La English Football League Two (nota dalla stagione 2013-2014 anche come Sky Bet League Two per ragioni di sponsorizzazione o più semplicemente League Two) è la quarta serie calcistica inglese, la terza della Football League e l’ultima del settore professionistico.
EFL League Two | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | Fourth Division (1959-1992) Third Division (1993-2004) |
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre di club |
Federazione | FA |
Paese | ![]() ![]() |
Organizzatore | English Football League |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | 24 squadre |
Formula | girone A/R+play-off |
Promozione in | EFL League One |
Retrocessione in | National League |
Sito Internet | Football League Two |
Storia | |
Fondazione | 1958 [1] |
Numero edizioni | 65 [2] |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Edizione in corso | EFL League Two 2022-2023 |
![]() Trofeo o riconoscimento | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La denominazione attuale fu applicata nel 2004 a sostituire quella transitoria di Third Division, a sua volta utilizzata dal 1993 al 2003, al posto di quella classica di Fourth Division, nome con il quale era conosciuta la categoria dal 1958 al 1992.
La Fourth Division fu istituita nel 1958, quando si decise il passaggio al girone unico della Third Division, campionato precedentemente suddiviso in due gironi su base geografica. La nascita di questa nuova divisione non corrispose quindi ad un allargamento della Football League, ma solo ad una sua ristrutturazione a livello integralmente nazionale.
Fino al 1986, non erano previste retrocessioni (le ultime quattro erano sottoposte al processo di rielezione per l'ammissione al successivo torneo). A partire dal 1987 furono poi introdotti i play-off e la retrocessione in Conference League dell'ultima classificata. Dal 2003 la zona retrocessione venne allargata anche alla penultima classificata e le retrocessioni nella serie inferiore divennero così due.
Nel 2013 si decise di adottare le regole elaborate dalla UEFA, in materia di fair play finanziario, che impongono ai club un limite fisso per la spesa adibita agli ingaggi dei calciatori.[3]
Partecipano alla EFL League Two 24 squadre che si affrontano in un girone all'italiana, con gare di andata e di ritorno, per un totale di 46 giornate. Vengono assegnati 3 punti per ogni vittoria, 1 punto a testa per ogni pareggio e nessun punto per la sconfitta. In caso di parità, per la formulazione della classifica finale vengono considerati i seguenti criteri: differenza reti, maggior numero di gol segnati, classifica avulsa, maggior numero di vittorie, maggior numero di gol segnati in trasferta, fair play, spareggio.[4]
La 1ª classificata si laurea Campione di EFL League Two ed è promossa in Football League One, insieme alla 2ª classificata, alla 3ª classificata e alla vincitrice dei play off, a cui partecipano le squadre giunte dal 4º al 7º posto della stagione regolare. Le ultime due classificate retrocedono invece in National League.
Formula dei play off
Doppio confronto con gare di andata e di ritorno, prima in casa per la squadra peggio piazzata in classifica. In caso di parità di gol nell'aggregato delle due sfide, vengono disputati i tempi supplementari ed eventualmente effettuati i calci di rigore.
Gara unica ed in campo neutro. In caso di pareggio vengono disputati i tempi supplementari ed eventualmente effettuati i calci di rigore.
Club | Città | Stadio | Capienza |
---|---|---|---|
AFC Wimbledon | Londra (Wimbledon) | Plough Lane | 9,215 |
Barrow | Barrow-in-Furness | Progression Solicitors Stadium | 5 045 |
Bradford City | Bradford | Utilita Energy Stadium | 25 136 |
Carlisle United | Carlisle | Brunton Park | 17 949 |
Colchester United | Colchester | JobServe Community Stadium | 10 105 |
Crawley Town | Crawley | Broadfield Stadium | 6 134 |
Crewe Alexandra | Crewe | Mornflake Stadium | 10 153 |
Doncaster Rovers | Doncaster | Keepmoat Stadium | 15 231 |
Gillingham | Gillingham | MEMS Priestfield Stadium | 11 582 |
Grimsby Town | Grimsby | Blundell Park | 9 546 |
Harrogate Town | Harrogate | EnviroVent Stadium | 5 000 |
Hartlepool United | Hartlepool | Victoria Park | 7 856 |
Leyton Orient | Londra (Leyton) | The Breyer Group Stadium | 9 271 |
Mansfield Town | Mansfield | One Call Stadium | 9 186 |
Newport County | Newport | Newport Stadium | 8 700 |
Northampton Town | Northampton | PTS Academy Stadium | 7 798 |
Rochdale | Rochdale | Crown Oil Arena | 10 249 |
Salford City | Salford | Peninsula Stadium | 5 108 |
Stevenage | Stevenage | Lamex Stadium | 6 722 |
Stockport County | Stockport | Edgeley Park | 10 852 |
Sutton United | Londra (Sutton) | Borough Sports Ground | 7 032 |
Swindon Town | Swindon | The Energy Check County Ground | 15 728 |
Tranmere Rovers | Birkenhead | Prenton Park | 16 567 |
Walsall | Walsall | Banks's Stadium | 11 300 |
Club | Vittorie | Stagioni |
---|---|---|
![]() |
2 | 2010-11, 2013-14 |
![]() |
2 | 2011-12, 2019-20 |
![]() |
1 | 2017-18 |
![]() |
1 | 2008-09 |
![]() |
1 | 2014-15 |
![]() |
1 | 2005-06 |
![]() |
1 | 2020-21 |
![]() |
1 | 2021-22 |
![]() |
1 | 2012-13 |
![]() |
1 | 2018-19 |
![]() |
1 | 2007-08 |
![]() |
1 | 2015-16 |
![]() |
1 | 2009-10 |
![]() |
1 | 2016-17 |
![]() |
1 | 2006-07 |
![]() |
1 | 2004-05 |
Squadra | 1° | 2° | 3° | Tot. |
---|---|---|---|---|
![]() |
2 | / | 1 | 3 |
![]() |
2 | / | / | 2 |
![]() |
1 | 1 | / | 2 |
![]() |
1 | / | 1 | 2 |
![]() |
1 | / | / | 1 |
![]() |
1 | / | / | 1 |
![]() |
1 | / | / | 1 |
![]() |
1 | / | / | 1 |
![]() |
1 | / | / | 1 |
![]() |
1 | / | / | 1 |
![]() |
1 | / | / | 1 |
![]() |
1 | / | / | 1 |
![]() |
1 | / | / | 1 |
![]() |
1 | / | / | 1 |
![]() |
1 | / | / | 1 |
![]() |
1 | / | / | 1 |
![]() |
/ | 2 | 1 | 3 |
![]() |
/ | 2 | / | 2 |
![]() |
/ | 2 | / | 2 |
![]() |
/ | 2 | / | 2 |
![]() |
/ | 1 | 1 | 2 |
![]() |
/ | 1 | / | 1 |
![]() |
/ | 1 | / | 1 |
![]() |
/ | 1 | / | 1 |
![]() |
/ | 1 | / | 1 |
![]() |
/ | 1 | / | 1 |
![]() |
/ | 1 | / | 1 |
![]() |
/ | 1 | / | 1 |
![]() |
/ | 1 | / | 1 |
![]() |
/ | / | 3 | 3 |
![]() |
/ | / | 2 | 2 |
![]() |
/ | / | 2 | 2 |
![]() |
/ | / | 1 | 1 |
![]() |
/ | / | 1 | 1 |
![]() |
/ | / | 1 | 1 |
![]() |
/ | / | 1 | 1 |
![]() |
/ | / | 1 | 1 |
![]() |
/ | / | 1 | 1 |
![]() |
/ | / | 1 | 1 |
Sono 94 i club che hanno preso parte ai 65 campionati di quarta divisione inglese dal 1958/1959 al 2022/2023 (in grassetto le squadre partecipanti all'edizione 2022/2023):
Di seguito sono riportati le statistiche e i record più significativi stabiliti nei campionati di quarta divisione inglese dal 1958/1959 al 2020/2021.
Squadre
Partite
Individuali
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9630149198353374940007 · LCCN (EN) nb2017006681 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2017006681 |
---|
![]() |