La Football Association Women's Championship (FA WC), indicata anche come Barclays FA WC per ragioni di sponsorizzazione, è il secondo livello del campionato inglese di calcio femminile ed è posto sotto l'egida della Federazione calcistica dell'Inghilterra (The FA). Il campionato prosegue quello inizialmente denominato Football Association Women's Super League 2 (FA WSL 2) istituito nel 2014[1].
FA Women's Championship | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | squadre di club |
Federazione | UEFA |
Paese | ![]() |
Organizzatore | The FA |
Cadenza | annuale |
Apertura | settembre |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | 12 |
Formula | Girone all'italiana A/R |
Promozione in | FA Women's Super League |
Retrocessione in | National League North National League South |
Sito Internet | FA Women's Competitions |
Storia | |
Fondazione | 2014 2018-oggi come Championship 2014-2018 come Super League 2 |
Numero edizioni | 9 |
Detentore | Leicester City |
Record vittorie | Aston Villa, Doncaster Rovers Belles, Everton, Leicester City, Manchester Utd, Reading, Sunderland, Yeovil Town (1) |
Ultima edizione | FA Women's Championship 2020-2021 |
Prossima edizione | FA Women's Championship 2021-2022 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La FA WSL ha cadenza annuale, inizia a settembre e termina a maggio. Le prime due squadre classificate sono promosse in FA Women's Super League.
Sono 25 le squadre ad aver partecipato alle 9 stagioni di FA WSL 2 e Women's Championship disputati dal 2014 al 2020-2021 (in grassetto le squadre che partecipano alla stagione 2021-2022):
Squadra | Città | Stadio | Capacità |
---|---|---|---|
Blackburn Rovers | Bamber Bridge | Irongate | 3 000 |
Bristol City | Bristol | Robins High Performance Centre | 500 |
Charlton Athletic | Bexley | The Oakwood | 1 180 |
Coventry Utd | Coventry | Butts Park Arena | 4 000 |
Crystal Palace | Bromley | Hayes Lane | 5 000 |
Durham | Durham | Maiden Castle | 3 000 |
Lewes | Lewes | The Dripping Pan | 3 000 |
Liverpool | Birkenhead | Prenton Park | 16 547 |
London City Lionesses | Dartford | Princes Park | 4.100 |
Sheffield United | Sheffield | Olympic Legacy Park | 2.000 |
Sunderland | Sunderland | Eppleton CW | 2.500 |
Watford | Kings Langley | The Orbital Fasteners Stadium | 1.500 |
Stagione | Vincitrice | Secondo posto | Terzo posto | Capocannoniere | Reti |
---|---|---|---|---|---|
come FA Women's Super League 2 | |||||
2014 | ![]() | ![]() | ![]() | Fran Kirby (Reading) | 24 |
2015 | ![]() | ![]() | ![]() | Courtney Sweetman-Kirk (Doncaster Rovers Belles) | 20 |
2016 | ![]() | ![]() | ![]() | Iniabasi Umotong (Oxford United), Jo Wilson (London Bees) | 13 |
2017[3] | ![]() | ![]() | ![]() | Courtney Sweetman-Kirk (Doncaster Rovers Belles) | 9 |
2017-2018 | ![]() | ![]() | ![]() | Jessica Sigsworth (Doncaster Rovers Belles) | 15 |
come FA Women's Championship | |||||
![]() | ![]() | ![]() | Jessica Sigsworth (Manchester United) | 17 | |
2019-2020 | ![]() | ![]() | ![]() | Katie Wilkinson (Sheffield United) | 14 |
2020-2021 | ![]() | ![]() | ![]() | Katie Wilkinson (Sheffield United) | 19 |
Squadra | Titoli | Anni |
---|---|---|
Aston Villa | 1 |
2019-2020 |
Doncaster Rovers Belles | 1 |
2017-2018 |
Everton | 1 |
2017 |
Leicester City | 1 |
2020-2021 |
Manchester Utd | 1 |
2018-2019 |
Reading | 1 |
2015 |
Sunderland | 1 |
2014 |
Yeovil Town | 1 |
2016 |
![]() |