L'EHF European Cup 2020-2021 è la 24ª edizione della EHF European Cup, la terza coppa per club più importante d'Europa ed è organizzata dall'European Handball Federation (EHF).
EHF European Cup 2020-2021 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | EHF European Cup | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 24ª | ||||
Organizzatore | EHF | ||||
Date | 14 novembre 2020 30 maggio 2021 | ||||
Partecipanti | 51 | ||||
Sito web | https://ehfec.eurohandball.com/men/2020-21/ | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 68 | ||||
Gol segnati | 3 667 (53,93 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Round 3 | ||||
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
Round 2 | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
Il torneo si svolge ad eliminazione diretta. Si parte dal Round 2, dove partecipano 38 squadre. Le squadre sorteggiate per prime disputano gli incontri di andata in casa. Alcune squadre accettano di giocare sia l'andata che il ritorno nella stessa sede. L'andata si giocherà tra il 14 e il 15 di novembre, mentre il ritorno tra il 21 e il 22 di novembre[1].
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Afturelding Mosfellsbear Iceland ![]() |
0–20 | ![]() |
0-10 | 0–10 |
ZRHK TENAX Dobele ![]() |
20–0 | ![]() |
10-0 | 10–0 |
Cocks ![]() |
72–50 | ![]() |
33-24 | 39–26 |
Ystads IF ![]() |
72–62 | ![]() |
36-33 | 36–29 |
BK-46 ![]() |
0–20 | ![]() |
0–10 | 0–10 |
Pölva Serviti ![]() |
20-0 | ![]() |
10-0 | 10-0 |
Spor Toto SC ![]() |
20-0 | ![]() |
10-0 | 10-0 |
AC Diomidis Argous ![]() |
0–20 | ![]() |
0-10 | 0–10 |
PGU Kartina TV Tiraspol ![]() |
0-20 | ![]() |
0-10 | 0-10 |
MRK Sloga Gornji Vakuf Uskoplje ![]() |
38-61 | ![]() |
23-30 | 15-31 |
Odessa ![]() |
52–54 | ![]() |
22-28 | 30-26 |
HC Pristhina ![]() |
20-0 | ![]() |
10-0 | 10-0 |
HC Bosna Vispak Visoko ![]() |
38–68 | ![]() |
18-36 | 20-32 |
Parnassos Strovolou ![]() |
56–53 | ![]() |
29-25 | 27–28 |
RK Gorenje Velenje ![]() |
61–44 | ![]() |
32-20 | 29–24 |
TJ Sokol Nove Veseli ![]() |
49–58 | ![]() |
28-32 | 21-26 |
HC Robe Zubři ![]() |
20-0 | ![]() |
10-0 | 10-0 |
SG INSIGNIS Handball WESTWIEN ![]() |
20-0 | ![]() |
10-0 | 10-0 |
HCB Karvina ![]() |
0-20 | ![]() |
0-10 | 0-10 |
Partecipano 32 squadre; le squadre sorteggiate per prime disputano gli incontri di andata in casa. Alcune squadre accettano di giocare sia l'andata che il ritorno nella stessa sede. L'andata si giocherà tra il 12 e il 13 di dicembre, mentre il ritorno tra il 19 e il 20 di dicembre[2].
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
FH Hafnarfjörður ![]() |
0–20 | ![]() |
0-10 | 0–10 |
SG kelag Ferlach ![]() |
20-0 | ![]() |
10-0 | 10–0 |
Ystads IF ![]() |
57-45 | ![]() |
30-21 | 27–24 |
HC Neva SPb ![]() |
60-53 | ![]() |
31-23 | 29-30 |
RK Gorenje Velenje ![]() |
62-52 | ![]() |
30-25 | 32-27 |
HC Berchem ![]() |
53-60 | ![]() |
24-28 | 29-32 |
Pölva Serviti ![]() |
54-40 | ![]() |
37-18 | 17-22 |
Granitas-Karys ![]() |
50-53 | ![]() |
22-25 | 28-28 |
HC Macheka ![]() |
56-61 | ![]() |
28-31 | 28-30 |
Spor Toto SC ![]() |
55-71 | ![]() |
27-33 | 28-38 |
Donbass ![]() |
20-0 | ![]() |
10-0 | 10-0 |
AEK ![]() |
78-27 | ![]() |
37-19 | 41-8 |
RK Gračanica ![]() |
20-0 | ![]() |
10-0 | 10-0 |
Parnassos Strovolou ![]() |
49-57 | ![]() |
25-28 | 24-29 |
Beykoz Belediyesi ![]() |
53-68 | ![]() |
28-32 | 25-36 |
HC Besa Famgas ![]() |
44-45 | ![]() |
24-22 | 20-23 |
Partecipano 16 squadre; le squadre sorteggiate per prime disputano gli incontri di andata in casa. Alcune squadre accettano di giocare sia l'andata che il ritorno nella stessa sede. L'andata si giocherà tra il 13 e il 14 di febbraio, mentre il ritorno tra il 20 e il 21 di febbraio[3].
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
CSM Bucuresti ![]() |
51–52 | ![]() |
28-23 | 23–29 |
HC Robe Zubři ![]() |
52–50 | ![]() |
29-22 | 23–28 |
SC kelag Ferlach ![]() |
52–54 | ![]() |
29-28 | 23–26 |
RK Gorenje Velenje ![]() |
64–44 | ![]() |
32-28 | 32–16 |
SG INSIGNIS Handball WESTWIEN ![]() |
0–20 | ![]() |
0-10 | 0–10 |
SGAU Saratov ![]() |
51–56 | ![]() |
28-28 | 23–28 |
Donbass ![]() |
49–58 | ![]() |
23-24 | 26–34 |
HC Neva SPb ![]() |
58–44 | ![]() |
33-21 | 25–23 |
Partecipano 8 squadre; le squadre sorteggiate per prime disputano gli incontri di andata in casa. Alcune squadre accettano di giocare sia l'andata che il ritorno nella stessa sede. L'andata si giocherà tra il 20 e il 21 di marzo, mentre il ritorno tra il 27 e il 28 di marzo[4].
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
CSM Bucuresti ![]() |
45–45 | ![]() |
22-27 | 23–18 |
HC Robe Zubři ![]() |
50–59 | ![]() |
26-31 | 24–28 |
Pölva Serviti ![]() |
53–62 | ![]() |
28-33 | 25–29 |
HC Neva SPb ![]() |
48–59 | ![]() |
21-30 | 27–29 |
Partecipano 4 squadre; le squadre sorteggiate per prime disputano gli incontri di andata in casa. Alcune squadre accettano di giocare sia l'andata che il ritorno nella stessa sede. L'andata si giocherà tra il 17 e il 18 di aprile, mentre il ritorno tra il 24 e il 25 di aprile[5].
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Sabbianco Anorthosis Famagusta ![]() |
48–50 | ![]() |
26-24 | 22–26 |
AEK ![]() |
62–60 | ![]() |
31-29 | 31–31 |
La partita di andata è in programma il 28 maggio, quella di ritorno il 30 maggio.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
AEK ![]() |
54-46 | ![]() |
30-26 | 24–20 |
![]() | ![]() |