sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Corsa di Miguel è una corsa podistica di atletica leggera, a carattere sia agonistico che non competitivo, che si svolge a Roma con frequenza annuale.[1][2]

La Corsa di Miguel
Sport Atletica leggera
TipoIndividuale
FederazioneFIDAL
Paese Italia
LuogoRoma
OrganizzatoreClub Atletico Centrale
CadenzaAnnuale
AperturaGennaio
Sito Internetlacorsadimiguel.it
Storia
Fondazione2000
Numero edizioni23 (al 2022)
Prossima edizioneGennaio 2023

Storia


La corsa nasce nel 2000 per iniziativa del giornalista della Gazzetta dello Sport Valerio Sium, organizzata dal Club Atletico Centrale in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sportive del Comune di Roma. Le finalità della gara, oltre a quelle atletiche e sportive, nascono dal desiderio di ricordare e commemorare la figura di Miguel Benacio Sánchez,[3] giovane poeta e podista argentino, tra i migliori della sua epoca ed ucciso nel 1978 a causa delle sue idee politiche e sociali durante il periodo della dittatura argentina di Jorge Rafael Videla.

Nel corso degli anni e con sempre maggior rilievo, la corsa, oltre ai suoi contenuti agonistici, è divenuta simbolo di promozione dei valori contro il razzismo e della lotta alle sopraffazioni sociali e politiche avvenute non solo in Argentina, ma più in generale in tutto il mondo

La gara da allora si è sempre svolta, senza interruzioni, nel mese di gennaio (in concomitanza con la data della scomparsa di Miguel), con la partecipazione di un numero sempre crescente di atleti e simpatizzanti, arrivati al numero di circa 9.000 nel 2017.

Dopo l'interruzione nel 2021 della gara su strada dovuta alla pandemia da Covid-19 (la corsa del 2020 si era infatti disputata appena prima dell'introduzione delle misure di prevenzione), il 25 aprile 2022 si è disputata la 23ª edizione de La Corsa di Miguel che ha visto, nella sue due versioni, tagliare il traguardo quasi 5000 atleti, numero contingentato per garantire il rispetto delle direttive delle autorità sanitarie.

Con la gara italiana si svolge una omologa corsa a Buenos Aires, la "Carrera de Miguel", in calendario nel mese di marzo, nella domenica più vicina all'anniversario del colpo di stato militare argentino del 24 marzo 1976.


La gara


La corsa, di 10 km (per la non competitiva sia di 10 km che di 4 km), si snoda lungo le vie di Roma e si svolge sia in modalità agonistica, riservata agli atleti iscritti F.I.D.A.L. o enti di promozione sportiva riconosciuti dal C.O.N.I. o titolari di Runcard, sia con caratteristiche non competitive, aperta a tutti. Alla competizione partecipano atleti di primo piano sia italiani che internazionali.[4]


Aspetti etici e mediatici


Alla gara sono da sempre abbinati eventi culturali e manifestazioni di sensibilizzazione sociale[5][2]. Il successo sia agonistico che etico ha decretato l'interesse dei media; la gara infatti è ormai entrata nel novero delle gare di atletica di interesse nazionale, nonché appuntamento fisso di trasmissione in diretta RAI[6] e oggetto di numerosi special e reportage televisivi[7][8]


Albo d'oro


dal 2006, anno di avvio del nuovo sistema di cronometraggio

AnnoGara maschileNazioneTempoGara femminileNazioneTempo
2006Salvatore Vincenti Italia30'09"Rosaria Console Italia35'12"
2007Cosimo Caliandro Italia30'02"Angela Rinicella Italia36'25"
2008Salvatore Vincenti Italia30'17"Adelina De Soccio Italia36'21"
2009Yuri Floriani Italia29'48"Touria Samiri Italia35'06"
2010Cosimo Caliandro Italia29'53"Laila Soufyane Italia36'16"
2011Francesco Bona Italia29'41"Federica Dal Ri Italia34'23"
2012Andrea Lalli Italia29'01"Janat Hanane Italia33'39"
2013Riccardo Passeri Italia30'08"Fatina Maroui Italia2h25'07"
2014Yuri Floriani Italia30'37"Angela Rinicella Italia35'49"
2015Ahmed El Mazoury Italia28'57"Laila Soufyane Italia34'03"
2016Daniele D'Onofrio Italia24'13"[9]Laila Soufyane Italia30'51"[9]
2017Yuri Floriani Italia29'35"Rosaria Console Italia33'04"
2018Ahmed El Mazoury Italia29'35"Rosaria Console Italia33'18"
2019Said Elotmani Italia30'11"Laila Soufyane Italia33'44"
2020Luca Parisi Italia30'03"Sara Brogiato Italia33'33"
2021 Virtual run Virtual run
2022 Freedom Amaniel  Eritrea 28'56" Costanza Arpinelli  Italia 33'05"

Note


  1. La Corsa di Miguel » ROMA 31 gennaio 2016, su lacorsadimiguel.it. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2016).
  2. 31 gennaio con la Corsa di Miguel, su fidal.it. URL consultato il 13 luglio 2016.
  3. Miguel Benancio Sánchez, su storiedisport.it. URL consultato il 13 luglio 2016.
  4. La storia » La Corsa di Miguel, su lacorsadimiguel.it. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2016).
  5. Sui passi di Miguel, la corsa che fa correre tutti, su repubblica.it, 20 gennaio 2016. URL consultato il 12 luglio 2016.
  6. UispNazionale, La Corsa di Miguel, la diretta di RaiSport1, 4 febbraio 2016. URL consultato il 13 luglio 2016.
  7. UispNazionale, La Corsa di Miguel su Rai Sport 1, 20 gennaio 2016. URL consultato il 13 luglio 2016.
  8. Rai Sport - Atletica - Il mondo intorno a Miguel, su raisport.rai.it. URL consultato il 13 luglio 2016.
  9. Percorso ridotto

Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии