La settima edizione della Coppa del Mondo di pallavolo maschile si è disputata dal 22 novembre al 1º dicembre 1991 in Giappone.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni pallavolistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
VII Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1991 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Coppa del Mondo di pallavolo maschile | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 7ª | ||||
Organizzatore | FIVB | ||||
Date | 22 novembre 1991 - 1º dicembre 1991 | ||||
Luogo | ![]() (5 città) | ||||
Partecipanti | 12 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (4º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Incontri disputati | 48 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
In verde le squadre qualificate per la II Fase (le prime 3 di ciascun gruppo).
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 1 | ![]() |
![]() |
3 - 1 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 2 | ![]() |
![]() |
3 - 1 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 1 | ![]() |
![]() |
3 - 1 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
Pos | Squadra | P | Set V | Set P |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
10 | 15 | 5 |
2 | ![]() |
9 | 13 | 3 |
3 | ![]() |
8 | 11 | 6 |
4 | ![]() |
7 | 7 | 10 |
5 | ![]() |
6 | 5 | 13 |
6 | ![]() |
5 | 1 | 15 |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 2 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 1 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 2 | ![]() |
![]() |
3 - 1 | ![]() |
![]() |
3 - 1 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 1 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
Pos | Squadra | P | Set V | Set P |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
10 | 15 | 3 |
2 | ![]() |
9 | 12 | 4 |
3 | ![]() |
8 | 11 | 8 |
4 | ![]() |
7 | 10 | 8 |
5 | ![]() |
6 | 3 | 12 |
6 | ![]() |
5 | 0 | 15 |
Le prime 3 squadre di ciascuno dei due gironi sono inserite in un girone finale da 6 squadre per determinare i primi sei posti della classifica. Le restanti 6 squadre vengono inserite in un altro girone per determinare i posti dal 7º al 12º. Le squadre che già si sono affrontate nel corso della prima fase non si scontrano nella fase finale.
![]() |
3 - 2 | ![]() |
![]() |
3 - 1 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 2 | ![]() |
![]() |
3 - 2 | ![]() |
![]() |
3 - 1 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 2 | ![]() |
Pos | Squadra | P | Set V | Set P |
---|---|---|---|---|
7 | ![]() |
10 | 15 | 0 |
8 | ![]() |
9 | 12 | 7 |
9 | ![]() |
8 | 11 | 10 |
10 | ![]() |
7 | 9 | 11 |
11 | ![]() |
6 | 5 | 14 |
12 | ![]() |
5 | 5 | 15 |
![]() |
3 - 1 | ![]() |
![]() |
3 - 1 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 2 | ![]() |
![]() |
3 - 2 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 1 | ![]() |
Pos | Squadra | P | Set V | Set P |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
9 | 13 | 4 |
2 | ![]() |
9 | 12 | 4 |
3 | ![]() |
9 | 12 | 9 |
4 | ![]() |
7 | 7 | 13 |
5 | ![]() |
6 | 7 | 14 |
6 | ![]() |
5 | 7 | 14 |
Posiz | Nazione |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
4 | ![]() |
5 | ![]() |
6 | ![]() |
7 | ![]() |
8 | ![]() |
9 | ![]() |
10 | ![]() |
11 | ![]() |
12 | ![]() |
Campione Coppa del Mondo 1991 |
---|
![]() Unione Sovietica 4º titolo |
Premio | Nome | Squadra |
---|---|---|
MVP | Dmitrij Fomin | ![]() |
Miglior attaccante | Dmitrij Fomin | ![]() |
Miglior muro | Bryan Ivie | ![]() |
Miglior servizio | Raúl Diago | ![]() |
Miglior palleggiatore | Uvald Acosta | ![]() |
Miglior ricevitore | Noh Jin-Soo | ![]() |
![]() |