L'EHF Challenge Cup 2018-2019 è la 22ª edizione della EHF Cup, la terza coppa per club più importante d'Europa ed è organizzata dall'European Handball Federation (EHF).
EHF Challenge Cup 2018-2019 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | EHF Challenge Cup | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 22ª | ||||
Organizzatore | EHF | ||||
Date | 6 ottobre 2018 19 maggio 2019 | ||||
Partecipanti | 48 | ||||
Sito web | http://europeancup.eurohandball.com/ | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Round 3 | |||
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Round 2 | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il torneo si svolge ad eliminazione diretta. Si parte dai 32esimi di finale o Round 2, dove partecipano 32 squadre. Le squadre sorteggiate per prime disputano gli incontri di andata in casa. Alcune squadre accettano di giocare sia l'andata che il ritorno nella stessa sede. L'andata si è giocata tra il 6 e il 7 di ottobre, mentre il ritorno tra il 13 e il 14 di ottobre.[1]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
London GD HC ![]() |
46–42 1 | ![]() |
23–19 | 23–23 |
HC Baki ![]() |
43–69 2 | ![]() |
19–36 | 24–33 |
Aeropos Edessa ![]() |
41–58 3 | ![]() |
20–24 | 21–34 |
MRK Jedinstvo ![]() |
46–73 4 | ![]() |
22–37 | 24–36 |
Celtnieks Rīga ![]() |
58–60 5 | ![]() |
33–31 | 25–29 |
Estudiantes EHC Tournai ![]() |
56–57 6 | ![]() |
31–29 | 25–28 |
Selka Eskişehir HSK ![]() |
63–69 | ![]() |
34–28 | 29–41 |
HB Dudelange ![]() |
73–38 7 | ![]() |
32–25 | 41–13 |
HC Dicken ![]() |
66–46 8 | ![]() |
37–26 | 29–20 |
Granitas Karys Kaunas ![]() |
48–56 | ![]() |
22–24 | 26–32 |
Colos SS4 Ciobruciu ![]() |
34–114 9 | ![]() |
20–54 | 14–60 |
AC Diomidis Argous ![]() |
47–70 10 | ![]() |
19–38 | 28–32 |
HC Olimpus-85 USEFS ![]() |
37–72 11 | ![]() |
16–30 | 21–42 |
Olympia HC ![]() |
39–77 12 | ![]() |
16–40 | 23–37 |
HC ZNTU-ZAB Zaporozhye ![]() |
68–44 13 | ![]() |
32–19 | 36–25 |
HC Tallinn ![]() |
47–51 14 | ![]() |
22–25 | 25–26 |
Le squadre sorteggiate per prime disputano gli incontri di andata in casa. Alcune squadre accettano di giocare sia l'andata che il ritorno nella stessa sede. L'andata si è giocata tra il 17 e il 18 di novembre, mentre il ritorno tra il 24 e il 25 di novembre.[2]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
RK Partizan ![]() |
58–60 | ![]() |
33–28 | 25–32 |
HC Vogošća Poljine Hills ![]() |
40–53 | ![]() |
22–23 | 18–30 |
KRAS Volendam ![]() |
56–60 | ![]() |
32–32 | 24–28 |
HC Neva SPb ![]() |
55–28 | ![]() |
31–12 | 24–16 |
A.E.K. Athens ![]() |
49–43 | ![]() |
29–25 | 20–18 |
Pallamano Pressano ![]() |
47–57 | ![]() |
24–28 | 23–29 |
Holon Handball Club ![]() |
57–65 | ![]() |
28–33 | 29–32 |
Masheka Mogilev ![]() |
81–48 | ![]() |
34–25 | 47–23 |
HC Dukla Praha ![]() |
55–48 | ![]() |
27–20 | 28–28 |
Donbass ![]() |
73–37 | ![]() |
40–22 | 33–15 |
HC Visé BM ![]() |
71–47 | ![]() |
33–21 | 38–26 |
HC ZNTU-ZAB Zaporozhye ![]() |
57–60 | ![]() |
32–27 | 25–33 |
VHC Šviesa Vilnius ![]() |
58–49 | ![]() |
35–23 | 23–26 |
JD Techniek/Hurry-Up ![]() |
49–69 | ![]() |
21–37 | 28–32 |
Parnassos Strovolou ![]() |
38–69 | ![]() |
24–32 | 14–47 |
ØIF Arendal ![]() |
68–53 | ![]() |
40–25 | 28–28 |
Il sorteggio per gli ottavi si è tenuto martedì 27 novembre. Le gare di andata sono state giocate il 9 e il 10 febbraio, mentre il ritorno il 16 e 17 febbraio 2019[3].
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
VHC Šviesa Vilnius ![]() |
38–52 | ![]() |
16–29 | 22–23 |
HC Berchem ![]() |
50–56 | ![]() |
24–28 | 26–28 |
MŠK Považská Bystrica ![]() |
45–56 | ![]() |
21–31 | 24–25 |
Masheka Mogilev ![]() |
65–68 | ![]() |
31–32 | 34–36 |
ØIF Arendal ![]() |
49–52 | ![]() |
27–21 | 22–31 |
HC Dukla Praha ![]() |
48–58 | ![]() |
23–28 | 25–30 |
Donbass ![]() |
47–60 | ![]() |
22–32 | 25–28 |
SGS Ramhat Hashron HC ![]() |
53–69 | ![]() |
28–34 | 25–35 |
Il sorteggio per i quarti di finale e le semifinali è in programma il 19 febbraio 2019 nella sede dell'EHF a Vienna.
Le gare di andata si giocheranno i 23 e 24 marzo ed il ritorno il 30 e 31 marzo.[4]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Dinamo Viktor Stavropol ![]() |
49–51 | ![]() |
25–21 | 24–30 |
AM Madeira Andebol SAD ![]() |
54–53 | ![]() |
28–27 | 26–26 |
HC Visé BM ![]() |
45–74 | ![]() |
26–33 | 19–41 |
CSM Bucarest ![]() |
54–42 | ![]() |
25–19 | 29–23 |
Le gare di andata si giocheranno i 20 e 21 aprile ed il ritorno il 27 e 28 aprile.[5]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
HC Neva SPb ![]() |
44–51 | ![]() |
24–26 | 20–25 |
AM Madeira Andebol SAD ![]() |
57–44 | ![]() |
27–22 | 30–22 |
La finale si giocherà tra andata e ritorno il 12 e 19 maggio 2019.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
AM Madeira Andebol SAD ![]() |
42–48 | ![]() |
22–22 | 20–26 |
![]() | ![]() |