Voce principale: Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv.
Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stagione 2005-2006 | |||
Allenatore | ![]() ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Vyšča Liha | 2º (in Champions League) | ||
Coppa di Ucraina | Vincitore | ||
Champions League | Secondo turno preliminare | ||
Supercoppa d'Ucraina | Finalista | ||
Maggiori presenze | Campionato: Rotan' (28) Totale: Rotan' (36) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Rebrov (13) Totale: Kléber (16) | ||
Stadio | Stadio Dynamo Lobanovs'kyj | ||
Si invita a seguire il modello di voce
|
La Dinamo Kiev, allenata inizialmente da Leonid Burjak poi avvicendato da Anatolij Dem"janenko, conclude il campionato ucraino a pari punti con lo Šachtar, con l'ultima gara disputata proprio tra le due compagini e conclusa col risultato di 2-2. È stato necessario uno spareggio scudetto, che ha visto vincitrice la squadra di Donec'k ai tempi supplementari. In coppa nazionale vince in finale contro il sorprendente Metalurh Zaporižžja, dopo un cammino perfetto che ha visto sette vittorie su altrettante partite e 19 reti segnate a fronte di zero subite. In Champions League il cammino dei bianco-blu si conclude all'esordio al secondo turno preliminare contro gli svizzeri del Thun, in virtù del risultato complessivo di 3-2. In Supercoppa d'Ucraina la Dinamo Kiev viene sconfitta ai rigori, dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sull'1-1, contro i minatori di Donec'k.
Lo sponsor tecnico è Adidas, mentre quello ufficiale è PrivatBank.[3]
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Casa
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Trasferta
|
|
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Vyšča Liha 2005-2006. |
![]() |
Questa sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Kryvyj Rih 14 maggio 2006, ore 18:00 EEST | Šachtar ![]() | 2 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio Metalurh (29 734 spett.)
| ||||||
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Kubok Ukraïny 2005-2006. |
Cherson 13 agosto 2005 Primo turno | Krystal Cherson ![]() | 0 – 5 referto | ![]() | Stadio Krystal (15 000 spett.)
| ||||||
|
Ivano-Frankivs'k 21 settembre 2005 Secondo turno | Spartak Ivano-Frankivs'k ![]() | 0 – 7 referto | ![]() | Stadio Ruch (14 000 spett.)
| ||||||
|
Kiev 26 ottobre 2005 Ottavi di finale | Dinamo Kiev ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (6 500 spett.)
| ||||||
|
Kiev 13 novembre 2005 Quarti di finale | Dinamo Kiev ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (5 000 spett.)
| ||||||
|
Leopoli 22 marzo 2006 Semifinale – Andata | Karpaty ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Ucraina (28 000 spett.)
| ||||||
|
Kiev 13 aprile 2006 Semifinale – Ritorno | Dinamo Kiev ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (8 000 spett.)
| ||||||
|
Kiev 2 maggio 2006 Finale | Dinamo Kiev ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (25 000 spett.)
| ||||||
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2005-2006. |
Kiev 26 luglio 2005 Secondo turno – Andata | Dinamo Kiev ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio Dynamo Lobanovs'kyj (16 800 spett.)
| ||||||
|
Berna 3 agosto 2005 Secondo turno – Ritorno | Thun ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stade de Suisse (25 728 spett.)
| ||||||
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa d'Ucraina 2005. |
Odessa 9 luglio 2005, ore 20:45 EEST | Dinamo Kiev ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Čornomorec' (34 400 spett.)
| |||||||||
|
Competizione | Punti | Totale | DR | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 75 | 30 | 23 | 6 | 1 | 68 | 20 | +48 |
Spareggio | - | 1[6] | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | -1 |
Coppa d'Ucraina | - | 7 | 7 | 0 | 0 | 19 | 0 | +19 |
![]() | - | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 | -1 |
![]() | - | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 |
Totale | - | 41 | 37 | 8 | 9 | 91 | 26 | +65 |
![]() |