sport.wikisort.org - EventoL'edizione 1987-1988 della Coppa europea Liliana Ronchetti è stata la diciassettesima della seconda competizione europea per club di pallacanestro femminile organizzata dalla FIBA Europe. Si è svolta dal 23 settembre 1987 al 3 marzo 1988[1].
Coppa Ronchetti 1987-1988 |
Competizione |
Coppa Ronchetti |
Sport |
Pallacanestro |
Edizione |
17ª |
Organizzatore |
FIBA Europe |
Date |
dal 23 settembre 1987 al 3 marzo 1988 |
Partecipanti |
34 |
Formula |
fase eliminazione diretta |
Risultati |
Vincitore |
Dynamo Kiev (1º titolo) |
Finalista |
B.F. Milano |
Statistiche |
Incontri disputati |
73 |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Vi hanno partecipato trentaquattro squadre[2]. Il titolo è stato conquistato dalla Dynamo Kiev, nella finale disputata ad Atene[3] sulla Deborah Milano[4].
L'Ibla Priolo ha affrontato Kiev nella seconda fase: le sovietiche erano una squadra dalla grande precisione al tiro da tre e che giocava davanti a cinquemila spettatori[5].
Preliminari
Le partite di andata si sono disputate il 23 e il 24 settembre, le partite di ritorno il 30 settembre.
Squadra 1 |
Totale |
Squadra 2 |
Andata |
Ritorno |
YMCA London  |
126–176 |
Visby AIK Basket |
64-85 |
62-91 |
UBC Media Wels  |
132–142 |
SG München |
64-76 |
68-66 |
Esperance Pully  |
150–168 |
Ment Thesaaloniki |
90-80 |
60-88 |
Kralovopolska Brno  |
136–181 |
Dinamo Kiev |
77-79 |
59-102 |
Alges Lisboa  |
102–208 |
AS Montferrandaise |
56-97 |
46-111 |
Cents Luxembourg  |
80–213 |
Mirande |
47-98 |
33-115 |
Barmer Wuppertal  |
170–126 |
Runkster Hasselt |
79-56 |
91-70 |
Serron Serres  |
95–195 |
EAC Budapest |
53-98 |
42-97 |
Elemens Sibenik  |
172–95 |
Panathinaikos Athens |
101-52 |
71-43 |
Unicar Cesena  |
174–150 |
Wisla Cracow |
95-71 |
79-79 |
Ottavi di finale
Le partite di andata si sono disputate il 14 ottobre, le partite di ritorno il 21 ottobre.
Squadra 1 |
Totale |
Squadra 2 |
Andata |
Ritorno |
Visby AIK Basket  |
127–149 |
Deborah Milano |
69-84 |
58-65 |
SG München  |
123–167 |
Racing Paris |
70-75 |
53-92 |
Partizan Belgrado  |
177–130 |
Ment Thessaloniki |
88-62 |
89-68 |
Pecsi  |
119–162 |
Dynamo Kiev |
63-65 |
56-97 |
AS Montferrandaise  |
118–171 |
Iskra Ljubljana |
51-97 |
69-74 |
AS Villeurbanne  |
144–148 |
Ibla Enichem Priolo |
88-60 |
56-88 |
Pangpati Atene  |
80–174 |
Slavia VS Praga |
53-74 |
27-100 |
Mirande  |
158–172 |
Sidis Ancona |
93-76 |
65-96 |
Barmer Wuppertal  |
154–172 |
BSE Budapest |
83-66 |
71-106 |
Spartak Leningrado  |
210–147 |
EAC Budapest |
107-68 |
103-79 |
Hapoel Givat Haim  |
101–193 |
Elemens Sibenik |
43-97 |
58-96 |
ZKK Vozdovac  |
128–131 |
Unicar Cesena |
75-72 |
53-59 |
Gruppi quarti di finale
Gruppo A
Pos |
Squadra |
G |
V |
P |
PF |
PS |
DP |
Qualificazione |
|
DMI |
RPA |
PBE |
1 |
Deborah Milano |
4 |
4 |
0 |
338 |
218 |
+120 |
Qualificata alle semifinali |
|
— |
81–47 |
62–51 |
2 |
Racing Parigi |
4 |
1 |
3 |
261 |
317 |
−56 |
|
|
64–91 |
— |
76–56 |
3 |
BC Partizan |
4 |
1 |
3 |
252 |
316 |
−64 |
|
56–104 |
89–74 |
— |
Gruppo B
Pos |
Squadra |
G |
V |
P |
PF |
PS |
DP |
Qualificazione |
|
DKI |
IDJ |
IEP |
1 |
Dynamo Kiev |
4 |
3 |
1 |
314 |
300 |
+14 |
Qualificata alle semifinali |
|
— |
89–76 |
65–58 |
2 |
Iskra Delta-Jezica |
4 |
2 |
2 |
310 |
305 |
+5 |
|
|
89–80 |
— |
78–66 |
3 |
Ibla Enichem Priolo |
4 |
1 |
3 |
271 |
290 |
−19 |
|
77–80 |
70–67 |
— |
Gruppo C
Pos |
Squadra |
G |
V |
P |
PF |
PS |
DP |
Qualificazione |
|
VSP |
SAN |
BSE |
1 |
Vysóke Školy Praha |
4 |
3 |
1 |
295 |
290 |
+5 |
Qualificata alle semifinali |
|
— |
63–60 |
75–74 |
2 |
Sidis Ancona |
4 |
3 |
1 |
321 |
314 |
+7 |
|
|
85–83 |
— |
97–93 |
3 |
BSE Budapest |
4 |
0 |
4 |
313 |
325 |
−12 |
|
71–74 |
75–79 |
— |
Gruppo D
Pos |
Squadra |
G |
V |
P |
PF |
PS |
DP |
Qualificazione |
|
SLE |
ESI |
UCE |
1 |
Spartak Leningrado |
4 |
4 |
0 |
385 |
317 |
+68 |
Qualificata alle semifinali |
|
— |
100–85 |
89–68 |
2 |
KK Elemes |
4 |
1 |
3 |
306 |
336 |
−30 |
|
|
74–94 |
— |
100–83 |
3 |
Unicar Cesena |
4 |
1 |
3 |
300 |
338 |
−38 |
|
90–102 |
59–47 |
— |
Semifinali
Le partite di andata si sono disputate il 10 febbraio, le partite di ritorno il 17 febbraio.
Finale
Atene 3 marzo 1988 Gara unica[6] | Dynamo Kiev  | 100 – 87 (48-41, 52-46) referto | B.F. Milano | Arbitri: | Petrovic
Warnick |
|
| Tkačenko 32 | Punti | 30 Walker | Orsinin  | Allenatori | Galli |
|
Quintetto titolare | Pt | Rim | Ass |
| | |
|
|
Melnicenko |
13 |
|
|
|
|
Schipakina |
4 |
|
|
|
|
Pronina |
12 |
|
|
|
|
Vergun |
2 |
|
|
|
|
Maryna Tkačenko |
32 |
|
|
|
|
Desiatnichenko |
6 |
|
|
|
|
Evtushenko |
21 |
|
|
|
|
Vekhova |
2 |
|
|
|
|
Sinkova |
2 |
|
|
|
|
Mudrik |
6 |
|
|
Allenatore: |
Orsinin |
|
|
|
Squadra campione
- Squadra campione • Dynamo Kiev (1º titolo): Melnicenko, Schipakina, Pronina, Vergun, Maryna Tkačenko, Desiatnichenko, Evtushenko, Vekhova, Sinkova, Mudrik. Allenatore: Orsonin.
Note
Bibliografia
- Massimiliano Mascolo, Almanacco del basket al femminile, Viterbo, Melting Pot Edizioni, 2007.
- Roberto Quartarone, Abbiamo sconfitto l'Armata Rossa!, Catania, Basket Catanese, 2021, ISBN 9798701135862.
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии