La Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1989 è stata la sesta edizione della manifestazione, iniziata il 17 novembre e conclusasi il 26 novembre 1989 e tenutasi nelle città giapponesi di Tokyo, Osaka e Hiroshima. Il vincitore avrebbe ottenuto il diritto a partecipare alle successive Olimpiadi di Barcellona (1992).
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni pallavolistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
VI Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1989 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Coppa del Mondo di pallavolo maschile | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 6ª | ||||
Organizzatore | FIVB | ||||
Date | 17 novembre 1989 - 26 novembre 1989 | ||||
Luogo | ![]() (3 città) | ||||
Partecipanti | 8 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Incontri disputati | 28 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
La formula della competizione è stata quella del girone all'italiana, tutti contro tutti in partite di sola andata fra le 8 squadre partecipanti senza alcuna fase finale.
![]() |
3 – 0 | ![]() |
16-14, 15-5, 15-9 | |
![]() |
3 – 2 | ![]() |
16-14, 5-15, 15-11, 4-15, 15-13 | |
![]() |
3 – 0 | ![]() |
15-2, 15-1, 15-4 | |
![]() |
3 – 2 | ![]() |
11-15, 7-15, 15-12, 16-14, 17-15 |
![]() |
3 – 0 | ![]() |
15-8, 15-12, 15-7 | |
![]() |
3 – 0 | ![]() |
15-8, 15-11, 15-12 | |
![]() |
3 – 0 | ![]() |
15-3, 15-5, 15-8 | |
![]() |
3 – 0 | ![]() |
15-4, 15-2, 15-1 |
![]() |
3 – 2 | ![]() |
15-13, 13-15, 3-15, 15-4, 15-13 | |
![]() |
3 – 1 | ![]() |
15-6, 15-12, 13-15, 15-4 | |
![]() |
3 – 0 | ![]() |
15-6, 15-5, 15-2 | |
![]() |
3 – 1 | ![]() |
15-4, 10-15, 15-3, 15-12 |
![]() |
3 – 0 | ![]() |
15-11, 15-5, 15-7 | |
![]() |
3 – 1 | ![]() |
15-12, 15-8, 10-15, 15-4 | |
![]() |
3 – 0 | ![]() |
15-6, 15-8, 15-7 | |
![]() |
3 – 1 | ![]() |
8-15, 15-13, 15-7, 15-11 |
![]() |
3 – 0 | ![]() |
15-9, 15-4, 15-4 | |
![]() |
3 – 2 | ![]() |
15-11, 13-15, 15-6, 6-15, 15-13 | |
![]() |
3 – 1 | ![]() |
16-14, 9-15, 15-1, 15-10 | |
![]() |
3 – 0 | ![]() |
15-11, 15-9, 15-8 |
![]() |
3 – 2 | ![]() |
15-8, 15-12, 11-15, 10-15, 17-16 | |
![]() |
3 – 0 | ![]() |
15-4, 15-3, 15-8 | |
![]() |
3 – 0 | ![]() |
15-10, 15-1, 15-9 | |
![]() |
3 – 1 | ![]() |
15-6, 12-15, 15-10, 15-6 |
![]() |
3 – 0 | ![]() |
15-2, 15-5, 15-8 | |
![]() |
3 – 0 | ![]() |
15-7, 15-11, 15-6 | |
![]() |
3 – 1 | ![]() |
8-15, 15-9, 15-10, 15-3 | |
![]() |
3 – 0 | ![]() |
15-7, 16-14, 15-3 |
Squadra | Punti | G | V | P | PV | PP | Ratio | SV | SP | Ratio | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
14 | 7 | 7 | 0 | 1.566 | 21 | 3 | 7.000 | ||
2. | ![]() |
13 | 7 | 6 | 1 | 1.496 | 20 | 5 | 4.000 | ||
3. | ![]() |
12 | 7 | 5 | 2 | 1.122 | 16 | 11 | 1.454 | ||
4. | ![]() |
10 | 7 | 3 | 4 | 1.104 | 13 | 12 | 1.000 | ||
5. | ![]() |
10 | 7 | 3 | 4 | 1.00 | 13 | 14 | 0.928 | ||
6. | ![]() |
9 | 7 | 2 | 5 | 0.994 | 10 | 16 | 0.625 | ||
7. | ![]() |
9 | 7 | 2 | 5 | 0.740 | 7 | 17 | 0.412 | ||
8. | ![]() |
7 | 7 | 0 | 7 | 0.302 | 0 | 21 | 0.000 |
Campione Coppa del Mondo 1991 |
---|
![]() Cuba 1º titolo |
![]() |