sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

L'EHF European Cup 2020-2021 è la 24ª edizione della EHF European Cup, la terza coppa per club più importante d'Europa ed è organizzata dall'European Handball Federation (EHF).

EHF European Cup 2020-2021
Competizione EHF European Cup
Sport Pallamano
Edizione 24ª
Organizzatore EHF
Date 14 novembre 2020
30 maggio 2021
Partecipanti 51
Sito web https://ehfec.eurohandball.com/men/2020-21/
Risultati
Vincitore AEK Atene
(1º titolo)
Secondo Ystads IF
Statistiche
Miglior marcatore Aleks Kavčič (45)
Incontri disputati 68
Gol segnati 3 667 (53,93 per incontro)
Cronologia della competizione
2019-2020 2021-2022

Squadre partecipanti


Round 3
Borac m:tel HC Masheka HC Dukla Praha A.E.K. Athens HC FH Hafnafjordur
Holon Yuvalim HC HC Berchem Drammen HK CSM Minur Baia Mare
HC Neva SPb MŠK Považská Bystrica Beykoz BLS SK Donbass
Round 2
SG Kelag Ferlach SG INSIGNIS Handball Westwien HC Bosna Vispak Visoko RK Sloga Gornji Vakuf Uskoplje HC Besa Famgas
RK Gracanica HC Dobrudja Parnassos Strovolou Sabbianco Anorthosis Famagusta HC Pristhina
HCB Karvina TZE Sokol Nove Veseli HC Robe Zubri HC Tallinn
Polva Serviti IFK Helsinki BK-46 Riihimäki Cocks
A.C. Diomidis Argous Afturelding Mosfellsbear Iceland Cassano Magnago HC EGO Siena
Raimond Sassari ZRHK TENAX Dobele Granitas-Karys Kauno Azuolas-KTU Kaunas
VHC Sviesa Vilnius PGU Kartina TV Tiraspol Kolstad Handball Elite team CSM Bucuresti
SGAU Saratov RK Gorenje Velenje RK Želežničar 1949 TSV St. Otmar St. Gallen
Ystads IF Antalyaspor Spor Toto SC Odessa

Round 2


Il torneo si svolge ad eliminazione diretta. Si parte dal Round 2, dove partecipano 38 squadre. Le squadre sorteggiate per prime disputano gli incontri di andata in casa. Alcune squadre accettano di giocare sia l'andata che il ritorno nella stessa sede. L'andata si giocherà tra il 14 e il 15 di novembre, mentre il ritorno tra il 21 e il 22 di novembre[1].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Afturelding Mosfellsbear Iceland 0–20 Granitas-Karys 0-10 0–10
ZRHK TENAX Dobele 20–0 IFK Handball Helsinki 10-0 10–0
Cocks 72–50 Dragunas Klaipeda 33-24 39–26
Ystads IF 72–62 VHC Sviesa Vilnius 36-33 36–29
BK-46 0–20 HC Tallinn 0–10 0–10
Pölva Serviti 20-0 Kolstad Handball Elite team 10-0 10-0
Spor Toto SC 20-0 RK Želežničar 10-0 10-0
AC Diomidis Argous 0–20 Antalyaspor 0-10 0–10
PGU Kartina TV Tiraspol 0-20 SGAU Saratov 0-10 0-10
MRK Sloga Gornji Vakuf Uskoplje 38-61 CSM Bucuresti 23-30 15-31
Odessa 52–54 RK Gračanica 22-28 30-26
HC Pristhina 20-0 HC Dobrudja 10-0 10-0
HC Bosna Vispak Visoko 38–68 HC Besa Famgas 18-36 20-32
Parnassos Strovolou 56–53 Raimond Sassari 29-25 27–28
RK Gorenje Velenje 61–44 EGO Siena 32-20 29–24
TJ Sokol Nove Veseli 49–58 Sabbianco Anorthosis Famagusta 28-32 21-26
HC Robe Zubři 20-0 TSV St. Otmar St. Gallen 10-0 10-0
SG INSIGNIS Handball WESTWIEN 20-0 Cassano Magnago 10-0 10-0
HCB Karvina 0-20 SG kelag Ferlach 0-10 0-10



Round 3


Partecipano 32 squadre; le squadre sorteggiate per prime disputano gli incontri di andata in casa. Alcune squadre accettano di giocare sia l'andata che il ritorno nella stessa sede. L'andata si giocherà tra il 12 e il 13 di dicembre, mentre il ritorno tra il 19 e il 20 di dicembre[2].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
FH Hafnarfjörður 0–20 HC Robe Zubři 0-10 0–10
SG kelag Ferlach 20-0 Drammen HK 10-0 10–0
Ystads IF 57-45 HC Tallinn 30-21 27–24
HC Neva SPb 60-53 ZRHK TENAX Dobele 31-23 29-30
RK Gorenje Velenje 62-52 Cocks 30-25 32-27
HC Berchem 53-60 SG INSIGNIS Handball WESTWIEN 24-28 29-32
Pölva Serviti 54-40 HC Dukla Praha 37-18 17-22
Granitas-Karys 50-53 MŠK Považská Bystrica 22-25 28-28
HC Macheka 56-61 SGAU Saratov 28-31 28-30
Spor Toto SC 55-71 CSM Bucuresti 27-33 28-38
Donbass 20-0 Antalyaspor 10-0 10-0
AEK 78-27 HC Pristhina 37-19 41-8
RK Gračanica 20-0 Holon YuvaliM HC 10-0 10-0
Parnassos Strovolou 49-57 CS Minaur Baia Mare 25-28 24-29
Beykoz Belediyesi 53-68 Sabbianco Anorthosis Famagusta 28-32 25-36
HC Besa Famgas 44-45 RK Borac m:tel 24-22 20-23



Ottavi di finale


Partecipano 16 squadre; le squadre sorteggiate per prime disputano gli incontri di andata in casa. Alcune squadre accettano di giocare sia l'andata che il ritorno nella stessa sede. L'andata si giocherà tra il 13 e il 14 di febbraio, mentre il ritorno tra il 20 e il 21 di febbraio[3].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
CSM Bucuresti 51–52 AEK 28-23 23–29
HC Robe Zubři 52–50 MŠK Považská Bystrica 29-22 23–28
SC kelag Ferlach 52–54 Sabbianco Anorthosis Famagusta 29-28 23–26
RK Gorenje Velenje 64–44 RK Borac m:tel 32-28 32–16
SG INSIGNIS Handball WESTWIEN 0–20 Ystads IF 0-10 0–10
SGAU Saratov 51–56 Pölva Serviti 28-28 23–28
Donbass 49–58 CS Minaur Baia Mare 23-24 26–34
HC Neva SPb 58–44 RK Gračanica 33-21 25–23

Quarti di finale


Partecipano 8 squadre; le squadre sorteggiate per prime disputano gli incontri di andata in casa. Alcune squadre accettano di giocare sia l'andata che il ritorno nella stessa sede. L'andata si giocherà tra il 20 e il 21 di marzo, mentre il ritorno tra il 27 e il 28 di marzo[4].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
CSM Bucuresti 45–45 Sabbianco Anorthosis Famagusta 22-27 23–18
HC Robe Zubři 50–59 RK Gorenje Velenje 26-31 24–28
Pölva Serviti 53–62 Ystads IF 28-33 25–29
HC Neva SPb 48–59 AEK 21-30 27–29



Semifinali


Partecipano 4 squadre; le squadre sorteggiate per prime disputano gli incontri di andata in casa. Alcune squadre accettano di giocare sia l'andata che il ritorno nella stessa sede. L'andata si giocherà tra il 17 e il 18 di aprile, mentre il ritorno tra il 24 e il 25 di aprile[5].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Sabbianco Anorthosis Famagusta 48–50 Ystads IF 26-24 22–26
AEK 62–60 RK Gorenje Velenje 31-29 31–31



Finale


La partita di andata è in programma il 28 maggio, quella di ritorno il 30 maggio.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
AEK 54-46 Ystads IF 30-26 24–20

Note


  1. EHF Challenge Cup Round 2 draw result. URL consultato il 7 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2020).
  2. TOP-FLIGHT REGULARS CLASH IN EUROPEAN CUP ROUND 3.
  3. CSM AND AEK HEADLINE EUROPEAN CUP LAST 16 TIES.
  4. ESCAPE ARTISTS AEK TO FACE RUSSIAN TEST IN QUARTER-FINALS.
  5. LAST FOUR TEAMS KNOWN AS ANORTHOSIS SQUEEZE THROUGH.

Voci correlate


Portale Europa
Portale Sport



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии