Il Cross Internacional de Soria, anche conosciuto come Campo a Través Internacional de Soria, è una corsa campestre organizzata annualmente alla fine di novembre a Soria, in Spagna.
![]() |
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Cross Internacional de Soria | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | individuale |
Federazione | WA |
Paese | ![]() |
Luogo | Soria |
Cadenza | annuale |
Discipline | Corsa campestre |
Sito Internet | soriatletismo.com |
Storia | |
Fondazione | 1994 |
Numero edizioni | 29 |
Ultimo vincitore | ![]() ![]() |
Ultima edizione | 2022 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Organizzato per la prima volta nel 1994, è generalmente previsto per la fine di novembre ed è incluso nel circuito internazionale dei Cross Country Permit Meeting dell'European Athletic Association[1]. Nel 2007 è stato anche incluso nel circuito internazionale dei Cross Country Permit Meeting dell'International Association of Athletics Federations[2].
Il Cross Internacional de Soria si sviluppa su un percorso di 10 km per gli uomini e di 8 km per le donne. In origine la distanza era, rispettivamente, di 9 km e di 6 km: nel 2006 gli organizzatori decisero di allungare il percorso[3][4]. Il percorso del Cross Internacional de Soria, prima di diventare il circuito di una gara vera e propria, all'inizio degli anni novanta del XX secolo era utilizzato da due atleti della zona, Fermín Cacho e Abel Antón, come campo di allenamento: i due, dopo averlo accuratamente ispezionato, proposero, su questo percorso, l'organizzazione di una gara vera e propria[5]. Il percorso, che si snoda tra le campagne di Soria[6], presenta un'altitudine particolarmente elevata (1.063 metri sul livello del mare)[7].
Molti atleti famosi hanno partecipato al Cross Internacional de Soria[6], tra cui Gebregziabher Gebremariam, Zersenay Tadese, Meselech Melkamu e Linet Masai. La gara è generalmente dominata da atleti spagnoli e dell'Africa orientale[8]. Il Cross Internacional de Soria è considerato la gara di corsa campestre più importante della Spagna[5].
Edizione | Anno | Vincitore gara maschile | Tempo (m:s) | Vincitrice gara femminile | Tempo (m:s) |
---|---|---|---|---|---|
I | 1994 | ![]() |
24:38 | ![]() |
11:31 (5 km) |
II | 1995 | ![]() |
23:44 | ![]() |
13:45 |
III | 1996 | ![]() |
24:41 | ![]() |
13:08 |
IV | 1997 | ![]() |
26:42 | ![]() |
14:02 |
V | 1998 | ![]() |
25:12 | ![]() |
14:25 |
VI | 1999 | ![]() |
29:03 | ![]() |
16:49 |
VII | 2000 | ![]() |
26:05 | ![]() |
15:37 |
VIII | 2001 | ![]() |
26:36 | ![]() |
19:25 |
IX | 2002 | ![]() |
26:04 | ![]() |
20:24 |
X | 2003 | ![]() |
27:35 | ![]() |
20:44 |
XI | 2004 | ![]() |
25:52 | ![]() |
19:24 |
XII | 2005 | ![]() |
26:24 | ![]() |
19:47 |
XIII | 2006 | ![]() |
30:10 | ![]() |
27:38 |
XIV | 2007 | ![]() |
28:58 | ![]() |
27:24 |
XV | 2008 | ![]() |
29:11 | ![]() |
26:40 |
XVI | 2009 | ![]() |
30:21 | ![]() |
27:06 |
XVII | 2010 | ![]() |
29:57 | ![]() |
28:18 |
XVIII | 2011 | ![]() |
29:49 | ![]() |
27:28 |
XIX | 2012 | ![]() |
30:48 | ![]() |
28:36 |
XX | 2013 | ![]() |
30:07 | ![]() |
28:06 |
XXI | 2014 | ![]() |
29:58 | ![]() |
27:38 |
XXII | 2015 | ![]() |
29:42 | ![]() |
28:08 |
XXIII | 2016 | ![]() |
29:09 | ![]() |
26:17 |
XXIV | 2017 | ![]() |
28:37 | ![]() |
26:34 |
XXV | 2018 | ![]() |
30:11 | ![]() |
28:47 |
XXVI | 2019 | ![]() |
29:16 | ![]() |
27:49 |
XXVII | 2021 | ![]() |
28:57 | ![]() |
27:22 |
XXIX | 2022 | ![]() |
28:34 | ![]() |
27:02 |
![]() |