sport.wikisort.org - EventoLa Druga savezna liga SFRJ[1] 1987-1988, conosciuta semplicemente come Druga liga 1987-1988, fu la 42ª edizione della seconda divisione del campionato jugoslavo di calcio.
Druga liga 1987-1988 Druga savezna liga SFRJ 1987-1988 |
Competizione |
2. Savezna liga |
Sport |
Calcio |
Edizione |
42ª |
Organizzatore |
FSJ |
Luogo |
Jugoslavia |
Partecipanti |
36 |
Formula |
2 gironi all'italiana |
Risultati |
Vincitore |
finale non disputata |
Promozioni |
Spartak Subotica Napredak Kruševac |
Retrocessioni |
18 squadre retrocesse |
Statistiche |
Incontri disputati |
612 |
Gol segnati |
1 469 (2,4 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Questa fu la 25ª ed ultima edizione basata su due gironi[2]. Nel girone Ovest (Grupa Zapad) furono incluse le squadre provenienti da Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina e Voivodina; mentre nel girone Est (Grupa Istok) quelle provenienti da Serbia Centrale, Kosovo, Montenegro e Macedonia.[3]
Vennero promosse in Prva Liga 1988-1989 le vincitrici dei due gironi.
In vista della riforma del torneo, da due gruppi al girone unico[4], vennero retrocesse le squadre piazzatesi dal decimo al diciottesimo posto in ciascun gruppo (quelle dal 10º al 16º in terza divisione, le ultime due classificate in quarta[5]).
Provenienza
Slovenia |
Croazia |
Bosnia Erzegovina |
Serbia |
Montenegro |
Macedonia |
Voivodina |
Serbia Centrale |
Kosovo |
|
|
|
|
|
|
|
|
Girone Ovest
Profili
Ubicazione delle sedi delle squadre della Druga liga Ovest 1987-88
Classifica
La Olimpia Lubiana non retrocede poiché vi è l'obbligo di almeno una rappresentante per ogni Repubblica nel primo anno[6] ed i bianco-verdi sono l'unica squadra slovena[7]. Al suo posto retrocede la Iskra Bugojno.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria viene stilata secondo la differenza reti tra le squadre interessate.
Classifica marcatori
Reti |
Marcatore |
Squadra |
17 |
Željko Maretić |
Šibenik |
Fonte: rsssf.com |
Girone Est
Profili
Ubicazione delle sedi delle squadre della Druga liga Est 1987-88
Classifica
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria viene stilata secondo la differenza reti tra le squadre interessate.
Classifica marcatori
Reti |
Marcatore |
Squadra |
17 |
Zoran Riznić |
Mačva Šabac |
Fonte: rsssf.com |
In Coppa di Jugoslavia
La squadra di Druga Liga che ha fatto più strada è il Borac Banja Luka che, a sorpresa, ha vinto la coppa, qualificandosi per la
Coppa delle Coppe 1988-1989 (tale qualificazione sarebbe stata ottenuta anche in caso di sconfitta dato che la Stella Rossa, finalista, aveva conquistato la Prva Liga 1987-1988).
Verso la nuova Druga Liga
La FSJ ha deciso che la Druga Liga 1988-1989 sarà a girone unico da 20 squadre. Esso sarà composto da:[8]
- 2 retrocesse dalla Prva Liga 1987-1988
- 16 squadre che hanno mantenuto la categoria:
- OFK Belgrado, Borac Banja Luka, Borac Čačak, Dinamo Vinkovci, GOŠK Jug, OFK Kikinda, Leotar, Liria, Mačva Šabac, Novi Pazar, Pelister, Proleter Zrenjanin, Radnički Kragujevac, Sloboda Užice, Sebenico e Olimpia Lubiana (quest'ultima per motivi regolamentari, a discapito dell'Iskra Bugojno).
- 2 promosse dalle Leghe Repubblicane:
Vincitrici delle Leghe Repubblicane 1987-88 |
Slovenia |
Croazia |
Bosnia Erzegovina |
Voivodina |
Serbia Centrale |
Kosovo |
Montenegro |
Macedonia |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии