L'edizione 2018-2019 è stata la quarantanovesima edizione della massima serie del campionato svizzero di calcio femminile. Il campionato è stato vinto dallo Zurigo per la ventiduesima volta nella sua storia.
Lega Nazionale A 2018-2019 (femminile) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Lega Nazionale A | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 49ª | ||||
Organizzatore | ASF/SFV | ||||
Date | dal 2 settembre 2018 al 26 maggio 2019 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 8 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Zurigo (22º titolo) | ||||
Secondo | Lugano 1976 | ||||
Retrocessioni | Yverdon | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Incontri disputati | 112 | ||||
Gol segnati | 369 (3,29 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Il campionato continua il formato a singola fase introdotto nella stagione precedente. Le otto squadre partecipanti si sono affrontate in un doppio girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 28 giornate. La squadra prima classificata era campione di Svizzera ed è ammessa al UEFA Women's Champions League 2018-2019, assieme alla seconda classificata. L'ultima classificata veniva retrocessa direttamente in Lega Nazionale B.
Club | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
Basilea | Basilea | Leichtathletik-Stadion St. Jakob | 2º posto in LNA |
Grasshopper | Zurigo | GC/Campus | 5º posto in LNA |
Lucerna | Lucerna | Sportanlagen Allmend | 4º posto in LNA |
Lugano 1976 | Lugano | Stadio di Cornaredo | 6º posto in LNA |
Servette Chênois | Chêne-Bourg | Stade des Trois-Chêne | 1º posto in LNB |
Young Boys | Berna | Stadio Neufeld | 3º posto in LNA |
Yverdon | Yverdon-les-Bains | Stade Municipal Yverdon-les-Bains | 7º posto in LNA |
Zurigo | Zurigo | Sportanlage Heerenschürli | Campione |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
79 | 28 | 26 | 1 | 1 | 89 | 17 | +72 |
2. | ![]() |
49 | 28 | 15 | 4 | 9 | 49 | 35 | +14 | |
3. | ![]() |
42 | 28 | 12 | 6 | 10 | 35 | 41 | -6 | |
4. | ![]() |
40 | 28 | 12 | 4 | 12 | 46 | 51 | -5 | |
5. | ![]() |
39 | 28 | 10 | 9 | 9 | 53 | 42 | +11 | |
6. | ![]() |
38 | 28 | 11 | 5 | 12 | 48 | 54 | -6 | |
7. | ![]() |
18 | 28 | 5 | 3 | 20 | 34 | 65 | −31 | |
![]() | 8. | ![]() |
12 | 28 | 2 | 6 | 20 | 15 | 64 | −49 |
Legenda:
Note:
![]() |
Questa sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
17 | ![]() |
Lucerna | ||
17 | ![]() |
Lugano 1976 | ||
17 | ![]() |
Zurigo | ||
17 | ![]() |
Lugano 1976 | ||
17 | ![]() |
Servette Chênois | ||
14 | ![]() |
Basilea | ||
13 | ![]() |
Zurigo | ||
12 | ![]() |
Zurigo | ||
11 | ![]() |
Grasshopper | ||
10 | ![]() |
Zurigo | ||
10 | ![]() |
Zurigo |
![]() |