sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

L'EHF Cup è la 36ª edizione della EHF Cup, la seconda coppa per club più importante d'Europa ed è organizzata dall'European Handball Federation (EHF),ed è la quinta edizione dopo la fusione con l'EHF Cup Winners' Cup.

EHF Cup 2016-2017
Competizione EHF Cup
Sport Pallamano
Edizione 36ª
Organizzatore EHF
Date 2 settembre 2016
21 maggio 2017
Partecipanti 57 (6 alle qualificazioni)
Sito web http://europeancup.eurohandball.com/
Risultati
Vincitore Frisch Auf Göppingen
(4º titolo)
Secondo Füchse Berlino
Terzo Magdeburgo
Quarto Saint-Raphaël
Cronologia della competizione
2015-2016 2017-2018

Squadre partecipanti


Le sigle nelle parentesi indicano come si sono qualificate le squadre, con questo criterio:

Terzo turno di qualificazione
Frisch Auf Göppingen (CN) Fraikin Granollers (4) GOG (3) RK Gorenje Velenje (CL PQ)
MT Melsungen (4) Helvetia Anaitasuna (PCN) HC Midtjylland (VCN) Riihimäki Cocks (CL PQ)
SC Magdeburgo (VCN) Grundfos Tatabánya KC (3) KS Azoty-Puławy (3) Maccabi Tel Aviv (CL PQ)
CB Ademar León (3) Saint-Raphaël Var Handball (2) RD Ribnica (2) Bregenz Handball (CL PQ)
Secondo turno di qualificazione
Füchse Berlino (5) CSM Bucarest (2) SKA Minsk (2) Differdange (CL PQ)
Balatonfüredi KSE (4) Alingsås HK (2) Wacker Thun (2) HC Achilles Bocholt (CL PQ)
KIF Kolding København (4) RK Nexe Našice (2) ØIF Arendal (5)  
NMC Górnik Zabrze (5) Saint Petersburg HC (3) HC Sporta Hlohovec (2)
RD Koper 2013 (4) S.L. Benfica (2) Talent M.A.T. Plzeň (1)
Primo turno di qualificazione
Csurgói KK (5) FC Porto (3) AC Filippos Veria (1) Põlva Serviti (1)
Chambéry Savoie Handball (5) Pfadi Winterthur (3) AC Diomidis Argous (2) Haukar Handball (1)
SC Créteil Handball (6) ZTR Zaporižžja (2) Maccabi Rishon LeZion (2) RK Budvanska Rivijera (1)
RK Prilep 2010 (4) Bodø HK (VCN) Alpla HC Hard (3) HC Olimpus-85 USEFS (1)
SCM Politehnica Timișoara (3) RK Vojvodina (1) HC Dukla Prague (2) London GD HC (1)
GRK Varaždin 1930 (3) RK Metaloplastika (2) KH BESA Famiglia (1) B.S.B. Batumi (1)
RK Zamet (4) B.B. Ankaraspor (2) OCI-Lions (1)  
Dinamo Astrakhan (4) Handball Käerjeng (2) HV KRAS/Volendam (2)

Qualificazioni


Le qualificazioni consistono in tre round di qualificazione. Al primo turno giovano le squadre con ranking più basso. I vincitori al termine delle gare di andata a e di ritorno passano al turno successivo. Al termine del terzo turno le squadre vincitrici si qualificano per la fase a gironi.

Per ogni turno la prima estratta al sorteggio gioca le partite in casa. Tuttavia, si può richiedere di giocare le gare di andata e ritorno nella stessa sede.


Round 1


Un totale di 30 squadre si sono qualificate al primo turno di qualificazione. Le gare di andata sono state giocate tra il 2 e il 3 settembre mentre le gare di ritorno tra 10 e 11 settembre 2016.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Handball Käerjeng 58–56 RK Vojvodina 30–31 28–25
Union Sportive Créteil Handball 56–56 RK Zamet 29–32 27–24
Alpla HC Hard 55–43 OCI-Lions 28–17 27–26
Maccabi Rishon LeZion 79–36 London GD HC 38–14 41–22
Chambéry Savoie Handball 67–39 HV KRAS/Volendam 31–23 36–16
GRK Varaždin 1930 51–58 B.B. Ankaraspor 24–32 27–26
Haukar Handball 61–46 AC Diomidis Argous 33–26 28–20
KH BESA Famiglia 58–62 HC Dukla Prague 35–31 23–31
B.S.B. Batumi 32–93 FC Porto 16–49 16–44
Csurgói KK 47–44 Bodø HK 28–21 19–23
SCM Politehnica Timișoara 51–43 Põlva Serviti 26–22 25–21
HC Olimpus-85 USEFS 49–77 ZTR Zaporižžja 28–37 21–40
RK Prilep 2010 34–84 Pfadi Winterthur 19–42 15–42
RK Metaloplastika 44–47 Dinamo Astrakhan 24–30 20–17
AC Filippos Veria 58–50 RK Budvanska Rivijera 30–24 28–26

Round 2


Si sono qualificate 32 squadre per il secondo turno di qualificazione. L'andata si è giocata tra l'8 e il 9 ottobre mentre il ritorno si è giocato tra il 15 e il 16 ottobre 2016.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
KIF Kolding København 69–43 Talent M.A.T. Plzeň 38–23 31–20
Maccabi Rishon LeZion 56–49 Red Boys Differdange 26–25 30–24
Csurgói KK 58–46 HC Achilles Bocholt 34–23 24–23
S.L. Benfica 64–56 Handball Käerjeng 31–26 33–30
Chambéry Savoie Handball 44–49 Füchse Berlin 22–25 22–24
Balatonfüredi KSE 48–50 Pfadi Winterthur 28–23 20–27
Saint Petersburg HC 57–46 B.B. Ankaraspor 26–19 31–27
ØIF Arendal 49–51 SCM Politehnica Timișoara 23–24 26–27
Haukar Handball 51–55 Alingsås HK 24–24 27–31
ZTR Zaporižžja 45–44 Wacker Thun 23–22 22–22
NMC Górnik Zabrze 50–32 AC Filippos Veria 30–17 20–15
FC Porto 57–46 RD Koper 2013 31–24 26–22
Alpla HC Hard 53–56 SKA Minsk 28–25 25–31
Dinamo Astrakhan 60–49 HC Sporta Hlohovec 33–29 27–20
CSM Bucarest 50–50 RK Zamet 29–23 21–27
HC Dukla Prague 53–59 RK Nexe Našice 30–29 23–30

Round 3


Per il terzo turno di qualificazione si sono qualificate 32 squadre. L'andata si è giocate tra il 18, 20 e 23 novembre mentre il ritorno si è giocato tra il 25 e il 27 novembre 2016.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
RK Zamet 43–66 MT Melsungen 23–34 20–32
SKA Minsk 55–61 Saint-Raphaël Var Handball 30–28 25–33
KS Azoty-Puławy 52–53 S.L. Benfica 34–29 18–24
Dinamo Astrakhan 55–64 HC Midtjylland 29–29 26–35
RK Gorenje Velenje 56–58 Füchse Berlin 24–29 32–29
Fraikin Granollers 57–57 ZTR Zaporižžja 27–29 30–28
Saint Petersburg HC 48–51 Maccabi Tel Aviv 25–23 23–28
SC Magdeburgo 61–49 RK Nexe Našice 31–22 30–27
Helvetia Anaitasuna 53–51 Csurgói KK 27–21 26–30
Alingsås HK 56–58 GOG 29–26 27–32
SCM Politehnica Timișoara 46–52 RD Ribnica 27–22 19–30
Riihimäki Cocks 59–49 NMC Górnik Zabrze 30–19 29–30
Frisch Auf Göppingen 70–62 Pfadi Winterthur 33–30 37–32
CB Ademar León 51–52 KIF Kolding København 24–27 27–25
Bregenz Handball 56–59 FC Porto 27–28 29–31
Grundfos Tatabánya KC 63–49 Maccabi Rishon LeZion 35–23 28–26

Fase a gironi



Sorteggi e formula


Il sorteggio per l composizione dei gironi si è tenuto giovedì 1 dicembre 2016. Le 16 squadre qualificate alla fase a gironi sono state raggruppate in 4 fasce per il sorteggio in base al ranking. Le squadre della stessa nazione non saranno sorteggiate nello stesso girone. La miglior prima classificata dei quattro gironi passerà direttamente alle Final4 di Göppingen, in Germania. Le altre 3 prime classificate passano ai quarti di finale. Le seconde di ogni girone disputano un girone con gare di andata e ritorno e al termine di quest'ultimo, le prime tre passano alla fase successiva. I criteri da seguire in caso di arrivo a pari punti sono:

Qualora questi criteri non soddisfino una squadra si procederà con l'estrazione a sorte, nella sede dell'EHF a Vienna davanti ai responsabili di ogni squadra.


Fasce d'estrazione


Prima fascia Seconda fascia Terza fascia Quarta fascia

KIF Kolding København
Saint-Raphaël Var Handball
Frisch Auf Göppingen
MT Melsungen

HC Midtjylland
Helvetia Anaitasuna
Grundfos Tatabánya KC
RD Ribnica

GOG
Fraikin Granollers
SC Magdeburgo
S.L. Benfica

Riihimäki Cocksn
Füchse Berlino
Maccabi Tel Aviv
FC Porto


Girone A


Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D
1. Füchse Berlino106501185163+22
2. Saint-Raphaël Var Handball86402179164+15
3. GOG66303187190-3
4. RD Ribnica06006154188-34

Girone B


Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D
1. Frisch Auf Göppingen126600181155+26
2. Fraikin Granollers66303171165+6
3. FC Porto46204159170-11
4. HC Midtjylland26105155176-21

Girone C


Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D
1. SC Magdeburgo116510200146+54
2. Grundfos Tatabánya KC86402161157+4
3. KIF Kolding København56213166172-6
4. Maccabi Tel Aviv06006146198-54

Girone D


Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D
1. MT Melsungen86402168140+28
2. Helvetia Anaitasuna86402171163+8
3. S.L. Benfica86402158165-7
4. Riihimaki Cocks06006145174-29

Round a eliminazione per le seconde classificate


Visto che il Frisch Auf Göppingen, squadra organizzatrice delle Final4, si è classificata al primo posto del suo girone, è stato necessario trovare le altre tre squadre per i quarti di finale. Le squadre seconde classificate di ogni girone hanno partecipato ad un girone all'italiana con gare di andata e ritorno e le prime tre squadre al termine del girone, si sono qualificate per i quarti di finale.

Girone Squadra PG V N P GF GS DR PTI
A Saint-Raphaël Var Handball 6402179164+158
D Helvetia Anaitasuna 6402171163+88
C Grundfos Tatabánya KC 6402161154+48
B Fraikin Granollers 6303171165+66

Quarti di Finale


Prima Fascia
SC Magdeburgo
Füchse Berlino
MT Melsungen
Seconda Fascia
Saint-Raphaël Var Handball
Helvetia Anaitasuna
Grundfos Tatabánya KC
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Helvetia Anaitasuna 59–69 SC Magdeburgo 27–34 32–35
Grundfos Tatabánya KC 47–58 Füchse Berlino 25–30 22–28
Saint-Raphaël Var Handball 61–49 MT Melsungen 30–26 31–23

Final4



Semifinali


Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Saint-Raphaël Var Handball Füchse Berlino Göppingen, 20 mag. 2017
24 – 35
SC Magdeburgo Frisch Auf Göppingen Göppingen, 20 mag. 2017
29 – 33

Finale 3/4 posto


Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Saint-Raphaël Var Handball SC Magdeburgo Göppingen, 21 mag. 2017
31 – 32

Finale


Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Füchse Berlino Frisch Auf Göppingen Göppingen, 21 mag. 2017
22 – 30

Voci correlate


Portale Europa
Portale Sport



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии