L'EHF Cup 2015-2016 è stata la 35ª edizione della EHF Cup, la seconda coppa per club più importante d'Europa ed è organizzata dall'European Handball Federation (EHF), ed è la seconda edizione dopo la fusione con la Coppa delle Coppe.
EHF Cup 2015-2016 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | EHF Cup | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 35ª | ||||
Organizzatore | EHF | ||||
Date | 5 settembre 2015 15 maggio 2016 | ||||
Partecipanti | 69 (16 alle qualificazioni) | ||||
Sito web | http://europeancup.eurohandball.com/ | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (3º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior giocatore | ![]() | ||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Le qualificazioni consistono in tre round di qualificazione. Al primo turno giovano le squadre con ranking più basso. I vincitori al termine delle gare di andata a e di ritorno passano al turno successivo. Al termine del terzo turno le squadre vincitrici si qualificano per la fase a gironi.
Per ogni turno la prima estratta al sorteggio gioca le partite in casa. Tuttavia, si può richiedere di giocare le gare di andata e ritorno nella stessa sede.
Un totale di 32 squadre si sono qualificate al primo turno di qualificazione. Le gare di andata sono state giocate tra il 5 e il 12 settembre mentre le gare di ritorno tra 6 e 13 settembre 2015.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Dinamo Bucareşti ![]() |
62–48 | ![]() |
38–24 | 24–24 |
Initia Hasselt ![]() |
70–45 | ![]() |
37–21 | 33–24 |
RK Poreč ![]() |
46–42 | ![]() |
20–18 | 26–24 |
HC Fregata-Burgas ![]() |
38–54 | ![]() |
18–24 | 20–30 |
GRK Varazdin 1930 ![]() |
47–36 | ![]() |
26–16 | 21–20 |
PGU Tiraspol ![]() |
50–76 | ![]() |
25–40 | 25–36 |
Ystads IF ![]() |
76–48 | ![]() |
41–28 | 35–20 |
HB Dudelange ![]() |
50–68 | ![]() |
27–34 | 23–34 |
KRAS/Volendam ![]() |
64–41 | ![]() |
34–23 | 30–18 |
Pölva Serviti ![]() |
53–49 | ![]() |
29–26 | 24–23 |
TSV St. Otmar St. Gallen ![]() |
67–55 | ![]() |
34–24 | 33–21 |
SSV Bozen Loacker ![]() |
50–50 | ![]() |
30–24 | 20–26 |
Un totale di 32 squadre si sono qualificate al primo turno di qualificazione. Le gare di andata sono state giocate tra il 10 e il 17 ottobre mentre le gare di ritorno tra 11 e 18 ottobre 2015.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
AC Diomidis Argous ![]() |
41–61 | ![]() |
21–26 | 20–35 |
Csurgoi KK ![]() |
59–46 | ![]() |
29–19 | 30–27 |
OIF Arendal ![]() |
65–43 | ![]() |
34–18 | 31–25 |
Talent MAT Plzen ![]() |
46–42 | ![]() |
27–24 | 27–25 |
Pfadi Winterthur ![]() |
52–44 | ![]() |
31–24 | 21–20 |
Initia Hasselt ![]() |
48–43 | ![]() |
27–20 | 21–23 |
Premskie Medvedi ![]() |
54–55 | ![]() |
30–28 | 24–27 |
CSM Bucarest ![]() |
50–47 | ![]() |
28–24 | 22–23 |
TSV St. Otmar St. Gallen ![]() |
53–52 | ![]() |
27–25 | 26–27 |
RK Nexe ![]() |
42–41 | ![]() |
30–20 | 32–21 |
Haukar ![]() |
63–44 | ![]() |
34–20 | 29–24 |
TT Holstebro ![]() |
64–63 | ![]() |
36–31 | 28–32 |
Gornik Zabrze ![]() |
54–52 | ![]() |
28–25 | 26–27 |
Haslun HK ![]() |
53–60 | ![]() |
28-29 | 25–31 |
KRAS/Volendam ![]() |
55–64 | ![]() |
25–32 | 30–32 |
Chambery Savoie HB ![]() |
66–40 | ![]() |
35–12 | 31-28 |
Un totale di 32 squadre si sono qualificate al primo turno di qualificazione. Le gare di andata sono state giocate tra il 21 e il 22 novembre mentre le gare di ritorno tra 23 e 29 novembre 2015.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Pfadi Winterthur ![]() |
59–48 | ![]() |
29–25 | 30–23 |
Ystads IF ![]() |
59–48 | ![]() |
28–28 | 31–20 |
RK Maribor Branik ![]() |
52–57 | ![]() |
27–26 | 25-31 |
ALPLA HC Hard ![]() |
46–68 | ![]() |
23–33 | 23–35 |
RK Gorenje Velenje ![]() |
52–61 | ![]() |
25–29 | 27–32 |
Aalborg HB ![]() |
62-48 | ![]() |
30–20 | 32–28 |
Initia Hasselt ![]() |
46–52 | ![]() |
20–28 | 26–24 |
RK Borac m:tel ![]() |
52–58 | ![]() |
29–31 | 23–27 |
Talent MAT Plzen ![]() |
51–66 | ![]() |
28–31 | 23–35 |
RK Nexe ![]() |
44–48 | ![]() |
26–26 | 18–22 |
Füchse Berlin ![]() |
61–65 | ![]() |
31–31 | 30–34 |
Gornik Zabrze ![]() |
58–77 | ![]() |
29–39 | 29–38 |
CSM Bucarest ![]() |
60–53 | ![]() |
31–24 | 29–29 |
SC Magdeburg ![]() |
65–61 | ![]() |
42-37 | 23–24 |
Haukar ![]() |
46–59 | ![]() |
28–29 | 18–30 |
Fraikin BM Granollers ![]() |
55–49 | ![]() |
29–21 | 26-28 |
Le 16 squadre qualificate alla fase a gironi sono state raggruppate in 4 fasce per il sorteggio in base al ranking. Le squadre della stessa nazione non saranno sorteggiate nello stesso girone. I criteri da seguire in caso di arrivo a pari punti sono:
Qualora questi criteri non soddisfino una squadra si procederà con l'estrazione a sorte, nella sede dell'EHF a Vienna davanti ai responsabili di ogni squadra.
Prima fascia | Seconda fascia | Terza fascia | Quarta fascia |
---|---|---|---|
|
|
|
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | S | GF | GS | D | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 8 | 6 | 4 | 0 | 2 | 184 | 162 | +22 | |
2. | ![]() | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 172 | 165 | +7 | |
3. | ![]() | 5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 166 | 181 | -15 | |
4. | ![]() | 4 | 6 | 1 | 2 | 3 | 147 | 161 | -14 | |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | S | GF | GS | D | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 10 | 6 | 5 | 0 | 1 | 176 | 151 | +25 | |
2. | ![]() | 8 | 6 | 4 | 0 | 2 | 198 | 161 | +37 | |
3. | ![]() | 6 | 6 | 3 | 0 | 3 | 167 | 180 | -13 | |
4. | ![]() | 0 | 6 | 0 | 0 | 6 | 154 | 203 | -49 | |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | S | GF | GS | D | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 9 | 6 | 4 | 1 | 1 | 168 | 155 | +13 | |
2. | ![]() | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 165 | 165 | +0 | |
3. | ![]() | 4 | 6 | 1 | 2 | 3 | 160 | 162 | -2 | |
4. | ![]() | 4 | 6 | 2 | 0 | 4 | 169 | 180 | -11 | |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | S | GF | GS | D | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 10 | 6 | 4 | 2 | 0 | 161 | 141 | +20 | |
2. | ![]() | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 159 | 167 | -8 | |
3. | ![]() | 5 | 6 | 1 | 3 | 2 | 152 | 156 | -4 | |
4. | ![]() | 2 | 6 | 1 | 0 | 5 | 150 | 158 | -8 | |
Girone | Squadra | PG | V | N | P | GF | GS | DR | PTI |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
B | ![]() |
6 | 4 | 0 | 2 | 198 | 161 | +37 | 8 |
A | ![]() |
6 | 3 | 1 | 2 | 172 | 165 | +7 | 7 |
C | ![]() |
6 | 3 | 1 | 2 | 165 | 165 | +0 | 7 |
D | ![]() |
6 | 3 | 0 | 3 | 159 | 167 | -8 | 7 |
Il HBC Nantes ha vinto il proprio girone ed è automaticamente qualificato alle Final4. Nella prima fascia sono inserite le prime classificate degli altri gironi, nella seconda fascia sono inserite le seconde classificate. I quarti di finale consistono in gare di andata e ritorno.
|
|
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Fraikin BM Granollers ![]() |
56–56 | ![]() |
30–24 | 26–32 |
Saint-Raphaël Var ![]() |
52–54 | ![]() |
30–25 | 22–29 |
Frisch Auf Göppingen ![]() |
58–54 | ![]() |
31–25 | 27-29 |
Squadra 1 | Squadra 2 | Risultato |
---|---|---|
![]() |
![]() |
Nantes, 14 mag. 2016 |
25 – 28 | ||
![]() |
![]() |
Nantes, 14 mag. 2016 |
26 - 27 |
Squadra 1 | Squadra 2 | Risultato |
---|---|---|
![]() |
![]() |
Nantes, 15 mag. 2016 |
21 – 25 |
Squadra 1 | Squadra 2 | Risultato |
---|---|---|
![]() |
![]() |
Nantes, 15 mag. 2016 |
32 - 26 |
![]() | ![]() |