-11)
 Rep. Ceca


Girone C



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Corea del Sud 8440011478+36
2. Russia 542119574+21
3. Germania 542119784+13
4. Cina 2410390112-22
5. Angola 0400476124-48

Risultati

Győr
5 dicembre 1995, ore 17:30
Germania 30  19
(17-10)
 Angola

Győr
5 dicembre 1995, ore 19:30
Corea del Sud 24  20
(12-13)
 Russia

Győr
6 dicembre 1995, ore 15:00
Russia 26  17
(17-6)
 Angola

Győr
6 dicembre 1995, ore 17:00
Germania 29  23
(14-12)
 Cina

Győr
7 dicembre 1995, ore 17:00
Corea del Sud 32  18
(13-7)
 Cina

Győr
8 dicembre 1995, ore 15:00
Corea del Sud 34  20
(19-7)
 Angola

Győr
8 dicembre 1995, ore 17:00
Russia 18  18
(10-6)
 Germania

Győr
9 dicembre 1995, ore 17:00
Cina 34  20
(15-9)
 Angola

Győr
10 dicembre 1995, ore 16:00
Russia 31  15
(18-7)
 Cina

Győr
10 dicembre 1995, ore 18:00
Corea del Sud 24  20
(11-9)
 Germania


Girone D



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Ungheria 8440011069+41
2. Croazia 643017861+17
3. Ucraina 442029380+13
4. Stati Uniti 241037297-25
5. Brasile 0400463109-46

Risultati

Budapest
5 dicembre 1995, ore 16:30
Croazia 21  15
(10-3)
 Stati Uniti

Budapest
5 dicembre 1995, ore 19:30
Ungheria 30  23
(12-11)
 Ucraina

Budapest
6 dicembre 1995, ore 17:00
Croazia 17  16
(8-8)
 Ucraina

Budapest
6 dicembre 1995, ore 19:00
Ungheria 33  14
(16-7)
 Brasile

Budapest
7 dicembre 1995, ore 17:00
Stati Uniti 24  19
(13-7)
 Brasile

Budapest
8 dicembre 1995, ore 17:00
Ucraina 27  16
(13-6)
 Stati Uniti

Budapest
8 dicembre 1995, ore 19:00
Ungheria 17  15
(11-5)
 Croazia

Budapest
9 dicembre 1995, ore 17:00
Ucraina 27  17
(12-9)
 Brasile

Budapest
10 dicembre 1995, ore 17:00
Croazia 25  13
(14-5)
 Brasile

Budapest
10 dicembre 1995, ore 19:00
Ungheria 30  17
(12-7)
 Stati Uniti


Qualificazione agli ottavi di finale


Krems an der Donau
11 dicembre 1995, ore 18:00
Giappone 31  22
(15-9)
 Canada

Krems an der Donau
11 dicembre 1995, ore 20:00
Rep. Ceca 24  14
(11-9)
 Costa d'Avorio

Győr
11 dicembre 1995, ore 17:00
Cina 30  16
(14-7)
 Brasile

Győr
11 dicembre 1995, ore 19:00
Angola 24  23
(8-12)
 Stati Uniti


Fase finale



Tabellone


Ottavi di finale
12 dicembre 1995
Quarti di finale
14 dicembre 1995
Semifinale
15 dicembre 1995
Finale
17 dicembre 1995
                           
           
  Austria  21
  Rep. Ceca  16  
  Austria  23
    Danimarca  24  
  Danimarca  25
  Svezia  20  
  Danimarca  31
    Corea del Sud  33  
  Corea del Sud  27
  Angola  14  
  Corea del Sud  20
    Germania  15  
  Croazia  24
  Germania  28  
  Corea del Sud  25
    Ungheria  20
  Norvegia  32
  Slovacchia  21  
  Norvegia  21
    Romania  19  
  Romania  33
  Giappone  17  
  Norvegia  21
    Ungheria  22   Finale 3° posto
  Russia  23
  Ucraina  20  
  Russia  18   Danimarca  25
    Ungheria  23     Norvegia  24
  Ungheria  21
  Cina  20  

Ottavi di finale


Wiener Neustadt
12 dicembre 1995, ore 17:30
Norvegia 32  21
(18-11)
 Slovacchia

Wiener Neustadt
12 dicembre 1995, ore 19:30
Austria 21  16
(12-5)
 Rep. Ceca

Krems an der Donau
12 dicembre 1995, ore 17:30
Romania 33  17
(15-12)
 Giappone

Krems an der Donau
12 dicembre 1995, ore 19:30
Danimarca 25  20
(10-12)
 Svezia

Győr
12 dicembre 1995, ore 18:00
Corea del Sud 27  14
(15-6)
 Angola

Győr
12 dicembre 1995, ore 20:00
Russia 23  20
(10-7)
 Ucraina

Budapest
12 dicembre 1995, ore 17:00
Ungheria 21  20
(13-8)
 Cina

Budapest
12 dicembre 1995, ore 19:00
Germania 28  24
(11-11)
 Croazia


Quarti di finale


Wiener Neustadt
14 dicembre 1995, ore 18:00
Norvegia 21  19
(10-12)
 Romania

Wiener Neustadt
14 dicembre 1995, ore 20:00
Danimarca 24  23
(d.t.s.)
(10-11; 19-19)
 Austria

Budapest
14 dicembre 1995, ore 17:00
Corea del Sud 20  15
(9-10)
 Germania

Budapest
14 dicembre 1995, ore 19:00
Ungheria 23  18
(11-10)
 Russia


Semifinali


Wiener Neustadt
15 dicembre 1995, ore 20:00
Corea del Sud 33  31
(19-14)
 Danimarca

Budapest
15 dicembre 1995, ore 18:45
Ungheria 22  21
(13-11)
 Norvegia


Finale 3º posto


Győr
16 dicembre 1995, ore 20:00
Danimarca 25  24
(11-12)
 Norvegia


Finale


Wiener Neustadt
17 dicembre 1995, ore 15:00
Corea del Sud 25  20
(9-11)
 Ungheria


Piazzamenti



Play-off 9º-16º posto


Vienna
14 dicembre 1995, ore 18:00
Svezia 20  18
(11-10)
 Rep. Ceca

Vienna
14 dicembre 1995, ore 20:00
Slovacchia 23  21
(13-12)
 Giappone

Győr
14 dicembre 1995, ore 18:00
Croazia 24  23
(12-12)
 Angola

Győr
14 dicembre 1995, ore 20:00
Ucraina 31  30
(16-15)
 Cina


Play-off 9º-12º posto


Győr
15 dicembre 1995, ore 18:00
Ucraina 24  19
(16-5)
 Svezia

Wiener Neustadt
15 dicembre 1995, ore 16:00
Croazia 30  28
(d.t.s.)
(12-12; 23-23)
 Slovacchia


Play-off 5º-8º posto


Budapest
15 dicembre 1995, ore 16:45
Russia 29  28
(d.t.s.)
(12-13; 25-25)
 Romania

Wiener Neustadt
15 dicembre 1995, ore 18:00
Austria 16  20
(10-9)
 Germania


Finale 11º posto


Győr
16 dicembre 1995, ore 14:00
Svezia 26  20
(12-11)
 Slovacchia


Finale 9º posto


Győr
16 dicembre 1995, ore 16:00
Ucraina 35  32
(d.t.s.)
(13-12; 26-26; 30-30)
 Croazia


Finale 7º posto


Wiener Neustadt
17 dicembre 1995, ore 11:00
Austria 27  28
(13-13)
 Romania


Finale 5º posto


Wiener Neustadt
17 dicembre 1995, ore 13:00
Germania 26  22
(14-10)
 Russia


Classifica finale


Pos.Nazione
 Corea del Sud
 Ungheria
 Danimarca
4 Norvegia
5 Germania
6 Russia
7 Romania
8 Austria
9 Ucraina
10 Croazia
11 Svezia
12 Slovacchia
13 Rep. Ceca
14 Cina
15 Giappone
16 Angola
17 Stati Uniti[5]
18 Costa d'Avorio
19 Brasile
20 Canada
Qualificata ai Giochi della XXVI Olimpiade

Statistiche



Classifica marcatrici


Fonte:[1].

Pos.NomeNazionaleReti
1 Natalija Derepasko  Ucraina 61
2 Ausra Ziukiene  Austria 57
3 Steluţa Lazar  Romania 52
4 Shi Wie  Cina 51
Mariana Tîrcă  Romania
6 Chao Zhai  Cina 50
7 Andrea Šalatová  Slovacchia 47
8 Sorina Lefter  Austria 44
9 Anja Andersen  Danimarca 42
10 Kjersti Grini  Norvegia 41
Valentina Cozma  Romania
Asa Eriksen  Svezia

Premi individuali


Migliori 7 giocatrici del torneo[1].

RuoloGiocatore
Portiere Cecilie Leganger
Ala sinistra Anette Hoffmann
Terzino sinistro Lim O-kyeong
Centrale Mariana Tîrcă
Terzino destro Sorina Lefter
Ala destra Katalin Szilágyi
Pivot Natal'ja Derjugina

Note


  1. Campionato mondiale 1995 su frauenhandball-archiv.jimdofree.com.
  2. Campionato mondiale 1995 su todor66.com.
  3. (EN) Qualificazioni asiatiche al campionato mondiale 1995, su todor66.com. URL consultato il 26 marzo 2020.
  4. (EN) Qualificazioni africane al campionato mondiale 1995, su todor66.com. URL consultato il 26 marzo 2020.
  5. La nazionale statunitense è qualificata ai Giochi della XXVI Olimpiade in qualità di Paese ospitante.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии